Contraccezione estiva: l'amore si scatena, ma a volte fa brutti scherzi

Contraccezione estiva: l’amore si scatena, ma a volte fa brutti scherzi

Esiste una contraccezione estiva? Sì, è quella pensata proprio per questa stagione dell’anno perché l’amore non va in vacanza, anzi, l’estate è un momento magico per la sessualità. Lasciamo a casa gli impegni professionali, lo studio, le preoccupazioni grandi e piccole e ci abbandoniamo alle sospirate vacanze. In valigia non dimentichiamo di mettere anche il buon senso in tema di prevenzione e sessualità per poter vivere l’amore in piena serenità e benessere.

Gli amori “mordi e fuggi” sono un classico estivo, ma oltre a dolcissimi ricordi possono portare con sé conseguenze ben più durature di una vacanza. Le malattie a trasmissione sessuale, infatti, sono molto frequenti quando il partner è occasionale, per non parlare del rischio gravidanza. Per questo la Società Italiana della Contraccezione (SIC), puntualmente ogni anno, ricorda a tutte le donne, ma anche agli uomini, l’importanza di comportamenti sessualmente responsabili.

Contraccezione estiva e anche su misura

“Abbiamo pensato e pubblicato delle linee guida con informazioni utili sulla contraccezione”, dice Annibale Volpe, past president della Sic. “Una corretta contraccezione è una garanzia per la prevenzione di gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmesse, come papilloma virus, epatite C, clamidia, sifilide, Hiv ecc., rischi reali e più frequenti in estate”.

  1. Quindi innanzitutto non dimentichiamo il preservativo, il metodo principale nella prevenzione: dalle malattie alle gravidanze indesiderate. Facile da acquistare e da portare con sé, con la sola accortezza di conservarlo al meglio per non metterne a rischio l’efficacia:  evitate di tenerlo nel cruscotto dell’auto e portafoglio perchè il calore lo danneggia. Il preservativo non necessita di prescrizione medica, si trova anche nei supermercati e distributori automatici per un acquisto a tutte le ore ed è indicato per tutti a tutte le età. Le malattie sessualmente trasmissibili (MTS) sono un pericolo  da non sottovalutare : il preservativo è ad oggi l’unico dispositivo in grado di contrastarle efficacemente. Per questo non si deve provare imbarazzo a chiedere al partner conosciuto da poco di utilizzarlo: è anzi un gesto di responsabilità verso se stessi e gli altri.
  2. Per chi vive una relazione consolidata e stabile, quindi con un ridotto rischio MTS, ci sono altre alternative per evitare una gravidanza non desiderata. Contraccezione estiva, in questo caso è sinonimo di pillola, le cui ultime formulazioni la rendono pressoché priva sia di controindicazioni che di effetti collaterali indesiderati. Rivolgendosi ad uno specialista è possibile individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
  3. Esistono pillole che offrono anche la possibilità di “dimenticarsi” del  ciclo mestruale. In commercio esistono infatti contraccettivi ormonali in grado sì di tutelare la coppia da gravidanze indesiderate ma anche di lasciare a casa assorbenti, mal di pancia e malesseri premestruali, insomma: una perfetta contraccezione estiva. “Oggi è possibile assumere contraccettivi ormonali in continuo per non avere il ciclo tutti i mesi”, spiega  il professor Volpe. Non si tratta di un procedimento rischioso anche perché il sanguinamento cui le donne sono abituate prendendo la solita pillola è una falsa mestruazione, che non è la conseguenza dell’ovulazione. La nuova frontiera sono infatti i preparati cosiddetti “stagionali” che prevedono una somministrazione senza interruzioni con uno stop ogni tre mesi. “Nessuna funzione della donna viene compromessa”, conclude Volpe. “Non appena il trattamento viene sospeso tutto torna a funzionare normalmente”.

 

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »