Mountain bike a Livigno: ecco un punto di riferimento, noto in tutta Europa, per gli amanti del downhill, classificato tra gli sport estremi, con gara singola totalmente in discesa, e del freeride, la mountain bike nella natura, per chi ama gli spazi liberi. In particolare, uno dei primi bike park in Italia è il “Bike-park Mottolino”. Danny MacAskill, Hans Ray, Brian Lopes e Karl Platt, nomi noti nel mondo delle bici con le ruote grasse, non hanno saputo resistere all’attrazione di Livigno.
Mountain bike a Livigno: dalla primavera all’autunno
In inverno in questo contesto si scia su pista. Dalla primavera all’autunno, invece, i crinali privi di neve diventano adrenaliniche piste: per gli appassionati di downhill e freeride, questa volta. Con i suoi 600 metri di dislivello e 14 piste lunghe fino a 4,5 chilometri, il bike park offre percorsi per tutti. Tra le piste più facili c’è la “Take it easy”: parliamo di 4.400 metri di sentiero nel bosco. C’è poi la Downhill, una pista nera, tecnica e veloce: è il vertiginoso percorso di gara dei Campionati mondiali di Mtb, riservato ai biker più esperti e preparati. Di media difficoltà è per esempio la “Chemical water”: si tratta di un percorso abbastanza pianeggiante, ma reso divertente dalle molte radici e dalle molte curve.
Mountain bike a Livigno: percorsi mappati con sistema Gps
Si sottolinea la presenza di 3200 chilometri di percorsi mappati con sistema Gps per Tours&Track: è possibile avventurarsi anche accompagnati da esperte guide LungoLivigno Mtb, istruttori professionisti per il freeride, il downhill e il cross country, che si svolge su terreni misti, in circuiti ripetuti più volte. Chi preferisce le pedalate meno impegnative non deve mancare: può rimanere in paese e pedalare lungo la tranquilla pista ciclabile dotata di bike service.
Mountain bike a Livigno: per rinfrancare lo spirito tra una pedalata e l’altra
Tra una pedalata e l’altra, come rilassarsi? È possibile recarsi alla Mandira spa dell’hotel Concordia, oppure alla Mandira spa dell’hotel Lac Salin spa & mountain resort. Nella prima è stato progettato il mondo delle acque: uno spazio adibito alla sauna e bagno turco, un tripudio di profumi e di tisane in grado di depurare e purificare. Nell’idromassaggio, si gode di un ambiente raffinato e arredato con cura. La nuovissima piscina è un inno al benessere: ci si rilassa in un’atmosfera alpina. Nella seconda, che conta circa 1200 metri quadri, c’è una nuova vasca d’acqua salina, “Lac Salin”, ricca di sali benefici per la vita. Si tratta di iodio, magnesio, potassio, che per osmosi entrano in circolo nell’organismo. Il nome deriva del laghetto a 3.000 metri di quota, sulla montagna di Livigno. Sono state tolte le barriere con l’esterno: nel progettare le sale relax si è pensato di riprodurre all’interno un fitto bosco, mettendo alberi stilizzati in legno resinoso e lasciando pendere dal soffitto una cascata di pigne profumate. È il luogo giusto per sognare e per sentire il profumo della natura. Qui ci si rigenera grazie anche alla nascita dei nuovi prodotti a base di stella alpina, per i quali sono stati studiati gli Alpine care rituals, dedicati a chi si vuole immergere totalmente nel mood delle atmosfere che sa regalare la montagna. Sono sei rituali per il corpo e per il viso di uomo e donna, che rilassano, levigano la pelle, la tonificano e le danno energia. È un’immersione totale nella natura: l’interno e l’esterno si sovrappongono, per rivivere le emozioni sulle due ruote che la giornata ha donato.