Con Romanzi.it la sorpresa è nascosta nei libri
Dove inizia la storia (bellissima) di Romanzi.it?
Non troppo lontano nel tempo e nello spazio: questa start up innovativa viene fondata a San Donà di Piave (Venezia) nell’aprile 2021 con uno scopo ben preciso, lanciare sul mercato la prima box italiana a sorpresa dedicata all’editoria indipendente.
Quattro amici, quattro lettori (e uno scrittore) e allo stesso tempo quattro professionisti della comunicazione riflettono sullo stato attuale della cultura e decidono che leggere di più si può e si deve, per uscire dallo strangolamento della dipendenza dai social e dai loro linguaggi telegrafici.
Massimo Cuomo è scrittore e prima ancora imprenditore e consulente web con vent’anni di esperienza, fondamentale per occuparsi del rapporto con editori, librerie, riviste letterarie e della supervisione generale.
Nicola Piccoli è invece un imprenditore con una solida esperienza nel settore della comunicazione e della pubblicità, ma anche un appassionato di narrativa americana e saltuario book-blogger. In Romanzi.it coordina il progetto e si occupa di ufficio stampa e rapporti con le aziende.
Laura Presotto, entusiasta organizzatrice di gruppi di lettura, è una professionista esperta in progettazione grafica, HTML, UI, sviluppo siti web, marketing. In Romanzi.it è responsabile e-commerce e social media manager.
Enrico Drigo, infine, divoratore di fumetti fin da bambino, è graphic designer e illustratore con esperienza nel campo della cartotecnica e della stampa tipografica. Responsabile di prodotto, si occupa di impaginazione, grafica e logistica delle box.
Eccoli, i Fantastici Quattro che anche senza raggi cosmici hanno dato vita a qualcosa di unico e straordinario, che punta tutto sulla forza dei libri e dei lettori.
Romanzi.it, la meraviglia di una scatola
Qual è dunque l’idea che sta alla base della start up?
Partendo dal presupposto che le grandi case editrici non hanno bisogno di alcuna sponsorizzazione e che nel loro mercato resteranno sempre coni d’ombra inesplorabili, verificato che le micro case editrici non si assumono carichi di responsabilità e pubblicano a pagamento, non restava che prendere in considerazione le piccole e medie case editrici.
Per loro Romanzi.it è una finestra spalancata sul mondo, la possibilità di farsi conoscere attraverso romanzi o saggi di livello, di recente pubblicazione ma anche caduti nell’oblio da anni e meritevoli di una rivisitazione.
Il passo successivo è stato la creazione della prima box italiana dedicata alla narrativa.
Ogni due mesi Romanzi.it sceglie una casa editrice, ascolta la valutazione data da librerie collaborative sui testi pubblicati e ne individua due o tre particolarmente significativi: a questo punto viene creata la box, un’ apposita scatola, sempre diversa perché a tema, nella quale confluiscono i romanzi, una rivista letteraria in edizione speciale, una sorpresa, un segnalibro e un poster-magazine dedicato all’editore.
Art & Show – Quando l’amore (per i libri) diventa passione
L’amore per i libri può essere il sentimento di una vita, quello che ci accompagna da…Lettori appassionati e curiosi per Romanzi.it
Art & Show – Quando l’amore (per i libri) diventa passione
A questo punto il gioco passa in mano ai lettori: a loro è data la possibilità di ordinare una scatola per sé o come regalo, oppure sottoscrivere un abbonamento grazie al quale riceveranno ogni due mesi una nuova box.
Nulla è lasciato al caso, il piano editoriale prevede che si conoscano in anticipo le case editrici e le riviste letterarie coinvolte.
Il resto è sorpresa, è lo stupore con cui si apre la scatola appena consegnata e si leggono i libri di cui, a volte, non si conosceva neppure l’esistenza, è l’attesa che segue l’ordine, è la consapevolezza che alle spalle di questo percorso c’è un progetto importante, che mette la cultura in primo piano.
Se i nostri amici e parenti sono stanchi dei maglioni natalizi con le renne, dei cappellini di lana o dei calzettoni felpati, sorprendiamoli questo Natale con un regalo curioso, interessante, motivato.
Oppure facciamoci noi stessi un regalo, sistemando la box sotto l’albero e ritagliandoci un tempo lento per la lettura.
A che punto siamo?
I Fantastici Quattro hanno lavorato alacremente e hanno dato vita finora a otto box, ma sono pronti a inviare a fine novembre la box numero nove, prenotabile ancora per tre giorni.
L’ultima, la 08, è stata quella dedicata a Codice Edizioni con la rivista Argo.
Della casa editrice torinese sono stati scelti tre romanzi che si aggiungono al ricco catalogo dedicato alla divulgazione scientifica, con la scienza presentata nelle sue diverse declinazioni (fisica, evoluzionismo, tecnologia, scienze naturali).
Codice Edizioni ha scelto di lavorare su autori internazionali che sappiano raccontare il mondo da un punto di vista personale e intrigante, a volte con un legame particolare con la scienza, a volte capaci di illustrare il mondo con un occhio particolarmente attento.
Chi ha aperto la scatola ha trovato Febbre di Ling Ma, un romanzo che ci riporta alla pandemia ma che va molto più in là, attraverso vari livelli di lettura, e diventa una storia sull’identità, l’immigrazione e la globalizzazione in un contesto distopico; Gli amanti poliglotti di Lina Wolff, romanzo polifonico che ruota intorno a un manoscritto perduto, infarcito di personaggi cattivissimi, spregevoli e magnifici allo stesso tempo; Ottone di Xhenet Aliu, un libro d’esordio capace di guardare oltre le vite dei personaggi coinvolti per cercare di capire dove sta andando il mondo nelle dinamiche che poi investono tutti noi: ritratto acuto e struggente del rapporto tra madre e figlia con una scrittura potente e rabbiosa.
E per i più curiosi?
I lettori più curiosi si individuano facilmente nelle librerie, dove li si vede in simbiosi con una marea di libri: basti pensare che ogni anno in Italia vengono pubblicati circa 82.000 libri, il che contempla l’impossibilità di venire a conoscenza di tutti.
Alcuni sono fortemente pubblicizzati dalle case editrici, altri hanno vita breve, se non brevissima.
Tra questi “beautiful losers” ci sono romanzi straordinari, avvincenti e coinvolgenti, ma per vari motivi rimasti dimenticati o schiacciati tra le migliaia di titoli pubblicati.
Tra questi Romanzi.it sceglie i contenuti delle box e per coloro che proprio sono refrattari alle sorprese esiste la sbirciatina, ovvero la possibilità di prendere visione in anteprima di una parte della copertina dei libri della box: quanto basta per riuscire a capire se sono già stati letti.
Tutto questo è Romanzi.it e anche di più, come la possibilità di acquistare le box già uscite, di sottoscrivere un abbonamento o di sospenderlo in qualsiasi momento, di partecipare ai diversi eventi organizzati e presentati di volta in volta.
Romanzi.it, dunque, non è solo una start up, l’idea vincente di quattro giovani avventurosi, ma è anche un regalo all’editoria, agli autori che combattono contro un oblio ingiusto, ai lettori che ancora amano il profumo della carta stampata e il rumore delle pagine sfogliate.