Lo scaffale di dicembre 2019 ritorna in versione prenatalizia, suggerendovi i libri che potrete mettere sotto l’albero, per parenti, amici o per voi stessi.
Regalare un libro è fare un dono prezioso, perchè nelle pagine che gli altri leggeranno c’è una piccola parte di chi il libro lo ha scelto, del suo vivere più profondo, dei suoi pensieri e delle sue emozioni.
Buon Natale a tutti, un augurio col cuore da parte del Font.
Alessandro Nicolò Pellizzari e Eliselle, La matematica del cuore, Cairo
Tra il serio e il faceto gli autori analizzano il sentimento più difficile da catalogare, l’amore, e lo fanno servendosi degli strumenti offerti dalla matematica. Un saggio o un manuale? Entrambi, accompagnati però da un sorriso costante, che permette a ciascuno di riconoscersi tra le pagine e rassegnarsi all’idea che la matematica del cuore non è meno complessa di quella studiata al liceo.
Giuseppe Lazzaro, Del tempo e della verità, PAV EDIZIONI
L’autore ci invita a rieppropriarci del nostro tempo e delle cose importanti della nostra vita, per scacciare la negatività e tornare in armoia con ciò che sta dentro e fuori di noi. Tra filosofia e psicologia, tra citazioni colte ed esempi quotidiani, il libro può diventare un prezioso alleato per iniziare con più serenità e consapevolezza il nuovo anno e la vita che ci attende.
E. R. Ramzipoor, Il ventriloquo, Newton Compton editore
Seconda guerra mondiale, l’informazione libera è stata messa a tacere, nessuno può permettersi impunemente di dar voce al dissenso. Eppure in Belgio un gruppo di irriducibili finge di piegarsi alle imposizioni del regime nazista facendo del quotidiano “Le soir” uno strumento di propaganda, diffondendo però in contemporanea, come fossero dei ventriloqui, altri articoli, di critica e ironia feroce contro le dittature europee.
Gianrico Carofiglio, La misura del tempo, Einaudi
Una donna stanca e invecchiata si presenta dall’avvocato Guido Guerrieri per incaricarlo di seguire il caso del proprio figlio, in carcere con l’accusa di omicidio volontario. Era stata molto bella, da giovane, aveva abitato la realtà di Guerrieri e forse anche per questo egli accetta, pur tra mille perplessità, inoltrandosi in un caso complesso e significativo degli oscuri meandri della giustizia.
Amy Hempel, Nessuno è come qualcun altro, SEM
In quindici raffinate storie la scrittrice racconta vite di personaggi solitari e alla deriva, che suscitano la nostra compassione con le loro vicende dolorose, con il loro desiderio di perdonare ed essere perdonati. Sono storie che grondano emozioni, racchiuse nelle piccole vicende quotidiane.
Agnese Ciulla con Alessandra Turrisi, La grande madre, Sperling & Kupfer
La storia di una donna che ha accettato di tutelare il destino di centinaia di giovani migranti sbarcati in Italia senza una famiglia, senza aver raggiunto la maggiore età. Agnese Ciulla racconta la sua esperienza umana e civile a fianco dei giovani migranti, le difficoltà, le minacce e i successi e, sullo sfondo, la grande impresa di Palermo, che ha aperto il suo porto in nome di valori universali come l’accoglienza e la condivisione, per diventare la casa di tutta la comunità.
Inverno. Vita e cucina di stagione, Slow Food editore
Nella Collana Slowbook un invito a vivere l’inverno con passione anche in cucina, preparandosi alle feste. Tante idee per vivere la casa e la cucina nelle giornate più fredde, immergersi nella magia delle feste accogliendo con le ricette della tradizione i propri ospiti intorno alla tavola imbandita, preparare i biscotti e i regali insieme ai più piccoli.
Costantino Andrea De Luca, Pillole di storia antica, Newton Compton editori
Oltre cento miliardi di persone sono esistite sul nostro pianeta da circa diecimila anni, eppure di loro sappiamo purtroppo ben poco. In questo libro, suddiviso in 365 pillole di storia, viene dato spazio anche a coloro il cui nome non è mai andato di moda, alle persone comuni la cui fama sembra perduta tra le pieghe del tempo. Grazie a loro è possibile esplorare da un’angolatura diversa grandi avvenimenti epocali che cambiarono per sempre la storia dell’uomo, ma anche piccoli aneddoti divertenti o antiche massime filosofiche e malinconiche storie d’amore.
Irene Soave, Galateo per ragazze da marito, Bompiani
La giovane scrittrice recupera i manuali destinati a crescere brave ragazze da marito e li confronta passando da Monsignor della Casa a Donna Letizia, ammantando il tutto di fresco umorismo. Si parla ad esempio di matrimonio come obiettivo della vita e di libertà, di sesso e di verginità: ripercorrendo un secolo, dalla metà dell’Ottocento agli anni della rivoluzione del ’68, l’autrice prende in considerazione ciò che è stato superato e ciò che ancora oggi vige, per le ragazze di oggi e quelle di domani.
Domenico Starnone, Confidenza, Einaudi
Una storia che finisce, una confidenza fatta in precedenza che si trasforma in una minaccia, una ossessione che si ripete ogni volta che il protagonista maschile si trova a dover prendere una decisione. Un’analisi lucida dei rapporti di coppia che nascono o finiscono, un guardarsi allo specchio di ciascuno di noi per ritrovare l’immagine di ciò che vogliamo che gli altri vedano in noi, per esserne gratificati, per andare oltre al sentimento di inadeguatezza che ci accompagna come un’ombra.