C’è un mercato che non conosce crisi: quello dei sex toys, i giocattoli erotici ormai largamente diffusi non soltanto tra i più trasgressivi, ma anche tra coppie ben collaudate e “tradizionaliste” che, con l’uso di certi gadget maliziosi, rinnovano il loro rapporto in modo divertente ma sicuro.
Si stima infatti che nel 2014 i profitti legati al variegato sexy merchiandising saliranno circa del 6,5%, rispetto agli anni precedenti.
Un mercato che ha avuto una crescita costante: oltre 400 mila vibratori in dodici mesi è il trend degli ultimi anni. I sex toys si vendono nonostante il clima di l’incertezza generale e anche gli uomini hanno iniziato ad acquistarli. La popolarità di questi oggettini, malgrado la crisi, è solo uno dei tanti colori della rivoluzione culturale che sta avvenendo in Italia.
Questi risultati sono supportati da una maggiore consapevolezza e curiosità intorno al pianeta sesso, tutti elementi che hanno permesso di sfatare molti tabù e di vivere la sessualità con maggiore allegria, da soli o con il partner. Lo confermano anche i dati: l’autoerotismoè pratica abituale per circa il 90% delle donne e il 95% degli uomini.
La voglia di esplorare i confini della sessualità ha conquistato anche star come Cameron Diaz, Demi Moore e Lady Gaga che hanno confessato di possedere almeno un sex toy.
Nel mondo, le donne che possiedono e utilizzano abitualmente i sex toys sono: in America il 60%, in Inghilterra il 49%, in Germania il 46%, in Italia il 46%. Nel nostro paese la popolazione che ha maggior confidenza con i giochini erotici è al Nord Est che conta il 45% dell’utenza nazionale.
L’Università americana dell’Indiana ha condotto studi scientifici sull’utilizzo dei sex toys arrivando alla conclusione che i sex toys facciano bene sia alla sessualità maschile che femminile. Migliorano, infatti, il rapporto con l’erotismo e aumentando il desiderio; a livello fisico, i sex toys procurano un piacere intenso, e una maggiore facilità nel raggiungimento dell’orgasmo; a livello relazionale e comportamentale, le coppie riescono a comunicare meglio riducendo la frequenza dei contrasti all’interno della stessa.
”
Di solito sono le donne ad introdurre il giocattolo erotico all’interno della coppia”, dicono a Mysecretcase , uno degli e-commerce più frequentati tra gli appassionati della materia. “Tant’è vero che gli utenti che acquistano maggiormente sul sito sono le donne, il 60%, contro il 40% degli uomini.
Il tempo medio sul sito è di 6/7 minuti con una spesa media per ordine di 90 euro”. Gli oggetti più venduti: vibratori più o meno accessoriati, la biancheria intima sexy e la cosmetica.

Insomma, mentre un tempo erano i diamanti, oggi i migliori amici delle donne sembrano essere i sex toys. Forse le donne sono più fantasiose? Sono meno inibite? Hano più voglia di giocare? Chissà, gli uomini però dovrebbero cominciare a chiedersi il perché.