Salute – Donne e Tiroide, un delicato equilibrio

Più di 300 milioni di persone nel mondo soffrono di disturbi della tiroide, benché più della metà di esse non sembri essere consapevole della propria condizione. Per focalizzare l’attenzione sulle questi disturbi, dal 17 al 25 maggio, si terrà la settimana mondiale delle malattie della tiriode.

Ma perché è così importante il buon funzionamento della ghiandola tiroidea? Questo piccolo organo a forma di farfalla, situato di fronte alla trachea, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di molte funzioni dell’organismo, incluse quelle connesse con la fertilità. La tiroide regola il metabolismo dell’intero corpo: essa produce, immagazzina e rilascia nel sangue gli ormoni tiroidei, essenziali per il corretto funzionamento di tutti i tessuti e organi del corpo. Questi ormoni permettono all’organismo di impiegare le proprie riserve energetiche in maniera efficiente, regolandone la temperatura e consentendo ai muscoli di lavorare in maniera appropriata. 

Una scarsa produzione di questi ormoni (ipotiroidismo) o una loro presenza eccessiva (ipertiroidismo) causano disturbi importanti. 

L’ipotiroidismo rallenta il metabolismo del corpo e, nella forma grave, può portare anche all’infertilità. 

Gravidanza e menopausa, malattie autoimmuni e terapie a base di iodio radioattivo o raggi x: questi sono alcuni fra i fattori di rischio per l’ipotiroidismo. L’ipertiroidismo si può manifestare in diversi gradi, ma anche la condizione lieve, se non curata, può progredire in forme più severe.

I disturbi della tiroide sono otto volte più frequenti nelle donne che negli uomini. Il motivo per cui le donne sono più a rischio degli uomini non è ancora completamente chiaro; sembra però che esse non solo siano più soggette a soffrire di disturbi della tiroide, ma siano anche più propense a manifestare questi disturbi in un’età più precoce.

In alcuni momenti della propria vita, la donna sembra essere più predisposta a questo tipo di disturbi:

       Durante la pubertà (nelle ragazze giovani e giovanissime i disturbi tiroidei possono interferire con la comparsa del primo ciclo mestruale)

       Durante la gravidanza (aumenta il rischio di aborto spontaneo e parto prematuro)

       Nei primi sei mesi dopo il parto

       Durante la menopausa

       In caso di depressione 

imagesPoiché le donne sono i soggetti più a rischio, è fondamentale che esse sappiano riconoscere i segnali e i sintomi tipici di una tiroide mal funzionante in modo da poter ricorrere rapidamente al supporto necessario.

Una diagnosi precoce e una cura tempestiva possono infatti evitare una serie di conseguenze potenzialmente gravi o addirittura pericolose per la vita della donna, come per esempio le malattie cardiache.

La cura delle patologie tiroidee è molto efficace e la maggior parte delle donne colpite vive una vita normale grazie a una terapia farmacologica.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »