Lo scaffale di gennaio 2019

Lo scaffale di gennaio 2019

Che abbiate ricevuto o no libri in dono, gennaio è il mese adatto a dedicarsi alla lettura, chiudendo fuori il freddo e riscaldandosi con la piacevolezza della narrazione.

E’ importante coinvolgere in questa passione anche i lettori più piccoli, quelli di domani, con libri adatti alle loro curiosità e alle loro capacità. I piccoli lettori di oggi saranno gli adulti consapevoli di domani, capaci di costruire un mondo a misura di uomo.

 

Lo scaffale di gennaio 2019Roberto Maier,  Il fondo delle parole, EDB

Un libro per appassionati cultori della poesia, in cui l’autore riflette sul legame di quest’ultima col concetto di spiritualità,sottolineando come ogni individuo senta come propria e quasi necessaria una dimensione spirituale. A fianco di una analisi del concetto di ispirazione, anche un laboratorio sulla poesia di Giorgio Caproni.

 

 

 

 

 

 

Lo scaffale di gennaio 2019Mitologia per bambini,  Hachette fascicoli

I lettori devono essere costruiti passo dopo passo, iniziando da quando sono bambini. A loro bisogna insegnare la bellezza dello sfogliare un libro attraverso storie capaci di appassionarli e conquistarli. Per loro è stata progettata una collana che prende spunto dalle vicende di antichi popoli e leggendari eroi, quelli della mitologia su cui tutti ci siamo formati.

 

 

 

 

 

Frank Schätzo Frank Schatzing,  La tirannia della farfalla,  Nord

A chi ama i thriller e le vicende surreali in stile fantascienza lo scrittore tedesco Frank Schatzing propone il suo ultimo romanzo, oltre seicento pagine di vicende al limite del possibile che si snodano tra il Sudan del sud e Sierra County in California.

 

 

 

 

Lo scaffale di gennaio 2019Michela Marzano,  Idda,  Einaudi Stile Libero

Un romanzo sulla memoria, su ciò che ci resta nel momento in cui la nostra connessione con la realtà si spegne, quando tocca ad altri, mossi da un sentimento d’amore, ricostruire il nostro passato per trovare una collocazione nel presente. Il destino di due donne, una giovane e l’altra anziana, si intreccia in modo imprevisto, per far sì che nulla vada perduto e ogni tessera torni al suo posto.

 

 

 

Lo scaffale di gennaio 2019Piergiorgio Paterlini,  Il mio amore non può farti male. Vita (e morte) di Harvey Milk,  Einaudi ragazzi

Da un presupposto insolito ma da prendere come esempio, la volontà di raccontare anche ai ragazzi le vite di grandi personaggi del secolo scorso, nasce il romanzo di Piergiorgio Paterlini. E’ la storia dell’attivista Harvey Milk, della sua azione all’interno del movimento di liberazione omosessuale raccontata in prima persona con una forte carica emotiva. Un libro da leggere e da discutere insieme ai propri figli adolescenti, per combattere l’omofobia.

 

 

 

 

 

Lo scaffale di gennaio 2019Michel Houellebecq,  Serotonina,  La nave di Teseo

L’imprevedibile dissacrante scrittore francese torna con un nuovo romanzo, in cui prende di mira la globalizzazione contemporanea, la perdita di identità come quella nazionale, la difficoltà di integrarsi in un contesto che sembra non avere più frontiere. Il rimedio all’infelicità? Una pillola quotidiana, il Captorix, a base di serotonina.

 

 

 

 

 

n,  Chiamami col tuo nome,  Guanda

Stefano Ardito,  Le esplorazioni e le avventure che hanno cambiato la storia,  Newton Compton editore

L’Ulisse dantesco insegna che l’uomo è stato creato per seguire l’impulso della conoscenza, per aggiungere scoperta a scoperta. In questo libro l’autore racconta le più grandi esplorazioni dell’umanità, i cui fautori hanno assunto una dimensione leggendaria, che abbiano scoperto le Americhe o abbiano posato il primo piede sulla Luna.

 

 

 

 

n,  Chiamami col tuo nome,  GuandaPaul Conroy,  Confesso che sono stata uccisa,  Newton Compton editore

Conroy, fotografo di guerra, narra la vicenda della giornalista Marie Colvin, uccisa da un missile in Siria mentre svolgeva la sua attività di reporter.Una storia tristemente attuale, il resoconto di una guerra senza esclusioone di colpi.

 

 

 

 

Lo scaffale di gennaio 2019Antonio Steffenoni,  La bella famiglia,  Cairo

Milano, festa dell’Immacolata accompagnata dalla frenesia che precede il Natale:in un antico palazzo viene ritrovato il cadavere del figlio di un noto imprenditore, non uso alle luci della ribalta. Sarà il commissario Campos a condurre le indagini e a scoprire i nodi da sciogliere all’interno della famiglia della vittima, gli Sciariada, che tanto bella non è.

 

 

 

 

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »