Parapendio: montagna, mare o pianura, i luoghi per volare in Italia

Parapendio: montagna, mare o pianura, i luoghi per volare in Italia

Negli ultimi anni, la voglia di volare è letteralmente decollata e tra tutti gli sport d’aria, il parapendio, è uno dei più praticati e attrattivi.

Forse perché la sensazione che si prova è qualcosa di ineguagliabile: uno, due, tre, e si è in cielo.

Basta un salto che, invece di farci sprofondare nel vuoto, ci lancia in aria, verso l’alto, verso la libertà.

E non sono solo gli atleti che gareggiano per i campionati, mondiali e nazionali che si cimentano in questa pratica, ma anche i principianti.

Per chi vola per la prima volta, l’esperienza si svolge in tandem biposto, dove il parapendio è pilotato da un istruttore al quale si è saldamente imbragati.

Ma il volo in parapendio è uno sport estremo?

No, non è un’attività rischiosa se praticata con responsabilità e attenzione, in totale sicurezza, con istruttori qualificati e in condizioni di meteo ideali.

È infatti, un’esperienza outdoor alla portata di tutti e per tutte le fasce d’età, che permette sia di ammirare splendidi paesaggi e provare emozioni uniche sia di trarre grande crescita personale e consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti.

Parapendio: di cosa si tratta, attrezzatura e abbigliamento necessario

Il parapendio è un mezzo di volo libero composto da un’ala orientabile di forma rettangolare a cui è ancorata la seduta del pilota.

Il suo funzionamento è molto semplice: con l’aumento della velocità il parapendio si apre e si gonfia grazie all’aria, permettendo così di spiccare il volo.

Una volta decollati, sfrutta il proprio peso per avanzare e creare così la portanza che lo sostiene, viaggia a una velocità che non supera i 50 km orari ed è il pilota a decidere dove andare e quali distanze percorrere.

L’attrezzatura per parapendio è caratterizzata da pochi ma fondamentali elementi che sono necessari in caso di imprevisti: il casco, l’imbragatura, il paracadute di emergenza e la vela.

Per quanto riguarda invece l’abbigliamento, non sono previsti particolari indumenti da utilizzare.

Sicuramente è importante vestirsi in maniera comoda e considerare che la temperatura si abbassa per via dell’altitudine: spazio dunque a giacche antivento, piumini, ma anche guanti.

Si consiglia l’utilizzo di calzature tipo trekking per scongiurare slogature in fase di atterraggio.

Ovviamente nel caso si svolgesse l’attività accompagnati da un istruttore o professionista, saranno gli stessi a fornirvi tutto il necessario.

Dove praticare parapendio

  • parapendio da montagna: la montagna è sicuramente il luogo dove questa attività è maggiormente praticata. Non a caso il parapendio nasce proprio in altitudine e deve il suo nome proprio ai pendii dei versanti montuosi. I paesaggi in queste zone sono sicuramente tra i più godibili, per la presenza di una natura incontaminata, di viste mozzafiato e panorami unici.
  • parapendio sulla neve: anche in questo caso solitamente sono le località montane ad essere teatro di spettacolari voli tra vette, boschi e vallate, meravigliosamente imbiancate da questo fenomeno naturale. Con le dovute attenzioni all’abbigliamento per combattere le basse temperature, praticare parapendio sulla neve è sicuramente un’attività da provare una volta nella vita.
  • parapendio sul mare: per gli amanti invece del mare, comunque ci sono buone notizie. Molte località italiane, soprattutto nel centro-sud (ma non solo), consentono di spiccare il volo dalle loro alture a pochi kilometri dal mare. Sarà dunque possibile sorvolare i paesaggi costieri distendendo lo sguardo sui colori dell’entroterra e sulle infinite sfumature blu e verdi del mare.
  • parapendio in pianura: per i voli in pianura si utilizza più comunemente il paramotore, che consente di alzarsi in volo senza la presenza di pendii. I paesaggi possono comunque essere caratteristici e mostrare campagne e distese alternarsi a città moderne oppure a piccoli borghi caratteristici.

Le migliori località in Italia per volare

I luoghi dove volare con il parapendio in Italia sono davvero molti, tra cui:

Il lago di Garda offre numerosi punti di lancio che attirano appassionati di parapendio e deltaplano provenienti da tutto il mondo.

Tra i principali punti di decollo del Lago di Garda troviamo sulla sponda est i caratteristici borghi di Toscolano Maderno e Gardone Riviera, luoghi di partenza verso il Monte Pizzocolo, un famoso punto di decollo sulle Prealpi bresciane.

Volando da qui è possibile sorvolare il lago per ammirare dall’alto il suo versante occidentale e gran parte della pianura padana.

Al confine tra Lombardia e Trentino sono presenti altre zone adatte per il volo in parapendio biposto che si affacciano sulla Valle di Ledro dove si può godere di incredibili vedute sui pascoli, le pareti rocciose e il caratteristico laghetto di Ledro.

Un altro importante punto di lancio si trova sulla sponda ovest del Lago di Garda dove sorge il monte Baldo, un massiccio montuoso delle Prealpi Gardesane, raggiungibile partendo dal piccolo comune di Malcesine.

La località di Malcesine, sulle sponde veronesi del Lago di Garda, è uno dei punti più apprezzati per lanciarsi in parapendio.

Volare con le correnti ascensionali del vento e ammirare il lago dall’alto è un’esperienza che lascia senza fiato.

Per volare inparapendio a Malcesine, si sale con la funivia sul Monte Baldo, un vero e proprio balcone panoramico sopra il Lago di Garda.

Il volo in parapendio dal Monte Baldo è una delle esperienze più amate da chi non si accontenta della vista del lago da terra ma vuole godersi un panorama davvero mozzafiato.

Il punto di decollo è situato a più di 1.700 metri d’altezza ed è raggiungibile con la funivia Malcesine – Monte Baldo.

Giusto il tempo di imbragarsi e svolgere un briefing sulle norme di comportamento e sicurezza, e si è subito pronti a volare.

Decollare dal Monte Baldo vuol dire trovarsi all’interno di una spettacolare cartolina del Lago di Garda.

Per volare in parapendio a Roma è possibile affidarsi a una scuola di volo e vivere in totale sicurezza l’emozione del volo libero nelle più belle località del Lazio.

Potrai ammirare dall’alto stupendi panorami naturali, laghi, castelli e borghi medievali e sentire sulla tua pelle una sensazione di libertà senza eguali.

Molti appassionati di parapendio e deltaplano ogni anno scelgono di volare nei dintorni di Roma, richiamati dall’intramontabile fascino del territorio capitolino.

Tivoli è tra i siti di volo più suggestivi nei dintorni di Roma.

Si decolla dalle pendici dei Monti Tiburtini e si ammirano dall’alto gli splendidi paesaggi della campagna romana che fanno da cornice a importanti edifici storici.

Tra questi è possibile apprezzare le ville rinascimentali come Villa d’Este e Villa Adriana, patrimoni mondiali dell’UNESCO.

Oltre alla visuale sulla città di Roma, nelle giornate più limpide si riesce a scorgere il mare di Ostia.

Un altro punto di decollo è Trevignano Romano che offre veri e propri scenari da cartolina.

Con un volo in parapendio a Trevignano si possono sorvolare i verdi colli che circondano il Lago di Bracciano e gli altri territori che appartengono al parco naturale regionale.

Dall’alto è visibile anche il Castello Orsini-Odescalchi che occupa una posizione dominante sulle sponde del lago.

Spostandosi da Roma, altre due località per fare parapendio nel Lazio sono Poggio Bustone e Norma.

Il volo a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, regala un’ampia vista sulla Piana Reatina, sui Monti Sabini e sui numerosi borghi e santuari che sorgono in zona.

Con un volo a Norma, invece, si sorvola l’Agro Pontino e si può scorgere l’Isola di Ponza all’orizzonte.

Con un volo in parapendio in Piemonte è possibile vivere un’esperienza adrenalinica e ammirare dall’alto i variegati paesaggi della regione.

Dalle cime montuose alle dolci colline cosparse di vigneti, lo spettacolo panoramico è garantito e la sensazione di libertà che si prova volando in parapendio non ha eguali.

Chi vuole effettuare un volo in parapendio tandem in Piemonte può scegliere tra molteplici località.

In provincia di Alessandria, si vola nella zona di Brignano-Frascata.

Un altro punto di decollo molto suggestivo è quello della Val Pellice, in provincia di Cuneo.

In provincia di Novara, invece, si può provare un’esperienza in parapendio a motore.

Per volare in parapendio a Torino, il punto di decollo più vicino è quello di Val della Torre o Piossasco.

Spostandosi di qualche chilometro in più dal capoluogo, si può volare nella zona del Canavese e sull’imponente Serra d’Ivrea.

Un volo in parapendio in Trentino-Alto Adige è un’esperienza emozionante che permette di ammirare i sontuosi paesaggi alpini da una prospettiva unica.

Volare con le correnti ascensionali del vento regala un’immensa sensazione di libertà e un brivido di adrenalina che presto si trasforma in pura meraviglia.

Si può volare in parapendio biposto a Madonna di CampiglioPinzolo, in Val Pusteria, in Val Passiria, sul Lago di Levico e sul Lago di Ledro.

In tandem con un pilota esperto, l’attività è alla portata di tutti.

Basta compiere qualche passo di corsa per prendere in volo.

Poi si sta comodamente seduti ad ammirare lo spettacolo panoramico delle Dolomiti che si apre davanti agli occhi.

Gli amanti della montagna non possono rinunciare all’emozione di ammirare dall’alto le cime più alte d’Europa.

Tra i voli in parapendio in Valle d’Aosta, quello sul Monte Bianco è assolutamente da non perdere.

Per volare in parapendio sul Monte Bianco si parte da Courmayeur con la cabinovia SkyWay per raggiungere Punta Helbronner e decollare da oltre 3.000 metri di quota, godendosi una vista mozzafiato sulle creste rocciose e sul ghiacciaio della Brenva.

Tra i più suggestivi voli in parapendio in Campania, c’è senza dubbio quello a Capaccio – Paestum che permette di ammirare i paesaggi naturali del Parco Nazionale del Cilento e il mare del Golfo di Salerno.

Sempre in provincia di Salerno, si può volare a Castel San Giorgio e scorgere all’orizzonte la sagoma del Vesuvio, oppure a Padula per ammirare dall’alto le geometrie dell’omonima Certosa.

La Calabria presenta punti di decollo sia sul versante tirrenico che su quello ionico. Le più note località per effettuare voli in parapendio in Calabria sono Pizzo Calabro e Tropea, sulle coste di Vibo Valentia, ma si può volare anche a ScillaPaola o Gerace, sempre sulla costa.

Chi invece preferisce i paesaggi selvaggi dell’entroterra può lanciarsi dai rilievi dell’Aspromonte o del Pollino.

Per volare in parapendio in Sicilia si può scegliere la costa palermitana, trapanese, messinese o agrigentina.

Da Taormina a San Vito Lo Capo, i voli tandem in Sicilia regalano l’opportunità di ammirare dall’alto paesaggi costieri stupendi.

Se invece si preferisce la natura dell’entroterra, si può volare sui Monti Sicani e nella Valle del Platani, tra Agrigento e Caltanissetta.

In Umbria c’è una località molto amata dagli appassionati di volo: la piana di Castelluccio di Norcia.

Nel periodo delle fioriture la piana diventa una distesa colorata di fiori.

Quale modo migliore per ammirare questo spettacolo se non dall’alto con un volo in parapendio?

Altre zone di volo in Umbria si trovano sul Monte Cucco, sul Monte Gemmo e sul Monte Subasio, tutte località dove la natura domina incontrastata.

I voli in parapendio in Liguria riservano incredibili panorami sui borghi incastonati tra mare e monti.

Si può decollare da Bergeggi, in provincia di Savona, oppure dalle Cinque Terre e atterrare direttamente in spiaggia.

Questa possibilità, tuttavia, non è prevista durante i mesi estivi per la presenza dei bagnanti e per gli spazi tipicamente esigui degli arenili della Riviera Ligure.

Una delle migliori località per volare in parapendio in Toscana è Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca.

Questo territorio compreso tra le Alpi Apuane e la Garfagnana è caratterizzato da una natura selvaggia e incontaminata.

Imperdibile lo scorcio sul particolare Ponte del Diavolo sul fiume Serchio.

Un’altra zona di volo particolarmente apprezzata in Toscana è quella di San Giuliano Terme, sui Monti Pisani.

 

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »