Salute – #termedisienalovers: una vacanza verde e azzurra

Ha in media 50 anni con un profilo socio-economico elevato, oltre il 60% è un visitatore “colto” (diploma superiore o laurea) e in condizione lavorativa attiva (quasi il 20% è libero professionista). Sono i Terme di Siena lovers, i visitatori delle terme senesi. Amano unire alla vacanza nelle terme la natura, l’enogastronomia e la visita alle città d’arte. Un’offerta quanto mai ricca nelle Terre di Siena che ha fatto del turismo sostenibile e della mobilità dolce il suo punto di forza.

D’altra parte, quella di Siena, è la provincia più termale d’Italia per concentrazione di offerta oltre a essere la prima area vasta d’Europa certificata interamente carbon free. Con i suoi undici centri termali naturali attivi le terre di Siena  lanciano #termedisienalovers, la prima vacanza certificata cento per cento termale naturale per vivere le terre di Siena tutto l’anno. Un patrimonio termale completamente innovativo e in rete che può essere scoperto e visitato.

Un nuovo modo di scoprire il territorio, attraverso il suo ricco patrimonio termale: oltre dieci tipologie di acque differenti per proprietà ma con un’unica caratteristica in comune, quella di essere cento per cento termali con specifiche temperature naturali e caratteristiche benefiche e curative. Sono le acque della salute ideali per prevenire e curare diverse patologie, da quelle del sistema respiratorio, a quelle muscolari e scheletriche; da quelle epatobiliari, renali e gastrointestinali.

bagnovignoni001_595Ma le acque delle terre di Siena sono anche ideali per il relax. In un week end è infatti possibile visitare le terme della Val d’Orcia, patrimonio mondiale dell’umanità Unesco con i gioielli storici e paesaggistici di Bagno Vignoni con la celebre piazza allagata cara a Santa Caterina e Lorenzo de’ Medici, il Parco dei Mulini e set naturale di film d’autore e Bagni San Filippo con la maestosità della “balena bianca” immersa nel verde della natura.

castiglione001_595

Nelle vicinanze San Casciano dei Bagni, con il suo centro termale esempio di lusso discreto e di classe, impreziosito da un contesto naturale lussureggiante, da splendidi esempi di architettura seicentesca e da ben 42 fonti termali. Il tour prosegue a Rapolano Terme con le sue terme che rappresentano alla perfezione il connubio tra tradizione e innovazione, storia e modernità. In terre di Siena c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Chianciano Terme, oltre ai trattamenti curativi, offre due nuove strutture all’avanguardia in Italia per il benessere termale: le Terme Sensoriali, costruite secondo i principi della bioedilizia e il parco delle piscine termali Theia, il bagno degli Etruschi,  con una serie di vasche interne ed esterne dotate di giochi d’acqua, idromassaggi e colli di cigno per un perfetto riequilibrio psicofisico. Infine le meraviglie architettoniche di Montepulciano che può vantare un sistema termale giovane e dinamico, che comprende sia un centro benessere sia un centro per la medicina estetica e le antiche terme di Petriolo a Monticiano con potenzialità benefiche conosciute fin dai tempi dei romani e degli etruschi .

In coppia, da soli o in compagnia degli amici è bello godersi momenti di relax alle terme
In coppia, da soli o in compagnia degli amici è bello godersi momenti di relax alle terme

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »