Chi non ha mai coltivato i giacinti mettendo semplicemente i bulbi nell’acqua? I giacinti (Hyacinthus orientalis) sono fiori generosi, si accontentano di luce e un po’ di calore: in cambio ci regalano fioriture bellissime anche in pieno inverno regalandoci un anticipo di primavera. Anche i giacinti, come altre piante, sono tossici, per l’uomo e per gli animali, quindi vanno maneggiate con precauzione, soprattutto se in casa ci ci sono dei bambini.
Il Hyacinthus orientalis è una pianta erbacea perenne provvista di bulbo.
I fiori sono semplici o doppi, riuniti in un grappolo eretto.
Le foglie sono lineari e carnose di colore verde.
Pianta di origini Asiatiche, fiorisce da marzo a maggio.
Parti nocive e tossiche
- Tutta la pianta è velenosa e in particolare il suo bulbo. L’intossicazione può avvenire per contatto e ingestione.
- I sintomi che si riscontrano in caso di contatto sono irritazione cutanea e delle mucose.
- In caso di ingestione accidentale i sintomi che si possono riscontrare sono irritazione della bocca e della gola, diarrea, nausea, vomito.
-
Cosa fare subito
- In caso di contatto cutaneo lavare la parte colpita con acqua e sapone neutro.
Se i sintomi permangono rivolgersi al proprio medico.In caso di intossicazione non indurre il vomito e contattare un Centro Antiveleni.