Lo scaffale di luglio 2020

Lo scaffale di luglio 2020

Estate, mai come quest’anno è stata attesa per riassaporare il piacere dell’essere liberi, sempre con grande attenzione alla sicurezza e alla salute di tutti.

Lo scaffale di luglio 2020 vi propone alcune letture per le vostre vacanze, che siano al mare  in montagna o in luoghi d’arte, con suggerimenti legati alle novità editoriali.

Buone vacanze a tutti nostri lettori!

Alessandra Carnevali,  Il mistero del cadavere nella valigia,  Newton Compton

Lo scaffale di luglio 2020Una nuova indagine per Adalgisa Calligaris, una detective che grazie alla sua sensibilità e alla sua umanità riesce sempre a risolvere casi difficili. Una valigia che contiene un cadavere fatto a pezzi viene ritrovata vicino alla casa di una donna anziana che vive con il marito malato di Alzheimer: al commissario il compito di capire chi sia la vittima, chi possa aver messo in atto il macabro rituale e perchè. Ricerche non facili, in un contesto dove sembrano prevalere bugie e superstizione.

 

 

 

 

 

 

Aurelio Picca,  Il più grande criminale di Roma è stato amico mio,  Bompiani

Lo scaffale di luglio 2020L’autore lascia emergere dal passato la figura di Laudovino De Sanctis, ferocissimo criminale romano, e la sceglie come specchio attraverso cui condurre la narrazione. Con sette omicidi, quattro sequestri di persona, undici condanne definitive, due rocambolesche fughe dal carcere, Laudovino detto Lallo Lo Zoppo ha fatto tremare Roma fin dagli anni sessanta, ma nessuno finora aveva raccontato la sua storia. Attraverso il personaggio di Alfredo Braschi assistiamo alla rappresentazione di una tragedia del male, filtrata attraverso la vicenda di un uomo a cui non resta nulla, se non la vendetta.

 

 

 

 

 

Patrizia Cavalli,  Con passi giapponesi,  Einaudi

Lo scaffale di luglio 2020Una poetessa prestata alla prosa non può che generare una prosa poetica, ricca di immagini e  suggestioni. La raccolta di scritti dell’autrice è un insieme di parole, di immagini, di stati d’animo riferiti a  temi già comparsi nei libri precedenti, tra i quali  l’ipocondria, il rapporto con il corpo, la depressione, la malattia. Sono brevi narrazioni, in cui si dilatano emozioni, riflessioni esistenziali, ritmo musicale.

 

 

 

 

 

 

Giuliano Castigliego,  Il coraggio della fragilità,  Longanesi

Lo scaffale di luglio 2020Il dottor Castigliego, psichiatra e psicoterapeuta, analizza paure e ansie che possono presentarsi nella psiche sottoposta a uno stress straordinario come quello degli ultimi mesi di isolamento alle prese con una pandemia.  Affrontando la questione non solo dal punto di vista psicologico ma anche sociologico ed epigenetico, riflette  sull’incertezza dei nostri tempi e sulla necessità di una ripresa, fisica e psicologica, per garantire la ricostruzione personale e collettiva.  

 

 

 

Eshkol Nevo,  Vocabolario dei desideri,  Neri Pozza

Lo scaffale di luglio 2020Seguendo le lettere dell’alfabeto, ventisei storie permettono un originale viaggio all’interno della costellazione dei desideri, dei sentimenti e degli impulsi da parte di uno scrittore capace di penetrare come pochi nelle pieghe più riposte dell’animo umano. Un moderno dizionario dei sentimenti accompagnato dalle oper di Pax Paloscia.

 

 

 

 

 

 

Ian McEwan,  Lo scarafaggio,  Einaudi

Lo scaffale di luglio 2020Ironia, ricerca dell’assurdo, nonsense: questo e altro nel racconto che rovescia la matamorfosi kafkiana.  Il bacherozzolo Jim Sams, “tipo perspicace ma per niente profondo”, si risveglia nelle sembianze del premier inglese in carica e decide di portare a termine, assieme alla sua ghenga di ministri scarafaggi, una temeraria rivincita di classe: rivoluzionare il flusso finanziario dal basso e, per l’effetto, disinfestare l’intero sistema economico da “ingiustizie, sprechi e insulsaggini”. Un amaro e velenoso esempio di fantapolitica, ispirato dalle recenti vicissitudini inglesi.

 

 

 

 

 

Sara Fruner,  L’istante largo,  Bollati Boringhieri

Lo scaffale di luglio 2020Di intelligenza eccezionale, il quindicenne Macondo intraprende una ricerca per scoprire la verità sul suo passato, celata in una scatola inaccessibile. Curioso e indagatore, in attesa delle rivelazioni della nonna anticonformista, matura una consapevolezza nuova riguardo a se stesso e alla sua famiglia.

 

 

 

 

 

 

Paolo Di Stefano,  Noi,  Bompiani

Lo scaffale di luglio 2020Ci sono nella vita infiniti momenti che scorrono senza che ne conserviamo memoria, e altri invece destinati a imprimersi nella mente in modo così vivido da renderli misteriosamente compresenti a ogni istante che verrà. L’autore trova in queste pagine le parole per ciascun ricordo e insieme colma lacune, cerca ragioni, inscrive la storia di una famiglia nella Storia che ci coinvolge tutti.

 

 

 

 

 

 

Corrado Augias,  Breviario per un confuso presente,  Einaudi

Lo scaffale di luglio 2020Viviamo un presente confuso, in cui sono incessanti, e talvolta allarmanti, le innovazioni scientifiche e tecnologiche e i cambiamenti politici, sociali e culturali. Abbiamo bisogno di bussole che indichino la direzione verso cui andare e di mappe che ci ricordino da dove veniamo.: Corrado Augias guida il lettore attraverso questo impervio cammino.

 

 

 

 

 

 

Marco Malvaldi,  Il borghese Pellegrino,  Sellerio

Lo scaffale di luglio 2020Il grande gastronomo Pellegrino Artusi si trasforma in detective in un enigma della camera chiusa.  Gli anni della belle époque, gli intrecci tra politica e finanza che legavano l’Italia all’Impero Ottomano, il borghese Pellegrino, con la sua passione rivoluzionaria per la cucina, la familiarità con la chimica, il sentimento di unità nazionale che lo animava: gli ingredienti per un giallo colto, divertente e istruttivo.

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »