Osteopatia e lavoratori: esperti in azienda per migliorare le prestazioni

Osteopatia e lavoratori. Secondo i suoi sostenitori, l’osteopatia gioverebbe al ripristino Osteopatia e lavoratori: esperti in azienda per migliorare le prestazionidell’equilibrio generale del corpo, delle sue funzioni e del suo benessere, attraverso tecniche di manipolazione. In ambito aziendale, ci si può chiedere quali siano, sui lavoratori, gli effetti benèfici di tale terapia alternativa, sulla base delle diverse mansioni che essi espletano nella struttura nella quale operano. Uno dei fini è ridurne l’assenteismo. Migliorando le condizioni dei lavoratori, potrebbe aumentare il loro star bene. La loro interazione con l’ambiente, nel quale agiscono in sinergia, progredirebbe qualitativamente e quantitativamente. Un’ipotesi? Una realtà, che si determina statisticamente. Il Collegio italiano osteopatia (Cio) di Parma è una scuola per osteopati. La scuola (e centro osteopatico) fondata nel 1994 con sedi a Parma e Bologna e ha condotto importanti ricerche sull’effetto osteopatico sullo stress, collaborando con l’università di Parma in ambiti quali ipertensione, fibromialgia ed endometriosi. Da sempre, si occupa di ricerca. Per mezzo di schede di valutazione post-trattamento, raccoglierà i dati in Barilla: i risultati saranno analizzati da statistici qualificati dell’università citata.

Osteopatia in Barilla. La parola all’esperto.

Mauro Fornari, osteopata e presidente del Cio, si è espresso in questo modo: “Si tratta Osteopatia e lavoratori: esperti in azienda per migliorare le prestazionidi uno studio pilota che rappresenta una grande novità in Italia. Per la prima volta avremo a disposizione dati sui lavoratori di una grande azienda e potremo valutare gli effetti dell’osteopatia sulla vita dei dipendenti con differenti mansioni“. Un progetto che si svolge, dunque, su larga scala.

Osteopatia per i lavoratori d’azienda: ecco l’obiettivo del progetto

Ma qual è lo scopo del progetto? L’obiettivo è utilizzare il trattamento osteopatico: non soltanto, come detto, perché i lavoratori si assentino per malattia in un minor numero di occasioni, ma anche affinché migliori la resistenza fisica allo stress lavorativo. Quale altro vantaggio può portare l’osteopatia? Diminuire il numero delle richieste medico-specialistiche e ridurre l’assunzione di farmaci da parte dei dipendenti. L’approccio legato all’osteopatia, in effetti, è preventivo, non curativo.

Osteopatia e lavoratori: esperti in azienda per migliorare le prestazioniOsteopatia in azienda: la raccolta dei dati

Trattamenti e raccolta dei dati hanno avuto inizio alla fine del novembre 2016: si protrarranno, fino all’aprile 2018.

Ma come sono stati scelti i dipendenti per partecipare al progetto? Su base volontaria, dopo lo svolgimento di una serie di incontri con gli osteopati, che hanno presentato l’iniziativa.

Si parla di sedute poste in essere gratuitamente, in azienda, in spazi allestiti ad hoc. Per due giorni ogni settimana, gli osteopati sono disponibili per i trattamenti, determinati una volta a settimana, per un totale di sei sedute.

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »