Agosto moglie mia non ti conosco. Così recita un vecchio proverbio che naturalmente laveva anche al contrario. Uomini e donne si tradiscono da sempre, qualche volta si perdonano, qualche volta la coppia scoppia. Ma uno degli obiettivi che ci poniamo tutti, quando iniziamo una nuova storia d’amore è quello di mantenere a lungo nel tempo una reciproca attrazione sessuale.
In proposito, arrivano buone notizie da un nuovo studio sul desiderio, pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology. La ricerca è stata condotta per un arco di tempo di tre settimane da scienziati americani e israeliani che hanno preso in esame un centinaio di coppie. Lo studio ha evidenziato di quanto l’attrazione sessuale verso il partner dipenda molto dai comportamenti di quest’ultimo al di fuori della camera da letto.
Nello specifico la ricerca ha dimostrato che l’attrazione sessuale verso il proprio compagno aumenta proporzionalmente all’aumentare della profondità di comprensione emotiva ricevuta dal proprio partner.
Nel corso dello studio, i ricercatori hanno messo in evidenza che più il partner conosce i bisogni emotivi del compagno, quanto più dimostra un elevato livello di comprensione verso di lui e più l’altro percepisce quanto il partner stia “investendo” in maniera profonda e duratura nel rapporto.
Attrazione sessuale parte da cuore
Anche se, visti i numeri esigui, forse lo studio non è statisticamente rilevante, le considerazioni cui sono arrivati i ricercatori sono molto interessanti.
“Il desiderio e l’intimità sessuale vivono e si alimentano all’aumentare dell’intimità emotiva: più c’è feeling e comprensione al di fuori della camera da letto e più aumenta l’attrazione sessuale. Da qui la conferma di quanto l’intimità e la comprensione emotiva siano il modo migliore per tenere viva la fiamma del desiderio nel corso di tutta la vita“, aggiunge Ilaria Sarmiento.
Insomma i partner più sensibili e più reattivi gli uni agli altri anche al di fuori della camera da letto sono più in grado di mantenere un reciproco desiderio sessuale a lungo nel tempo.
Lo studio ha infine evidenziato che tali benefici sono validi per entrambi i sessi ma che le donne sono risultate più reattive e, rispetto agli uomini, all’aumentare del feeling emozionale registrano più benefici nell’attrazione sessuale verso il proprio partner.