Appuntamento a Parma: Parma golf show, per professionisti e neofiti

Appuntamento a Parma: Parma golf show, per professionisti e neofiti

Appuntamento a Parma, in viale delle Esposizioni, con il Parma golf show: un’occasione per godere di un evento di livello.

Si tratta di una 3 giorni dedicata ad appassionati e curiosi, professionisti e neofiti. L’obiettivo è vivere una golf experience a 360°. Un grande evento indoor, nel quale si fondono esposizione di prodotti, gare, test, lezioni ed eventi collaterali. Parma è la capitale italiana del golf.

Innovazioni si potranno apprezzare nel corso dello show di Parma: è stato confermato lo splendido spazio indoor, rappresentato del Padiglione 8, all’interno del quale si svolgerà l’evento. Le dimensioni sono inusuali: spiccano altezza e scenografia, per un totale di 5000 metri quadrati. Miglioramenti sono stati posti in essere nella dislocazione delle postazioni. Nei tre giorni di show (17, 18 e 19 febbraio), ogni visitatore avrà la possibilità di apprezzare, visionare e testare nella pratica ogni novità che il mercato di settore propone. Sarà possibile misurarsi in alcune gare con il driver e il putter, nel driving range di 1000 metri quadrati presente nell’ambito della manifestazione.

Appuntamento con Parma golf show: c’è un incremento delle attrazioni

Da sempre, dal Parma Golf show ci si aspetta un progressivo incremento delle attrazioni. Il 2018 è l’anno del coinvolgimento degli appassionati del footgolf, che avranno uno spazio a loro dedicato, in uno stand e in uno spazio del campo pratica. In tal modo, coloro che avranno la voglia di avvicinarsi a questa attività parallela potranno farlo. Il footgolf è un mix perfetto di concentrazione, precisione, strategia e freddezza. La pallina è sostituita dal classico pallone da calcio numero 5. Vince chi conclude le buche nel minor numero di colpi, pardon, di calci.

Le competizioni di footgolf sono disputate singolarmente o a squadre, su percorsi di 18 buche (diametro pari a 50 centimetri), generalmente tracciati sui percorsi a 9 buche dei campi da golf.

Il footgolf ha mutuato proprio dal golf il concetto di lealtà e arbitraggio dei giocatori.

Appuntamento con Parma Golf Show: attività tradizionali

A Parma Golf Show, non diminuiscono le attività tradizionali.

Con la consolidata collaborazione della Pgai (l’associazione dei professionisti di golf), tutti coloro che vorranno provare ad avvicinarsi alla pratica del golf avranno molteplici opportunità.

Se il golf italiano ha bisogno di crescere rapidamente nei numeri, ogni spunto di contatto e promozione presso un pubblico nuovo deve essere colto al volo. I professionisti di Pga Italiana saranno a disposizione di chi vorrà provare nel campo pratica indoor dedicato, come già avvenuto nelle precedenti edizioni.

Parma golf show: una platea più ampia

Si prevede il coinvolgimento di una platea più ampia, creata dalla contemporaneità, nei vicini padiglioni della Fiera di Parma, di Turismo & outdoor e Bike spring festival.

Parma golf show è apparentato con altre due prestigiose manifestazioni fieristiche, che si svolgeranno nello stesso periodo: Turismo & outdoor (T&O), dal 15 al 18 febbraio e Bike spring festival, dal 16 al 18 febbraio. La prima è una manifestazione dedicata al turismo esperienziale, agli sport outdoor, ai veicoli di ricreazione e a tutti gli accessori utili a rendere l’esperienza en plein air indimenticabile; la seconda interamente dedicata alla bicicletta e agli appassionati di questo sport, i quali, nel corso della fiera, avranno la possibilità di testare tutti i nuovi prodotti che il mercato offre.

Parma golf show in breve

Dove: Fiere di Parma, viale delle Esposizioni 393A.

Quando: dal 17 al 19 febbraio.

Orario: il sabato e la domenica dalle ore 9,30 alle 18,30, il lunedì dalle ore 9,30 alle 13.

Biglietti: visitabili con un unico biglietto Bike spring festival, Turismo & outdoor, Parma golf show. 5 euro è il costo del biglietto giornaliero. Ingresso gratuito per i bambini fino ai dodici anni.

Visitate Parma golf show

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *