Enrico Dal Buono è, prima di tutto, l’incarnazione di una smentita.
E’ il prototipo ideale necessario ad abbattere qualsiasi luogo comune sulla generazione dei trentenni “bamboccioni”, iperprotetti ed incapaci di scegliere una strada e costruirsi una vita in base al proprio volere.
Provate ad andarlo a raccontare a lui: ferrarese, nato nel 1982, Enrico ha al suo attivo tre lauree, Filosofia, Scienze Politiche, Lingua e Letteratura russa, a cui va aggiunto il diploma al Biennio in Scrittura e Storytelling conseguito presso la Scuola Holden nel 2012.
Un buon biglietto da visita.
Alla scuola Holden lo ha portato la voglia di scrivere che già aveva sperimentato ma che voleva trasformare in attività quotidiana, così come è riuscito a fare grazie anche al lavoro svolto con docenti del calibro di Domenico Starnone.
Oggi Enrico Dal Buono scrive su numerose riviste, da Capital a Class, da Play boy a Riders, svolge funzioni di infiltrato alle sfilate di moda milanesi per Cosmopolitan (celebri i suoi velenosi commenti a firma the Insider) e cura per Marieclaire.it un suo personalissimo blog, “Le penitenze di Don Giovanni”, in cui legge con un’ottica totalmente maschile le abitudini da single e da coppia che caratterizzano il mondo di oggi, in un italiano pseudo settecentesco che garantisce al tutto il giusto tocco di ironia.
E infine, da pochi mesi, Enrico Dal Buono è autore del suo primo lavoro come scrittore, una raccolta di racconti dal titolo “Come fratelli” (edizioni Pequod).
Anche in questa occasione emergono il suo sguardo acuto e la sua vena tagliente: i suoi personaggi sono spietatamente denudati, con le loro vendette e i loro rancori, la loro carica di amore e generosità ma anche di egoismo ed insofferenza.
C’è chi si vendica dei torti subiti in gioventù, chi non riesce a far a meno di punire la propria madre con ostinati silenzi, chi vede nella propria donna solo un simbolo di successo, ma c’è anche chi per un istante forse troppo breve ama davvero, capisce davvero e solo in quel preciso momento vive davvero.
E’ un’umanità difficile, quella di Enrico Dal Buono, ma che purtroppo ci rispecchia e pertanto ci attrae: tutti noi come fratelli, un po’ Abele, troppo Caino.
Autore: Enrico Dal Buono
Titolo: Come fratelli
Editore: Pequod
Pagg. 192, euro 16
Libro disponibile nella versione ebook.
Immagine copertina di cottonbro studio https://www.pexels.com/it-it/foto/fiori-libri-impianto-pentola-4273468/