Le cellule ci portano indietro di miliardi di anni

Le cellule ci portano indietro di miliardi di anni

Andare a ritroso, di quasi 4 miliardi di anni, fino alle radici dell’albero della vita, per arrivare a capire in che modo ha avuto origine l’esistenza sulla terra: una ricerca tenta questo percorso. Non è da sempre, del resto, che gli acidi nucleici costituiscono le basi di tutte le reazioni biochimiche.

I ribosomi, che producono le proteine delle cellule, sono i loro archivi biologici: hanno registrato il procedere dell’evoluzione. Si tratta di vere e proprie banche dati, che hanno in sé la traccia della loro storia, elaborata e rielaborata con lo scorrere del tempo.

Ricercatori della Nasa, presso il Georgia Institute of Technology, lavorano per leggere questi dati. Lo scopo è anche capire quali elementi potrebbero indicare la presenza della vita nello spazio. Pubblica lo studio la rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas).

Cellule, come i ribosomi registrano la loro storia

I ribosomi sono un misto di Rna e proteine: come i tronchi d’albero aggiungono anelli con il trascorrere del tempo, fermano quel che avviene.

Il cuore dei ribosomi risale a 3,8 miliardi di anni fa. Quante cose sono cambiate da quel momento? Un’infinità.

Le cellule ci portano indietro di miliardi di anni: la parola all’esperto

Carl Pilcher, direttore ad interim dell’Istituto di astrobiologia della Nasa, si è espresso in questo modo: “A quel tempo le proteine e gli acidi nucleici non erano ancora le basi di tutte le reazioni biochimiche. Questo ci aiuterà a capire i primi passi della vita sulla Terra e ci potrà guidare nella ricerca di ambienti extraterrestri che possono ospitare forme di vita”. E ancora:

Studio delle cellule: ribosomi preziosi
E’ soltanto questa la ragione dell’interesse relativo ai ribosomi? Sembra di no. Secondo i ricercatori, in effetti, “I ribosomi sono tra gli obiettivi principali degli antibiotici, quindi comprendere la loro architettura nelle diverse specie viventi, dai batteri agli umani, potrà portare grandi benefici”.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »