Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita nel 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Il tema di quest’anno sarà il “Ripristino degli Ecosistemi”, con l’obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta, cercando di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione.
Questa giornata lancerà ufficialmente il Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’Ecosistema, introdotto con la missione globale di far rivivere miliardi di ettari. Dalle foreste ai terreni agricoli, dalla cima delle montagne alle profondità del mare.
Una giornata fondamentale per il futuro di tutti noi e delle generazioni che verranno.
Infatti, ambiente e cambiamento climatico dovrebbero essere priorità per le agende politiche di tutto il mondo.
Per far capire l’importanza del problema, la giornata del 5 giugno sarà ricca di iniziative, eventi e dibattiti legati a questo tema.
Giornata Mondiale dell’Ambiente: i dibattiti
“Giudizio Universale”: la causa legale contro lo Stato italiano
Centinaia di associazioni e cittadini faranno causa allo Stato chiedendo azioni concrete per contrastare l’emergenza climatica.
Sabato 5 giugno si terrà la presentazione della causa legale con la mobilitazione di cittadini e associazioni davanti a Montecitorio per denunciare l’inazione del Governo.
Inoltre, ci sarà un evento riservato alla stampa per presentare nei dettagli l’azione legale.
Il dibattito: l’emergenza climatica e l’inazione del Governo
L’emergenza climatica:
- Desertifica i suoli.
- Brucia i boschi.
- Divora le coste.
- Rovina i raccolti.
- Rende più difficile la vita nelle città.
- Trasforma i fiumi e le montagne in colate di fango.
L’Italia è tristemente in cima alla classifica dei Paesi che hanno registrato più vittime climatiche.
Eppure, di fronte a un quadro così allarmante, lo Stato italiano ha fatto ben poco per invertire la rotta.
Per questo, il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, centinaia di cittadini, supportati da associazioni ambientaliste e istituzioni scientifiche, lanceranno il primo contenzioso climatico contro lo Stato italiano per l’inadeguatezza delle politiche climatiche nazionali.
La causa climatica è promossa nell’ambito della Campagna “Giudizio Universale”, coordinata dall’Associazione A Sud e a cui aderiscono oltre cento realtà a livello nazionale.
L’azione legale sarà presentata da Piazza Montecitorio, per dare un forte segnale al Parlamento in vista della prossima 26a Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP26).
Sabato 5 giugno:
- Ore 10:00
Flash mob
Incrocio Via della Colonnina/Piazza Montecitorio, Roma - Ore 11:00
Evento di presentazione riservato ai giornalisti
Giornata Mondiale dell’Ambiente: gli eventi
XTERRA Lake Garda lancia la prima tappa a impatto zero
In occasione della giornata mondiale dell’Ambiente 2021, il 5 giugno XTERRA Italy, il tuor italiano del circuito internazionale di cross triathlon, si prepara a una gara a impatto zero.
XTERRA: l’iniziativa eco-friendly
Leave no trace (non lasciare traccia) è uno degli slogan di XTERRA, il circuito internazionale di cross triathlon più duro al mondo e a vocazione green.
Fedele a questa filosofia, che riunisce sotto un’unica comunità eco-friendly gli appassionati di outdoor endurance, la tappa di XTERRA Italy Lake Garda 2021, in programma a Toscolano Maderno il prossimo 5 giugno, diventa la prima gara a impatto zero.
Infatti, grazie a un accordo esclusivo con la società LifeGate, le emissioni di CO2 prodotte dalla gara verranno compensate dalla creazione e dalla tutela di oltre 100 mila mq di foreste in crescita in Madagascar.
Diventando così un modello per tutte le manifestazioni sportive del futuro.
“Prendere e restituire è alla base della relazione tra le persone, le imprese e il Pianeta”, questa è la linea che LifeGate segue dal 2000.
Oggi anche XTERRA Italy abbraccia questa mission e lo fa realizzando il primo evento impegnato sul fronte della tutela dell’ambiente.
Infatti, nel decalogo fornito da LifeGate, dedicato agli eventi sportivi, ci saranno importanti punti da seguire come:
- L’uso di materiali riutilizzabili per l’allestimento e per il catering.
- La scelta di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.
- La raccolta differenziata.
Come nasce XTERRA
Era il 1996 quando sull’isola hawaiana di Maui un gruppo di audaci atleti avventurosi ha inventato la più difficile gara di resistenza:
- Una nuotata in mare aperto nelle acque del Pacifico.
- Un giro in mountain bike su una pista ripida e tortuosa.
- Un percorso attraverso la foresta e la sabbia.
Con quella gara rivoluzionaria è nato XTERRA, oggi un brand mondiale che promuove e sostiene le avventure no limits.
Rappresenta uno stile di vita, una mentalità identificata dal motto “Live More”, una comunità riunita all’insegna dell’eco-friendly, che sfida la natura rispettandola.
Un “villaggio” tenuto insieme dall’irrinunciabile spirito di collaborazione, un “Pianeta” che si aiuta, si diverte, si conosce e riconosce nella voglia di mettersi alla prova, viaggiare ed esplorare.
Oggi quella sul Lago di Garda si propone come apripista per un nuovo modo di organizzare gli eventi sportivi, non più solo utilizzatori ma sostenitori dell’ambiente che li ospita.
“Il progetto era già stato sviluppato per l’edizione 2020, cancellata a causa del Covid.
Così quest’anno i campioni invitati allo short track e i partners di XTERRA Italy Lake Garda 2021 saranno i primi ad animare una gara a impatto zero.
Come staff organizzativo abbiamo investito molto in questo progetto con LifeGate, inseguendo il modello di una competizione che fosse il meno impattante possibile.
Questo è un primo passo concreto in linea con la filosofia green di XTERRA, compiuto con la speranza che altre tappe si allineino a questi parametri“, dice il direttore di gara Marco Zoppi, della K3 Triathlon.
Una visione eco-sostenibile condivisa con tutte le aziende partner, ognuna delle quali ha sviluppato prodotti eco compatibili o adottato pratiche votate alla tutela e al rispetto dell’ambiente.
Tutte le info sulla tappa su www.xterraplanet.com