mykatraforce.L'abbiamo provato per voi

Mykatraforce. Lo abbiamo provato per voi

Mykatraforce è una linea di prodotti tecnici dedicata a chi pratica attività sportiva. Ogni atleta, professionista o amatoriale, lo sa bene. L’allenamento, da solo non basta a ottenere i risultati migliori. Lo sport, oltre all’impegno costante, richiede una serie di attenzioni che fanno la differenza: una corretta alimentazione, l’utilizzo di accessori e di abbigliamento tecnico, ma anche prodotti per la cura del corpo, appositamente studiati per migliorare la performance e il recupero.

Perché abbiamo scelto Mykatraforce

Ci ha favorevolmente colpito il fatto che Mykatraforce contiene oli essenziali puri al 100% estratti senza solventi chimici. In farmacia e nei negozi specializzati sono molti i prodotti di questo tipo, ma Il Font ha deciso di testare Mykatraforce perché contiene l’olio essenziale di katrafay, una pianta che cresce in Madagascar e che viene comunemente utilizzata come tonico, fortificante, antiinfiammatorio e analgesico. Quest’olio, ottenuto dalla distillazione della corteccia del katrafay, è oggetto di interessanti studi condotti dalla comunità scientifica. Il suo nome botanico è Cedrelopsis grevei e, da poco, si è scoperto che l’estratto di corteccia ha un ruolo importante nel migliorare la qualità dello strato corneo della cute, favorendo i meccanismi naturali di idratazione.

La linea Mykatraforce è composta da sei prodotti tutti da utilizzare prima o dopo l’attività sportiva. Per fare il nostro test ne abbiamo comprati due da Free Run in via Fratelli Cervi a Reggio Emilia:

  1. Crema energizzante pre attività sportiva ad effetto termoattivo forte, 47 euro circa. Agisce come vasodilatatore apportando un maggior afflusso di sangue ai tessuti e quindi di ossigeno e nutrienti necessari per affrontare lo sforzo fisico. Indicata per preparare i muscoli e i legamenti all’attività sportiva. Contribuisce a migliorare l’efficienza e la capacità di prestazione. Limita l’insorgenza dei crampi.
  2. Crema tecnica defaticante lenitiva,  44 euro circa. Decontratturante, rilassante pensato appositamente per il post attività fisica. Contiene un mix di sostanze naturali antinfiammatorie,  può quindi aiutare a migliorare la rigidità delle articolazioni e la tensione muscolare.

Mykatraforce. Lo abbiamo provato per voiMykatraforce. Lo abbiamo provato per voiIl massaggio sportivo. Perché è importante

E’ da sempre considerato un grande alleato degli atleti per i suoi molteplici effetti positivi. Il massaggio che prepara un allenamento o a una gara ha uno scopo riscaldante in quanto aumenta la temperatura della cute e dei fasci muscolari, mettendoli in condizione di contrarsi con la massima velocità e forza. Inoltre viene impiegato per stimolare il sistema nervoso in prima linea durante l’azione sportiva. Il massaggio, infatti, agisce anche sullo stato psicologico e mentale dell’atleta.

Il massaggio che si effettua dopo l’attività sportiva, invece serve soprattutto a recuperare lo sforzo il più in fretta possibile, accelerando lo smaltimento delle tossine prodotte durante l’attività muscolare, favorendo il drenaggio del sangue venoso e l’apporto di sangue arterioso.

Gli effetti positivi del massaggio si riscontrano su diversi organi:

La pelle, massaggiandola si attiva il sistema nervoso, si eliminano le cellule morte dello strato più superficiale e migliora la circolazione, l’azione meccanica del massaggio, infatti, stimola  la vasodilatazione aumentando l’apporto di sangue e quindi l’ossigenazione dei tessuti, rendendo il derma più tonico e la cute più liscia e idratata. L’aumento della temperatura superficiale inoltre provoca una piacevole sensazione di benessere, riducendo in alcuni casi i dolori localizzati.

I muscoli, il massaggio pre attività fisica aumenta il tono della massa, irrorando le fibre mette il muscolo nelle migliori condizioni possibili prima di affrontare lo sforzo. Il massaggio post attività rilassa, decontrae il muscolo stressato da carichi fisici gravosi. Stimola inoltre l’attività elettrica delle fibre, aumentando l’ossigenazione e quindi velocizzando il recupero della forma fisica.

Il sistema nervoso, in base alla modalità di massaggio si possono ottenere effetti di stimolazione oppure di  rilassamento. Inoltre, il massaggio attiva la produzione di endorfine, prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante. La loro azione è simile a quelle degli opioidi e per questo vengono anche definite ormoni del piacere o della felicità.

Il nostro parere su Mykatraforce

Mykatraforce. Lo abbiamo provato per voiSamuele, 23 anni di Pavia, atleta amatoriale ha applicato Mykatraforce Energizzante pre attività sportiva sulle gambe, prima di correre all’aperto per circa 30 minuti.

La sua prima sensazione è la “pastosità” del prodotto che, per penetrare, ha bisogno di un massaggio abbastanza prolungato. Gli esperti della Free Run ci hanno spiegato che la corposità della crema Mykatraforce è data dalla ricchezza del contenuto: oli essenziali ad alta concentrazione e assenza di componenti chimici spesso responsabili della fluidità di un prodotto.

L’effetto riscaldante è contenuto: il prodotto non brucia, ma accentua leggermente il calore naturale prodotto dall’organismo in attività. La sensazione è piacevole, soprattutto in questa stagione.

Entusiasta il giudizio sulla Crema tecnica lenitiva, che Samuele ha applicato con un leggero massaggio dopo aver lavorato sui muscoli dorsali per circa 40 minuti.

“L’effetto defaticante è assicurato. Dopo pochi minuti dall’applicazione i muscoli sono piacevolmente rilassati e l’indolenzimento tipico del dopo palestra è minimo. Di solito mi alleno 2/3 volte la settimana anche per dare il tempo ai muscoli di recuperare e smaltire tutto l’acido lattico accumulato. Questa volta invece avrei potuto tornare in palestra anche il giorno dopo”.

 

 

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »