Approda a Firenze la 41esima edizione delGolden Gala Pietro Mennea, meeting internazionale di atletica leggera e tappa del circuito Wanda Diamond League.
A ospitare la manifestazione l’Asics Firenze Marathon stadium “Luigi Ridolfi”.
“Sono felice di questa scelta, Firenze è una città fondamentale per il nostro movimento, e ricondurre al “Ridolfi” un evento di respiro internazionale deve essere considerato un segnale di buon auspicio per tutta l’Atletica Italiana.
L’obiettivo è di riportare sulla mappa dell’atletica, con manifestazioni ad hoc, le grandi città del nostro Paese che a oggi mancano all’appello in tema di organizzazione di eventi“, dice il presidente della FIDAL, Stefano Mei.
Atletica leggera: il Golden Gala 2021
Il Golden Gala Pietro Mennea si sposta dal 4 al 10 di giugno.
La Wanda Diamond League infatti, ha ufficializzato il calendario completo del circuito, con una serie di variazioni rispetto al programma originario. Dovute principalmente alla pandemia ancora in atto, e alla conseguente risistemazione del calendario già programmato.
Lo slittamento di 6 giorni della tappa italiana, nella data che originariamente era prevista per il meeting di Oslo, ora fissato l’1 luglio, è stato richiesto dalla Fidal(Federazione Italiana di Atletica Leggera), in accordo con la Rai, host broadcaster dell’evento.
Allo scopo di determinarne una migliore esposizione mediatica.
Lo start non sarà più da Rabat (Marocco), dove il meeting internazionale è stato cancellato a causa della pandemia, ma dalla britannica Gateshead, che subentra in corsa riportando l’avvio della Diamond League in Europa.
I primi tredici meeting metteranno in palio la qualificazione per le due serate finali, in programma a Zurigo l’8 e il 9 settembre, nel doppio evento che decreterà i vincitori delle singole specialità.
Il Golden Gala Pietro Mennea lascerà quest’anno la sede tradizionale, lo Stadio Olimpico di Roma, per la concomitanza con i Campionati Europei di calcio che terranno “occupato” lo stadio in quei giorni.
Atletica leggera: cos’è il Golden Gala
Il Golden Gala Pietro Mennea è uno degli eventi internazionali più importanti di atletica leggera che si svolge annualmente presso lo Stadio Olimpico di Roma.
Venne istituito su iniziativa di Primo Nebiolo, allora presidente della Fidal, nel 1980. Che comprese come, nell’anno del boicottaggio di molti Paesi alle Olimpiadi di Mosca, Roma potesse divenire teatro di sfide spettacolari e dare l’opportunità, a chi era rimasto fuori dai Giochi, di prendersi una rivincita.
Dal 2013 il meeting è dedicato all’olimpionico ed ex primatista mondiale dei 200 metri Pietro Mennea, prematuramente scomparso a marzo dello stesso anno.
Inoltre, il Golden Gala è inserito nel circuito World Athletics della Diamond League.
La tradizione di questa manifestazione è stata anche costruita sulle grandi prestazioni ottenute dai campioni presenti a ogni edizione.
Dalla velocità al mezzofondo, dai salti ai lanci: tutte le discipline hanno regalato nel tempo risultati prestigiosi che hanno fatto la storia del meeting.
Infatti, qui sono passati tutti i grandi campioni degli ultimi tre decenni e si sono vissute pagine storiche dell’atletica mondiale.
Diamond Disciplines: le specialità
Il via è fissato per domenica 23 maggio, quando le stelle dell’atletica mondiale scenderanno in pista in Inghilterra, a Gateshead, per il primo meeting della stagione.
La Wanda Diamond League ha annunciato le novità per l’edizione 2021: è stato ufficializzato il reinserimento dei 200 metri, 5000 metri, 3000 siepi, salto triplo e lancio del disco nel programma tecnico, che torna quindi a un totale di 32 discipline.
Ognuno dei tredici meeting di qualificazione avrà nel proprio programma 14 “Diamond Disciplines” che assegnano punti per partecipare alle finali dell’8 e 9 settembre in Svizzera.
Le specialità che saranno presenti al Golden Gala, tappa italiana della Diamond League che si terrà il 10 giugno, saranno 7 al maschile e 7 al femminile:
Uomini
100 metri
400 metri
5000 metri
3000 siepi
110 ostacoli
Salto in alto
Lancio del peso
Donne
200 metri
1500 metri
100 metri ostacoli
400 metri ostacoli
Salto con l’asta
Salto in lungo
Lancio del disco
Calendario Diamond League 2021
Gateshead (Gran Bretagna), 23 maggio
Doha (Qatar), 28 maggio
Firenze (Italia), 10 giugno
Oslo (Norvegia), 1 luglio
Stoccolma (Svezia), 4 luglio
Montecarlo (Principato di Monaco), 9 luglio
Londra (Gran Bretagna), 13 luglio
STOP PER OLIMPIADI
Shanghai (Cina), 14 agosto
Eugene (Stati Uniti), 21 agosto
Sede da definire (Cina), 22 agosto
Losanna (Svizzera), 26 agosto
Parigi (Francia), 28 agosto
Bruxelles (Belgio), 3 settembre
Zurigo (Svizzera), 8-9 settembre (Finali)