Senso di frustrazione: cerchi le soluzioni o ti arrendi facilmente?

Senso di frustrazione: cerchi le soluzioni o ti arrendi facilmente?

Chi di noi non ha mai provato frustrazione di fronte a qualcosa che non è andato secondo i nostri programmi, a un periodo pieno di contrattempi, per esempio?

Ci sono tanti motivi per cui una persona può sentirsi frustrata: obiettivi non raggiunti, aspettative deluse, ostacoli improvvisi. Molto spesso la causa delle nostre frustrazioni deriva da forze esterne su cui non abbiamo il controllo.

La frustrazione è un sentimento naturale che quando si viaggia in direzione dei propri  obiettivi prima o poi incontriamo. E’ praticamente impossibile evitarla, ma è possibile imparare a gestirla al meglio evitando che ci allontani dai nostri sogni.

Qualunque sia la causa, le persone rispondono al senso di frustrazione in modo differente.

Quando ci sentiamo frustrati, automaticamente ci viene a mancare la motivazione, il che ci porta spesso a rinunciare. Ma il comportamento peggiore che si può tenere è reagire con violenza nei confronti delle persone che hanno causato il problema. Proprio come i tanti problemi comportamentali che incontriamo nella nostra vita, c’è sempre un modo per superare gli ostacoli, dobbiamo solo imparare a gestire l’emozione negativa che ci impedisce di vedere le soluzioni. Come?

Ecco qualche consiglio per superare la frustrazione:

Parlane con un amico:  è sempre salutare poter parlare con qualcun altro di tutto ciò che ci dà fastidio. Beh, forse non di tutto, ma il punto qui è di essere in grado di condividere i nostri sentimenti con qualcuno invece di tenerceli dentro. Chissà, il tuo amico potrebbe avere dei suggerimenti, ma anche delle soluzioni che possono aiutarti.

Accetta la realtà: sentiamo quasi tutti il bisogno di controllare la nostra realtà, è normale. Ma se abbiamo fatto tutto quanto in nostro potere per realizzare qualcosa, e questa cosa continua a non funzionare, forse dovremmo valutare altre opzioni e imparare ad accettare le cose così come sono.

Smetti di incolpare te stesso: a volte ci sentiamo frustrati per qualcosa che ci rimproveriamo di aver fatto. Accetta la tua fragilità, siamo degli esseri umani e, invece che incolpare te stesso, fai tesoro dell’esperienza e vai avanti forte dei nuovi insegnamenti.

Gestisci la tua rabbia: la rabbia è uno dei modi per sfogare le nostre frustrazioni, ma è bene ridurla al minimo in modo da poter ragionare più lucidamente. Sì, perché il nostro cervello, quando ci arrabbiamo, diventa più stupido. Perde circa il 30% della sua capacità di trovare soluzioni. Quando invece siamo calmi e rilassati siamo in grado di affrontare il problema e di trovare le migliori risposte.

Resta positivo: prova a pensare ad altre difficoltà delle vita che in passato hai superato. Di a te stesso che anche questa passerà, come già accaduto, che una soluzione c’è sempre, bisogna solo trovarla. E circondati di persone positive e ottimiste, con i loro consigli possono contribuire alla soluzione del tuo problema.

Infine, non dimenticarti che, come ci suggersce Anna Freud: Se qualche desiderio non viene esaudito, non stupirti. Si chiama vita.

About Tiziana Naclerio

Sono una Life & Business Coach, vivo a Imperia, nella bellissima Liguria di Ponente, e lavoro in tutta Italia conducendo corsi per privati e aziende sul potenziamento e sviluppo delle risorse umane, Tengo inoltre sessioni individuali di coaching anche via skype. Il coaching nasce con l'idea di abbracciare il cambiamento, liberarsi dalle credenze limitanti e superare gli ostacoli al fine di creare i risultati che si vogliono nella vita, di lavoro ma, soprattutto, di BEN-ESSERE. E per me, BEN-ESSERE, significa 1) apprezzare ogni giorno della propria vita 2) scoprire e valorizzare ciò che funziona 3) apprendere continuamente 4) essere connessi alle persone 5) inserire gioia e divertimento in tutto ciò che si fa 6) apprezzare le idee, i sogni, gli obiettivi diversi 7) vivere in modo ottimista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »