Lo scaffale di giugno 2021

Lo scaffale di giugno 2021

Con Lo scaffale di giugno 2021 Il Font vi propone una serie di libri per il benessere e la salute, per riprendere le buone antiche abitudini e gli stili di vita che abbiamo dovuto a lungo accantonare.

Benessere, buon cibo, cura del proprio corpo e della propria immagine, ma anche del proprio spirito attraverso letture come sempre rasserenanti e corroboranti.

Rocco Ballacchino,  Indagine parallela,  Mursia

Lo scaffale di giugno 2021L’esistenza di Luca Moretti, scontroso caporedattore di un piccolo giornale e compulsivo consumatore della omonima birra, viene messa in crisi dall’apertura di una lettera anonima che gli annuncia che, se non verrà annullato uno spettacolo in programma al Teatro Regio di Torino, avverrà un omicidio. In effetti una prostituta viene assassinata e Macchia Nera, il killer che sfida le forze dell’ordine e l’opinione pubblica, rivendica il delitto e comincia a colpire nel mucchio allo stesso modo, suscitando un ampio dibattito mediatico sulla possibilità di accettare o meno le sue condizioni. Il giornalista, con la collega e amante Donatella, svolge un’indagine parallela alla Polizia, ormai in allarme, per capire le ragioni del suo coinvolgimento e che cosa spinge l’assassino a rivolgersi proprio a lui per anticipare alla stampa le sue imprese. Grazie ai suoi delitti, è persino diventato un fenomeno da social network generando nel pubblico reazioni contrastanti.

 

 

 

 

 

Fran Lebowitz,  La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire,  Bompiani

Lo scaffale di giugno 2021 La voce umoristica più sferzante d’America ha un’opinione su qualsiasi argomento e non si fa pregare per esternarla.  È arguta, crudele, pungente, se colpisce è per affondare. Newyorchese impenitente, amante della moda, dei mobili di lusso e dell’arte, è diventata suo malgrado un’icona di stile: dagli anni settanta porta occhiali tondi tartarugati, camicia con gemelli, jeans, giacca di taglio maschile e camperos. Ha ufficialmente smesso di scrivere nel 1981 e da allora non ha mai smesso di parlare: si è ritagliata una carriera come public speaker e ha tenuto conferenze e interviste pubbliche praticamente su tutto: dalla politica alla moda, all’arte, al cinema, al teatro. Nessuno ha mai osato contraddirla. Qui sono raccolti quasi tutti i suoi scritti, tratti dagli unici due libri per adulti che abbia mai pubblicato (Metropolitan Life e Social Studies), corredati da un’intervista realizzata da George Plimpton all’indomani dell’inizio del blocco dello scrittore più famoso del mondo, e da un’intervista inedita realizzata dal curatore, che restituisce la viva voce di Lebowitz sui tempi (incerti) che corrono.

 

 

 

 

Margherita Oggero,  Il gioco delle ultime volte,  Einaudi

Lo scaffale di giugno 2021Quattro uomini e quattro donne in una baita di Chamois con i loro segreti inconfessati, segreti e i ricordi che, quando riaffiorano, non conoscono affatto le buone maniere. In un lungo week-end come tanti, con cene, passeggiate, chiacchiere davanti al camino, per tutti  il tempo subirà un’accelerazione e procederà in tutte le direzioni. Ognuno sarà costretto a fare un bilancio della propria vita e a portare allo scoperto i segreti che nasconde persino a se stesso. Qualcuno proporrà un gioco innocuo per passare il tempo: ma sarà il tempo invece a passare su ognuno di loro. «Il gioco delle ultime volte» ha le sue regole: ciascuno deve raccontare l’ultima occasione in cui ha fatto o visto una determinata cosa o persona; valgono sia i ricordi veri sia quelli inventati. C’è chi parla di una casa in cui ha trascorso le vacanze da ragazzo, chi s’inventa (chissà perché) di aver nostalgia di un anello che non ha mai perso, chi si spinge piú a fondo. Come due amici che a notte fonda si troveranno faccia a faccia per continuare quel gioco da soli. Non si vedono da trent’anni, ma la loro intesa aveva regalato loro momenti di grande felicità. Il lungo week-end finisce per tutti, ma se la vita è ciò che ci succede mentre, piú o meno accuratamente, nascondiamo i nostri segreti, forse presto per qualcuno le cose potrebbero cambiare.

 

 

 

 

Michele Marziani,  La cena dei coscritti,  Bottega Errante Edizioni

Lo scaffale di giugno 2021C’è Pino Capaldi che da ragazzo ha imparato a costruire esche artificiali nientemeno che dal finlandese Lauri Rapala in persona. E c’è Josko, a cui la guerra in Bosnia ha strappato una vita da guardapesca sul fiume Una. E poi c’è Gino, il bibliotecario finché in paese c’è stata la biblioteca, con alle spalle qualche sogno di rivoluzione. Sono i coscritti di Riva Cannobbia, classe 1942. Loro che proprio non hanno nessuna intenzione di rassegnarsi a un mondo che li vorrebbe vecchi e fragili, e resistono a dispetto del paese che si spopola e sembra scomparire, perché la montagna non è più quella di un tempo, quella dei pescatori, dei falegnami, dei pastori disposti a passare le estati all’alpeggio. Adesso in montagna vanno solo pochi turisti che cercano i prodotti tipici snobbando i sapori nostrani. Così, quando le autorità locali promuovono la costruzione di una diga saranno proprio i tre vecchi a mettere in piedi una protesta in grado di sconvolgere il paese e la valle intera. Ma qual è il prezzo per ristabilire l’ordine? E tutto è come appare o c’è qualcosa che non torna? Possono amicizie di una vita distruggersi proprio quando ci si accorge di essere vecchi davvero?

 

 

 

Sara Compagni,  Postura da paura,  Sperling & Kupfer

Lo scaffale di giugno 2021Il corpo femminile è ben diverso dal corpo maschile, soggetto a un’infinita serie di trasformazioni  nel corso di una vita e a patologie che colpiscono quasi esclusivamente il sesso femminile.  Sara Compagni, chinesologa e fondatrice del programma Postura da Paura, sostiene che conoscerlo è il primo passo da compiere per prendersene cura e col suo libro intende aiutarci a comprendere appieno quello che un corpo può arrivare a fare attraverso il movimento. «È ora di imparare a rendere l’allenamento un nostro alleato e non un nemico da combattere. È giunto il tempo di fare chiarezza e iniziare a trattare il corpo con le dovute accortezze, senza cadere nell’eccesso di azione ma nemmeno in un eccesso di protezione.» L’autrice guida le lettrici alla scoperta del corpo femminile, affrontando temi importanti per le donne come il seno, gli inestetismi, il lipedema, l’ovaio policistico, il mal di testa e l’endometriosi e offrendo importanti consigli di esercizi che aiutino a star meglio con se stesse e con il proprio corpo.

 

 

 

 

Franziska Rubin,  Il metodo dei 7 minuti,  Sperling & Kupfer

Lo scaffale di giugno 2021Dimagrire, avere più energia, gestire meglio lo stress, rimettersi in forma, essere più felici e avere relazioni più appaganti con soli 7 minuti al giorno? Il punto è modificare piccole cose che si possono facilmente aggiungere o riorganizzare nella vita di tutti i giorni, ma che poi nel corso delle settimane, dei mesi e degli anni fanno un’enorme differenza. Si tratta di sentirsi meglio, più forti, più energici, essere più consapevoli di sé e agire di conseguenza. Prevenire molte malattie, aiutare il proprio corpo a rimanere sano o a diventarlo. Essere più felici, contenti e più coinvolti socialmente. Con solo sette minuti al giorno sarà possibile scoprire quali sono le abitudini, le strategie, i consigli più efficaci e si potrà scegliere quelli più adatti a ciascuno, per aumentare il proprio benessere e trasformare la nostra vita. Giorno dopo giorno, seguendo chiare e veloci istruzioni, si potranno applicare semplici ma decisivi consigli di salute, mind-body medicine, alimentazione, mondo interiore, movimento, relazioni interpersonali, bellezza, fino a costruirsi uno straordinario metodo su misura per prendersi cura di se stessi anche con poco tempo a disposizione.

 

 

 

 

Steven Laureys,  La meditazione spiegata dalla scienza,  RED

Lo scaffale di giugno 2021A seguito di una esperienza personale dolorosa (un divorzio), Steven Laureys trova nella meditazione uno strumento per calmare la sua mente agitata. Da scienziato, decide di far diventare la meditazione oggetto delle sue ricerche scientifiche e in particolare analizza la mente di un grande guru della meditazione, il monaco Buddhista Matthieu Richard, trovando che non solo il suo cervello è più grande della media ma anche che i suoi due emisferi sono meglio connessi. Nel volume analizza le seguenti tematiche: come la meditazione può essere studiata dalla scienza; che cosa succede nel cervello quando si medita; come si fa a rendere la meditazione semplice e accessibile a tutti; l’importanza della respirazione come strumento vitale; come imparare a meditare; esercizi e tecniche pratiche. Nella lunghissima lista di benefici apportati al nostro organismo dalla pratica meditativa compaiono, tra gli altri, diminuzione dei pensieri negativi, minore ansia e maggiore energia, migliore qualità del sonno, potenziamento della memoria e del sistema immunitario. Il libro combina rigore scientifico con testimonianze, aneddoti stimolanti ed esercizi per provare fin da subito a meditare.

 

 

 

 

Stefano Anselmo,  150 facce da truccare,  EDIZIONI LSWR

Lo scaffale di giugno 2021Ogni donna è bella e può imparare a far risaltare le proprie caratteristiche e peculiarità. Non occorre essere fashion celebrities o star dello spettacolo per saper valorizzare i propri tratti, basta conoscere i segreti del maquillages, affidandosi quando serve a mani esperte. Una raccolta di volti femminili è l’esempio di come si possano trasformare i difetti in punti di forza: l’autore ha raccolto, in un unico volume, i Make-Up da lui effettuati su 150 donne, nel corso della sua professione, descrivendo soluzioni alla portata di tutte per ottenere risultati sorprendenti. Per poter essere uno strumento realmente utilizzabile nella vita di tutti i giorni, l’autore propone sia Make-Up complessi, da adottare in occasioni speciali, sia Make-Up semplici, utilizzabili quotidianamente. Nella presentazione del libro l’autore offre preziosi consigli https://www.youtube.com/watch?v=9xrMilzDII8.

 

 

 

 

 

Julia Marini,  Amare per amore,  Independently published

Lo scaffale di giugno 2021Un viaggio attraverso l’amore di Sé e l’amore per gli Altri attraverso gli occhi di una Dottoressa. ‘Salute’ non è solo l’assenza di sintomi fisici, ma anche uno stato psicologico di benessere e serenità, ed essa deve coinvolgere tutti gli aspetti dell’individuo, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista psicologico, emotivo e spirituale.  Mediante la connessione agli altri,  l’amore per gli altri, l’amore per noi stessi, l’amore per la vita si può ottenere l’appagamento, la felicità. Nel percorso verso la conoscenza dell’Amore occorre affrontare le varie tematiche cogliendone anche quei tratti che possono portare talvolta a una sofferenza tale da somatizzarsi anche a livello corporeo. Il primo volume “L’elefante incatenato” affronta il tema dell’Amore per Sé andando a toccare molte tematiche: l’emozione della vergogna, il perfezionismo, la vulnerabilità, l’accettazione di sé, l’autenticità, la propria vocazione nella vita, il rispetto di sé, la solitudine, la gratitudine, la gioia. Il secondo volume, dedicato all’Amore per gli Altri, “Semi al vento, per far fiorire il cielo”, si sofferma su l’accettazione dell’altro, la responsabilità nella coppia, le origini delle dinamiche che mettiamo in atto, la comunicazione interpersonale, la gratitudine, ma anche le relazioni tossiche, la perdita, il lutto, la fede.

 

 

Alessandro Carrera,  Anatomia degli Stati Uniti – Diario di un amore difficile,  Luca Sossella Editore

Lo scaffale di giugno 2021Professore di Italian Studies e World Cultures and Literatures alla University of Houston, in Texas, da più di trent’anni appassionato testimone di un’America che conosce e sa raccontare nelle sue pieghe più profonde, l’autore ripercorre la pandemia, l’uscita di scena di Trump, l’assalto al Campidoglio, la vittoria elettorale di Biden. Il libro raccoglie gli articoli pubblicati  fra il 2016 e l’inizio del 2021: un diario pubblico scritto con rabbia e con amore, che mostra aspetti solitamente invisibili a chi osserva gli USA dall’Europa. È una cronaca di incontri e di fatti, ma anche di filosofie, miti e deliri che hanno reso la nazione più potente del mondo incapace di fermare l’insorgere di atteggiamenti autodistruttivi e convinzioni sinistre, e l’avanzata di un nemico invisibile, il virus, che non poteva essere combattuto ricorrendo alla forza. Il libro cerca di rendere ragione dello sgomento di fronte alla più profonda crisi di civiltà mai conosciuta dagli Stati Uniti. Dalla quale si potrà uscire solo comprendendo a fondo ciò che è successo negli ultimi anni, perché non si ripeta.

 

 

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »