Giornata Mondiale senza Tabacco: l'importanza di dire no al fumo

Giornata Mondiale senza Tabacco: l’importanza di dire no al fumo

Si celebra il 31 maggio di ogni anno la Giornata Mondiale senza Tabacco, un’occasione istituita oltre tre decadi fa, nel 1988, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sui pericoli alla salute derivanti dal fumo di sigarette.

Il tema scelto quest’anno dall’OMS, è “Commit to Quit”, cioè “impegnarsi a smettere”.

Le ragioni per dire addio al tabacco sono infinite: dai rischi collegati al sistema cardiovascolare e polmonare fino alle problematiche che questo vizio può causare al cavo orale.

Giornata Mondiale senza Tabacco: i dati

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il fumo di sigaretta è la più importante causa di morte evitabile nella nostra società.

Si calcola che ogni anno, in tutto il mondo, il fumo uccida circa 6 milioni di persone per consumo diretto e 1 milione per esposizione passiva.

Un numero di vittime maggiore di quelle provocate da alcol, AIDS, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme.

L’abitudine al fumo tra i più giovani è particolarmente preoccupante.

In Italia, già fra i 13 e i 15 anni un ragazzo su cinque fuma quotidianamente sigarette tradizionali e il 18% utilizza sigarette elettroniche.

Il consumo inizia generalmente durante l’adolescenza e spesso anche prima.

Nel 2018 quasi 100 mila ragazzi hanno provato a fumare entro i 12 anni.

Inoltre, il fumo causa circa l’85-90% dei casi di tumore del polmone. Oltre ad aumentare il rischio di sviluppare tumori del cavo orale e della gola, del pancreas, del colon, della vescica, del rene, dell’esofago, del seno, soprattutto tra le donne più giovani, e alcune leucemie.

In Italia il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte per cancro negli uomini e la seconda nelle donne.

Nel 2020 sono state stimate circa 40.800 nuove diagnosi e la sopravvivenza a 5 anni è pari al 16,7%, condizionata negativamente dalla grande proporzione di pazienti diagnosticati in stadio avanzato.

Gli effetti del fumo sulla salute orale

La bocca, quale porta d’ingresso del fumo, è esposta a numerose conseguenze.

Dagli effetti antiestetici all’aumento del rischio di contrarre patologie anche gravissime, ecco alcune delle problematiche del fumo sulla salute orale:

  • Antiestetici denti gialli e sedimenti di tartaro

La conseguenza più immediatamente visibile è l’ingiallimento dei denti, causato dalle sostanze contenute nelle sigarette, in particolare il catrame, che attaccano lo smalto e macchiano la superficie dentale.

Con il tempo, possono apparire anche macchie marroni e sedimenti di tartaro.

  • Alito cattivo e disagio sociale

Fumare può provocare una sgradevole alitosi.

Non solo a causa delle sostanze tossiche che si depositano sui denti e vengono assorbite dalle mucose, ma anche per la conseguente riduzione della salivazione, che contribuisce a rimuovere i batteri all’interno del cavo orale.

Con la diminuzione della saliva, i batteri si accumulano più facilmente, producendo i gas responsabili dell’alito cattivo.

  • Gengive deboli e parodontite

Secondo alcuni studi, i fumatori hanno un rischio tre volte maggiore di perdere i denti a causa della parodontite.

La nicotina ha infatti un effetto vasocostrittore: riduce l’apporto di ossigeno all’interno delle gengive, creando un terreno fertile per la proliferazione di batteri anaerobi, che contribuiscono all’accumulo di placca e tartaro danneggiando i tessuti paradontali.

  • Malattie alla mucosa della bocca

Il fumo può contribuire all’insorgenza di patologie come:

  • Leucoplachia, una lesione potenzialmente maligna che si manifesta con macchie bianche su guance e lingua, qualche volta accompagnate da chiazze rosse.
  • Candidosi, un’infezione fungina che si presenta con macchie bianche asportabili.
  • Rischio di sviluppare un tumore della cavità orale

Ripetute aggressioni alle cellule pavimentose che rivestono la bocca, come quelle causate dagli agenti irritanti delle sigarette, possono causare delle ulcere o ferite dolorose che, a loro volta, possono dare origine a forme tumorali.

 

Labbra, gengive, lingua e denti sono i principali bersagli degli effetti dannosi del fumo proprio per la natura di contatto fisico diretto tra la sigaretta e i tessuti.

Quanto più frequentemente nell’arco della giornata si ricorre alla sigaretta tanto più i danni si strutturano in patologie gravissime e irreversibili ai denti, ai tessuti e non ultimo alla gradevolezza sociale di un sorriso deformato dagli inestetismi del fumo.

Per ridurre i rischi e rendere “reversibili” i danni è necessario smettere di fumare o quanto meno ridurre il consumo al massimo di 5/6 sigarette al giorno”, dice la dottoressa Valeria Rezzola, Odontoiatra di Top Doctors.

Per chi non sa dire addio al fumo, un valido incentivo può arrivare proprio dal prestare maggiore attenzione al proprio sorriso.

“Gratificarsi con una cura che restituisca piacevolezza estetica e benessere ai denti, come trattamenti di igiene orale, cura delle gengive e sbiancamenti, rafforza la volontà di smettere.

Incentivando il soggetto a ridurre il consumo di sigarette per non vanificare i risultati ottenuti”, conclude la dottoressa Rezzola.

Giornata Mondiale senza Tabacco: le iniziative

  • Lotta al fumo tra i giovanissimi: la LILT sensibilizza le nuove generazione con le star di TikTok

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), coinvolge gli idoli social dei giovanissimi per diffondere l’importante messaggio di stop al fumo.

“Siamo sempre in prima linea per fornire supporto concreto a chi vuole smettere di fumare.

Ma per riuscire a sperare davvero in un futuro libero dal tabacco dobbiamo intervenire sulle nuove generazioni.

Cioè battere sul tempo l’accensione della prima sigaretta.

I dati, decisamente preoccupanti, raccontano purtroppo di un tabagismo sempre più precoce, fin dalla preadolescenza”, dice Francesco Schittulli, presidente della LILT Nazionale.

Per questo la LILT ha deciso di impegnarsi in una campagna su TikTok, ingaggiando alcuni dei giovanissimi volti più seguiti sul social, per dissuadere dal fumo gli altrettanto giovanissimi followers.

Noa Planas, Matteo Andreini, Antony Nano, Stella Lavagnini, Jash Lyn Gonzales e Swami Caputo sono i Tiktokers della crew di “House of Talent” coinvolti. Tutti under 20, tutti non fumatori.

I ragazzi si cimenteranno nella creazione e pubblicazione di contributi sui loro canali per dire no al fumo su tutta la linea.

Invitando quindi la fanbase ad avere a cuore la propria salute, a difendersi dalla pressione sociale che ogni tanto porta a sviluppare il vizio. A tenere conto del pericolo del fumo passivo e delle ricadute negative del tabagismo sull’ambiente.

“Siamo impegnati tutto l’anno in campagne di sensibilizzazione, produzione di opuscoli informativi e iniziative volte a diffondere la cultura della prevenzione come arma vincente contro il cancro.

Ma questa volta, considerato il target giovanissimo del nostro messaggio, abbiamo voluto coinvolgere anche un canale diverso.

Vogliamo parlare ai ragazzi attraverso i contesti e i linguaggi che più appartengono loro.

Ai ragazzi non basta direnon fumare perché fa male”, crediamo invece nella potenza, nel dialogo, nel confronto e nell’efficacia dell’esempio positivo da parte dei coetanei, come le star di TikTok.

Più incisivi di qualsiasi regola e ammonimento“, dice Schittulli.

Giornata Mondiale senza Tabacco: prevenzione a scuola e numero SOS

“Da diverso tempo portiamo avanti con il MIUR il progettoGuadagnare Salute con la LILT”, il cui obiettivo è di promuovere la cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita anche nelle classi.

La scuola rimane un contesto fondamentale per raggiungere i ragazzi e trasmettere concretamente il valore della salute”, conclude Schittulli.

Inoltre, la LILT mantiene sempre attivo il numero SOS LILT 800998877 (lunedì-venerdì 10.00-15.00).

Una linea nazionale anonima e gratuita che indirizza e supporta chiunque voglia intraprendere un percorso di disassuefazione da fumo o ricevere consigli per migliorare il proprio stile di vita.

  • #PrevieniDaCampione i danni del fumo insieme ad AIRC e ai campione dello sport e dello spettacolo

Informare i cittadini e i giovani sull’importanza della prevenzione e dello stop a tabacco e nicotina è fondamentale.

Per questo, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, per la Giornata Mondiale senza Tabacco, ha chiesto a 4 campioni dello sport e dello spettacolo di raccontare perché hanno scelto di non fumare, smontando alcuni falsi miti legati al fumo:

  • Gianmarco Tamberi, campione mondiale di salto in alto, già lo scorso anno scese in campo al fianco dei ricercatori per sensibilizzare i più giovani sui rischi del fumo. Quest’anno rilancia il suo impegno rivolgendosi in modo specifico agli adolescenti e alle adolescenti per metterli in guardia dai danni della sigaretta: https://youtu.be/I9J_X6T10-0

  • Gaudiano, vincitore del Festival di Sanremo 2021 nella sezione Nuove Proposte, ha perso il padre per un tumore e ha scelto di impegnarsi in prima persona per dissuadere i ragazzi dall’utilizzo di sigarette elettroniche e a riscaldamento di tabacco, spesso usate nella falsa convinzione che siano innocue: https://youtu.be/qTslqMIzhRs

  • Mara Navarria, campionessa del mondo di spada, ha accettato con slancio l’invito a far parte di questo poker di campioni. Nella sua Pillola di Salute ricorda i principali fattori di rischio che possono stimolare lo sviluppo del cancro e invita tutti noi ad adottare comportamenti salutari per mantenerci in forma: https://youtu.be/8IDrzZaRM7k

  • Margherita Granbassi, campionessa olimpionica di fioretto e da moltissimi anni Ambasciatrice AIRC. A lei il compito di fornire 3 consigli sul perché sia fondamentale non fumare o comunque smettere: https://youtu.be/mWi_4OzE5nY

 

 

 

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »