14 febbraio, San Valentino.
E’ inutile fingere che non esista, oggi è giornata d’obbligo per parlare d’amore, per parlare di libri che raccontino l’amore.
E qui si apre un mondo, un universo all’interno del quale qualunque lettore, da quello occasionale, a quello mordi e fuggi, da quello da performance letterarie da pendolare a quello, infine, per il quale conta solo un buon libro per stare meglio, ha solo l’imbarazzo della scelta.
E’ giorno di storie a lieto fine, ma sarà proprio necessario che codesto tipo di finale coinvolga entrambi i protagonisti?
Perché, invece, non farsene bastare uno?
E’ quello che deve aver pensato Catherine Dunne, scrittrice nata a Dublino ove tuttora risiede, al momento di pubblicare il suo romanzo d’esordio,”La metà di niente”, una straordinaria storia d’amore, di certo un po’ insolita e destinata a scaldare l’animo di chi in questo sentimento ha creduto ed è rimasto profondamente deluso.
Catherine Dunne coniuga la storia al femminile, da donna a donna, raccontando di come Rose e Ben, coppia di quarantenni apparentemente a loro agio nella routine quotidiana, improvvisamente vedano intorno a sé solo più macerie ed esplodano.
Sopraggiungono per Ben l’interesse per un’altra donna, il risentirsi giovani, la fuga da casa e poi gli inevitabili ripensamenti, relativi alla moglie e ai tre figli, trovatisi invece disorientati.
Ed è qui che comincia la vera storia d’amore, quella di Rose per se stessa, per la persona che non è più stata per molti anni e che adesso vuole ritrovare, dopo essersi resa conto che per troppi anni il suo ruolo èstato solo quello di essere la metà di niente.
E’ un percorso lungo, ma la Dunne la accompagna passo passo in un costante rimbalzo tra passato e presente, per staccarsi da ciò che è stato e non è più e prendere il volo verso ciò che sarà.
Il fatto che sia Rose e non Ben a compiere questo percorso è significativo, perché Rose è dalla parte del perdente, deve riscattare ogni attimo della sua vita con consapevolezza e amore per se stessa, innamorandosi di nuovo della donna che è stata molti anni prima.
Ecco perchè “La metà di niente” è un romanzo d’amore, a cui la Dunne, visto il successo ottenuto, ha dato un seguito con “L’amore o quasi”, a sostegno della convinzione che ognuno di noi è davvero pronto ad innamorarsi di qualcun altro solo dopo aver imparato ad amare nuovamente se stesso.
Briosa ed ironica nella sua scrittura, Catherine Dunne ci regala un ritratto quasi fotografico di questa coppia, così autentico da assomigliare ad un reportage di vita vissuta, sebbene non lo sia.
Il romanzo ha ormai anni di successo editoriale alle spalle, ma continua a toccare le corde del cuore di chi lo legge, pronto ad arrabbiarsi, a piangere, a gioire ma soprattutto a lottare con Rose.
E a tifare per lei.
O forse per Ben….
Buon San Valentino.
Autore: Catherine Dunne
Titolo: La metà di niente
Editore: Guanda
Pagg. 304, euro 16,50
Disponibile versione eBook euro 6,99
Leggi anche “L’amore o quasi“, “Se stasera siDamo qui“, “Il viaggio verso casa“, “Donna alla finestra“, “La grande amica“.
Immagine copertina di Enzo Muñoz https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-di-persona-in-possesso-di-un-libro-2663851/