Lo scaffale di aprile 2020

Lo scaffale di aprile 2020

Lo scaffale di aprile 2020 arriva ai suoi affezionati lettori in un momento difficile, in cui le preoccupazioni sono tante e grandi, ma in cui si è improvvisamente dilatato il tempo libero di ciascuno. Chi desidera trascorrerlo in buona compagnia, vivendo le vite di tanti e tanti personaggi, cercando di porre rimedio alla solitudine, troverà in questa pagina come sempre suggerimenti relativi alle novità editoriali, ai testi in uscita o appena giunti nelle librerie.

Insieme all’augurio di una Buona Pasqua, giunga da tutta la redazione de Il Font quello di una buona vita, ancora serena come un tempo.

Stephen Harding,  Fuga da Parigi,  Newton Compton

Lo scaffale di aprile 2020Parigi, luglio 1943: i nazisti tengono sotto occupazione la città, ma qualcosa e qualcuno sfugge al loro controllo. La storia romanzata, ma costruita sulla base di documenti attendibili, di come la resistenza francese riuscì a nascondere e proteggere decine di piloti alleati abbattuti, permettendo loro di pianificare audaci piani di fuga.

 

 

 

 

 

J.J. Prescott,  Un amore da Oscar,  Literary Romance

Lo scaffale di aprile 2020Una storia leggera, adatta ai sognatori: una giovane donna,Nora Burke ,intraprendente e intelligente, incontra nell’hotel che è il suo luogo di lavoro un noto attore hollywoodiano, col quale scatta immediatamente la scintilla. Ma Nora chiacchiera troppo e presto finisce per cacciarsi nei guai, anche se non è detta l’ultima parola…

 

 

 

 

 

 

 Duncan Okeh, Maria Paola Colombo,  Tieni il tuo sogno seduto accanto a te,  Giunti

 a Pollenzo, all’“Università di scienze gastronomiche”, Dal remoto villaggio nella savana del Kenya, dove è nato, Duncan riesce ad arrivare in Italia grazie a un uomo che lo ha incontrato andando a conoscere la sua figlia adottiva. La sua tenacia e un destino che gli è stato favorevole lo porteranno fino a Pollenzo, all’“Università di scienze gastronomiche”, dove Duncan impara l’arte del cibo. Un racconto di speranza, di collaborazione, di generosità, di spinta a sognare sempre, come Carlo Petrini ha insegnato a Duncan.

 

 

 

 

 

 

Paolo Giordano,  Nel contagio,  Einaudi

Lo scaffale di aprile 2020L’epidemia di CoViD-19 si candida a essere l’emergenza sanitaria più importante della nostra epoca. Ci svela la complessità del mondo che abitiamo, delle sue logiche sociali, politiche, economiche, interpersonali e psichiche. Ciò che stiamo attraversando richiede uno sforzo di fantasia che in un regime normale non siamo abituati a compiere: vederci inestricabilmente connessi gli uni agli altri e tenere in conto la loro presenza nelle nostre scelte individuali. Nel contagio la mancanza di solidarietà è prima di tutto un difetto d’immaginazione. Nel contagio siamo un organismo unico, una comunità che comprende l’interezza degli esseri umani.

 

 

 

Daniele Mencarelli,  Tutto chiede salvezza,  Mondadori

Lo scaffale di aprile 2020Ha vent’anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un’estate di Mondiali, e lui, ragazzo come tanti se non fosse per una sensibilità estrema, una percezione della realtà fatta tutta di picchi e di abissi, si trova inchiodato per una settimana in ospedale. Al suo fianco, come in un delirante campeggio, un girone infernale dell’assurdo, i compagni di stanza: personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi. L’autore mette in scena la disperata, rabbiosa, ricerca di senso di un ragazzo che implora salvezza: “Salvezza. Per me. Per mia madre all’altro capo del telefono. Per tutti i figli e tutte le madri. E i padri. E tutti i fratelli di tutti i tempi passati e futuri. La mia malattia si chiama salvezza”.

 

 

Edward O. Wilson,  Le origini profonde delle società umane,  Cortina Raffaello

Lo scaffale di aprile 2020Che cosa siamo e che cosa ci ha resi quello che siamo?  Solo lo studio della storia evolutiva delle specie non umane può fornire una risposta, in particolar modo di quelle che hanno sviluppato società avanzate e basate su livelli di altruismo e cooperazione simili a quelli che osserviamo tra gli esseri umani. Un saggio in cui l’autore sintetizza le più aggiornate ricerche svolte nel campo delle scienze dell’evoluzione.

 

 

 

 

 

 

Silvia Ballestra,  La nuova stagione,  Bompiani

Lo scaffale di aprile 2020Nadia e Olga sono due sorelle che devono far ritorno nella loro terra d’origine, le Marche, per vendere terreni agricoli di loro proprietà. Il loro si trasforma in un viaggio a ritroso nella memoria, nel recupero di gesti e di parole ormai dimenticati, nella consapevolezza che il mondo agricolo dei loro avi è un mondo declinato al maschile, dove le donne occupano un ruolo marginale. Il viaggio diventerà un mezzo per la riscoperta della loro identità nascosta tra le radici di questa terra.

 

 

 

 

 

Domenico Starnone,  Spavento,  Einaudi

Lo scaffale di aprile 2020Uno scrittore e il suo personaggio, due entità separate che all’improvviso si intrecciano tra realtà e finzione. Il personaggio, il non più giovane sceneggiatore Pietro Tosca, sente e soffre l’incombere della vecchiaia e della malattia, che gli impediranno di fare ciò che desidera: ma anche lo scrittore si ammala e continua a scrivere dal letto d’ospedale. La sua paura è ormai uguale a quella del protagonista, in un continuo gioco di specchi in cui le due esistenze si sovrappongono.

 

 

 

 

 

 

Mario Fortunato,  Sud,  Bompiani

Lo scaffale di aprile 2020Valentino ha lasciato la Calabria da ragazzo, come tanti suoi coetanei, scordando la sua terra d’origine. La maturità gli regala il piacere del rimpianto e il desiderio della ricerca, la volontà di ricostruire volti e storie delle persone che hanno dato vita alla sua famiglia, complicata e proprio per questo molto interessante. E’ un albero genealogico in cui si intrecciano la buona borghesia e la gente del popolo, persone che sono anche personaggi, nella ricostruzione del tempo vissuto dalla sua regione e dall’Italia intera.

 

 

 

 

 

 

Marcos Cartagena,  Hanasaki. L’arte giapponese di vivere a lungo e felici.  Newton Compton

Lo scaffale di aprile 2020Dal Giappone, i nove principi da seguire per riuscire a vivere sereni e più a lungo.  Nove pilastri fondamentali sono la base del vivere giapponese, secondo il metodo Hanasaki. Come un “fiore che sboccia”, utilizzando alcuni insegnamenti giapponesi, potremo cambiare, acquisire uno stile di vita più salutare dal punto di vista psicofisico e anche diventare persone migliori. 

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »