Lo scaffale di gennaio 2010

Lo scaffale di gennaio 2020

Lo scaffale di gennaio 2020 augura a tutti i lettori del Font buon anno nuovo, con la speranza che sia ricco di desideri esauditi, di felicità grandi e piccole e di tanta gioia di vivere.

E come ci ha insegnato Giacomo Leopardi ” (…)  il caso, fino a tutto quest’anno, ha trattato tutti male. E si vede chiaro che ciascuno è d’opinione che sia stato più o di più peso il male che gli è toccato, che il bene; se a patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll’anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. “ ( Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere).

A tutti, buon 2020!

Gianmario Fortunato Anna Salvioni, Fortunato come Giammy: storie di vita e di progetti che scavalcano ogni barriera

Lo scaffale di gennaio 2020Un libro testimonianza che narra la quotidianità dell’autore, affetto dalla nascita da distrofia muscolare di Duchenne, che non si è arreso alla malattia ma l’ha combattuta realizzando alcuni dei suoi desideri. Leggerlo fa bene perchè ci scaraventa in un mondo che ci scorre al fianco senza che noi lo vediamo, ma leggerlo fa anche del bene perchè il ricavato della sua diffusione sarà devoluto a Parent Project aps, l’associazione di pazienti e genitori di figli con distrofia muscolare di Duchenne e Becker, per contribuire alla ricerca scientifica su questa patologia rara e alle attività di affiancamento alle famiglie.

 

 

 

 

 

Paolo Sidoni,  La Roma di Mussolini,  Newton Compton Editori

Lo scaffale di gennaio 2020Un accurato saggio che si ripropone di dare una visione completa di quelle che furono le trasformazioni urbanistiche messe in atto durante il regime fascista. Si può dire che sia esistita un’architettura fascista o è meglio vedere il lavoro degli architetti del tempo come un continuum ininterrotto?

 

 

 

 

 

 

Massimo Carlotto,  La signora del martedì,  edizioni e/o

 Un attore porno in disarmo, una donna messa alla gogna, un travestito dalla doppia vita.Un attore porno in disarmo, una donna messa alla gogna, un travestito dalla doppia vita: sono questi i protagonisti di una vicenda che scopre il lato più debole dell’umanità, troppo spesso in balia di un giornalismo e di politici senza scrupoli. Difendersi non è facile quando si è dall’altra parte della barricata, ma diventa necessario quando si è disposti a perdere tutto, ma non la propria dignità.

 

 

 

 

 

 

Marina Caserta,  L’assassina, Informazione libera

 Un attore porno in disarmo, una donna messa alla gogna, un travestito dalla doppia vita.Da Roma al Montana si rincorrono a distanza di due anni morti sospette, che inducono il vicesceriffo McDonnel a indagare. A lui si affianca lo sceriffo Halifax, che torna al lavoro nonostante abbia subito un grave incidente che lo ha menomato nel corpo e nello spirito: la vittima è un giudice, dal passato non adamantino.

 

 

 

 

 

 

Aldo Giannuli,  Storia della “Strage di Stato”,  Ponte alle Grazie

Lo scaffale di gennaio 2010A cinquant’anni di distanza dalla strage di piazza Fontana l’autore torna a indagare tra le pieghe di uno dei casi più drammatici della Prima Repubblica, rimasto senza reali colpevoli. Molti i depistaggi, i segreti di stato, i coinvolgimenti di innocenti a scapito della verità, ancora oggi poco chiara.

 

 

 

 

 

 

Duccio Baroni,  L’arte di riparare un cuore,  Erickson

Lo scaffale di gennaio 2020Psicologo e psicoterapeuta, l’autore affronta un tipo di sofferenza molto diffusa, quella legata alla fine di una relazione. L’uomo tende a stringere legami molto forti che, al loro spezzarsi, lasciano dietro di sè i cocci di sogni e aspettative infrante: questo libro si propone di offrire un aiuto a chi vuole lasciarsi alle spalle il dolore e la tristezza, ricominciando a vivere la vita in modo positivo.

 

 

 

 

 

 

Donato Carrisi,  La casa delle voci,  Longanesi

Lo scaffale di gennaio 2020Pietro Gerber, psicologo specializzato nell’ipnosi sui bambini, si trova a dover gestire una paziente adulta, tormentata da ricordi confusi che risalgono alla sua infanzia. E’ stata testimone di un omicidio? Lo ha compiuto lei stessa? Dove ha trovato origine il suo trauma? Al dottor Gerber il compito di far riemergere la bambina che è dentro di lei per poter dare una risposta alle tante inquietanti domande.

 

 

 

 

 

 

Melania G. Mazzucco,  L’architettrice,  Einaudi

realizzare l’impresa in grado di riscattare una vita intera: la costruzione di una originale villa di delizie sul colle che domina Roma, disegnata, progettata ed eseguita da lei, Un romanzo storico ambientato nel Seicento per raccontare la storia di Plautilla, la prima donna capace di emergere nel mondo dell’arte di esclusivo dominio degli uomini. Caparbia e attenta ai suoi movimenti nella Roma papale, riesce a realizzare l’impresa in grado di riscattare una vita intera: la costruzione di una originale villa di delizie sul colle che domina Roma, disegnata, progettata ed eseguita da lei.

Joanne Bonny,  Ci vediamo domani se non piove,  Newton Compton editore
Lo scaffale di gennaio 2020Una commedia romantica e ironica, che si sviluppa all’interno della nuova galleria d’arte contemporanea in Brera a Milano. Una direttrice in ansia per l’inaugurazione, una madre troppo protettiva, un artista ucraino del tutto sconosciuto sono gli interpreti di questa vicenda, condita da umorismo e divertimento.

 

 

 

 

 

Eric Clapton,, L’autobiografia,  epc

Lo scaffale di gennaio 2020Eric Clapton racconta l’avvincente storia della sua vita, che lo ha visto diventare un’icona, l’incarnazione vivente della storia della musica rock. E’ la storia di un uomo che ha raggiunto l’apice del successo nonostante i suoi particolari demoni e ha saputo rinascere ogni volta dopo una caduta.

 

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »