Cibo e cervello: l'importanza di una connessione profonda

Cibo e cervello: l’importanza di una connessione profonda

Cibo e cervello: c’è una connessione profonda. Il cibo che mettiamo nel nostro corpo può avere un impatto enorme su come funziona il nostro cervello.

Cibo e cervello: quale collegamento?

Il cervello è la parte più complessa del nostro corpo. Come un computer, esegue milioni di processi ogni giorno. Non smette mai di funzionare, quindi ha bisogno di essere costantemente “rabboccato” con il carburante che gli permetta di procedere: il glucosio, che è un tipo di zucchero.
Il nostro corpo ottiene il glucosio dal cibo e lo trasporta al cervello, attraverso il flusso sanguigno. Il problema è che il nostro cervello non può immagazzinare glucosio. Occorre quindi fornirgli “carburante” ogni giorno. Succede, così, che se il nostro cervello non è alimentato correttamente, potremmo sentirci tristi e irritabili, oppure dormire male, o avere problemi di memoria e difficoltà nel risolvere i problemi.

Cibo e cervello: l’importanza dell’alimentazione

Cibo e cervello: l'importanza di una connessione profondaEppure sono ancora tante le persone che considerano il cervello come una sorta di “entità” astratta, scollegata dal resto del corpo. Nell’alimentarsi non tengono conto, invece, che il cervello trae beneficio da tutto ciò che facciamo per mantenerci in forma, in quanto parte del corpo umano. Ecco perché esercizio fisico e mangiare sano sono entrambi elementi essenziali per mantenere una mente acuta.

Cibo e cervello: gli alimenti adatti

Con uno studio pubblicato sul Journal of American Geriatrics Society è stato rilevato che gli adulti più anziani, che si nutrivano regolarmente con una dieta simile alla dieta mediterranea  (la quale include anche la dieta Mind), ottenevano punteggi significativamente migliori nei test cognitivi, rispetto a quelli che mangiavano in modo meno salutare.
Le diete mediterranee e simili si concentrano sul consumo di molta frutta e verdura, sul pesce e sul pollame (per quanto concerne le principali fonti proteiche), sul consumo di grassi e oli salutari e sull’assunzione limitata di carni rosse e dolci. La dieta Mind è un po’ più specifica, poiché si Cibo e cervello: l'importanza di una connessione profondaconcentra su verdure a foglia verde (come cavoli e spinaci) come focus principale delle scelte alimentari e pone maggiori restrizioni sull’assunzione di latticini.
Seguendo la dieta mediterranea, la dieta Mind o una dieta simile, avremo la garanzia di mantenere una migliore funzionalità cognitiva, rispetto a chi segue un tipo di alimentazione ricca di cibi altamente trasformati.

Cibo e cervello: i liquidi giusti

E’ noto a tutti quanto sia importante rimanere idratati. Ma quale effetto ha l’acqua sul cervello? Bene, come tutti gli organi, il nostro cervello è costituito principalmente da acqua, quindi, per mantenere la funzione ottimale, deve essere rifornito continuamente. Uno studio condotto presso l’Università del Connecticut ha dimostrato che anche una lieve disidratazione può alterare l’umore, il livello di energia e la capacità di una persona di pensare chiaramente. Un altro studio ha dimostrato che una lieve disidratazione può influire sulle capacità di memoria.

Cibo e Alzheimer

Cibo e cervello: l'importanza di una connessione profondaLa dieta mediterranea, con i suoi elementi protettivi per il cervello (acidi grassi polinsaturi, polifenoli, flavonoidi, vitamine C e E) è risultata quindi un efficacissimo mezzo di prevenzione per la malattia di Alzheimer, che rappresenta il 70% di tutti i casi di demenza.

Secondo il professor Massimo Tabaton, co-autore del libro “la dieta anti-Alzheimer”, è stato dimostrato che tutti questi componenti agiscono diminuendo la produzione di beta amiloide, la proteina responsabile della malattia di Alzheimer.

Altro fattore protettivo è la restrizione calorica, di circa il 30% del fabbisogno giornaliero.

In sintesi, come disse Virginia Woolf: “Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene”.
(Quest’articolo è a puro titolo informativo, non intende sostituire i consigli del medico)

About Tiziana Naclerio

Sono una Life & Business Coach, vivo a Imperia, nella bellissima Liguria di Ponente, e lavoro in tutta Italia conducendo corsi per privati e aziende sul potenziamento e sviluppo delle risorse umane, Tengo inoltre sessioni individuali di coaching anche via skype. Il coaching nasce con l'idea di abbracciare il cambiamento, liberarsi dalle credenze limitanti e superare gli ostacoli al fine di creare i risultati che si vogliono nella vita, di lavoro ma, soprattutto, di BEN-ESSERE. E per me, BEN-ESSERE, significa 1) apprezzare ogni giorno della propria vita 2) scoprire e valorizzare ciò che funziona 3) apprendere continuamente 4) essere connessi alle persone 5) inserire gioia e divertimento in tutto ciò che si fa 6) apprezzare le idee, i sogni, gli obiettivi diversi 7) vivere in modo ottimista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »