Lo scaffale di novembre 2019

Lo scaffale di novembre 2019

Novembre, mese di nebbia, di pensieri legati a chi non c’è più, di tristezza stemperata dagli ultimi raggi di un sole che ancora scalda, il viso e il cuore.

Lo Scaffale di novembre 2019, nel lasciarvi i consigli di lettura, vi ripropone una poesia di Giovanni Pascoli intitolata a questo mese.

Gemmea l’aria, il sole così chiaro
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
e del prunalbo l’odorino amaro
senti nel cuore…

Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra il terreno.

Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cader fragile. È l’estate
fredda, dei morti.

Fabio Geda,  Una domenica,  Einaudi Stile Libero

Lo scaffale di novembre 2019Una domenica di novembre un uomo, una donna e un bambino si incontrano per caso e si specchiano nelle reciproche solitudini, trasformando una giornata malinconica in un momento di condivisione. Un pranzo di famiglia mancato sarà sostituito da un momento di profonda riflessione sulla vita che si ha e su quella che si è persa.

 

 

 

 

 

 

Adam Thomson,  TadGame,  Amazon 

Lo scaffale di novembre 2019Dodici ragazzi provenienti da tutto il mondo sono stati scelti per partecipare al Tad Game, un reality show misterioso ma famosissimo, dove grazie alle loro capacità fisiche e intellettuali dovranno affrontare le sfide proposte dal Master e raggiungere così la fama mondiale. Il gioco si trasforma però quando delitti e follia saranno i terribili elementi con cui i ragazzi dovranno fare i conti, lottando per la propria sopravvivenza.

 

 

 

 

 

 

Kate Mosse,  La città dei labirinti senza fine,  Newton Compton

Lo scaffale di novembre 2019Un corposo romanzo storico ambientato nella Francia del XVI secolo, dilaniata dalle guerre di religione combattute fra cattolici e ugonotti. Protagonisti due giovani,  Minou e Piet, i quali dovranno fare affidamento solo su loro stessi per sopravvivere alle minacce che si moltiplicano, perché segreti antichissimi stanno allungando la loro ombra su tutta la regione.

 

 

 

 

 

Fernando Savater,  Il mio Stevenson,  Passigli Editori

Lo scaffale di novembre 2019Savater dedica uno studio ad uno degli scrittori da lui più amati, Stevenson, invitando alla lettura dei suoi romanzi. Si tratta di una sorta di atto d’amore, che ripercorre le opere principali del grande autore scozzese, soffermandosi anche sull’affascinante e avventurosa biografia dello scrittore, che lasciò la Scozia per cercare una nuova vita e una nuova salvezza nei mari del Sud.

 

 

 

 

 

 

Anna Premoli,  Questo amore sarà un disastro,  Newton Compton Editori

Lo scaffale di novembre 2019La scrittrice di romanzi rosa tra le più lette in Italia racconta una nuova storia d’amore tra certezze e imprevisti, intrecciata con la finanza e la filosofia olistica. Tra fascino e baruffe, in un mondo che mantiene i contorni della fiaba, quale destino toccherà in sorte a Edoardo e Elena?

 

 

 

 

 

Salvatore Enrico Anselmi,  Exitus,  Ginevra Bentivoglio Editoria

Lo scaffale di novembre 2019Da un autore che ancora crede nel bell’eloquio, una storia complessa suddivisa in tre parti legate da un tenace filo logico. Tre personaggi protagonisti di tre storie legate da continui rimandi e corrispondenze, volte all’exitus finale. La svolta felice o drammatica, la rinuncia alla vita, l’innamoramento, il rovello della creazione artistica, il voler conoscere se stessi e dare alla propria esistenza un assetto definitivo, dopo lungo vagabondare, sono alcuni dei temi centrali.

 

 

 

 

 

 

Andrea Marcolongo,  Alla fonte delle parole,  Mondadori

Lo scaffale di novembre 2019Da dove derivano le parole che noi usiamo? Quale immagine del mondo riflettono? In che modo ci permettono di relazionarci con gli altri e comprendere noi stessi? A queste e altre domande sull’uso delle parole risponde la scrittrice nel suo ultimo lavoro, fondato come sempre sulla consapevolezza che noi abbiamo un’identità precisa grazie al fatto che esistono eleganti e discrete parole con cui definirla.

 

 

 

 

 

 

Fabio Giorgino,  Le ragioni della follia,  Amazon

 Lo scaffale di novembre 2019Su una spiaggia del litorale tarantino viene ritrovato il cadavere di un docente universitario sulla cui spalla è stato impresso un marchio a fuoco raffigurante un fiore di loto. Il commissario Spiro Fusco si occupa del caso. Quando  comincia a indagare sull’assassinio del professore universitario, non immagina che le ricerche si intrecceranno con il proprio doloroso passato fino a sollevare il velo di mistero che avvolge da anni un abbandono.

 

 

 

 

 

 

Myriam Mantegazza,  Prova Alchemica,  Primiceri editore

Lo scaffale di novembre 2019Vincitore del premio “I Murazzi 2019” il romanzo storico/fantasy narra una vicenda ambientata nel rinascimento veneto.  Joël Lorrain, il protagonista, studia medicina a Padova. Una volta addottorato, si dedica ai malati di sifilide, detti “gli incurabili” perché affetti da un morbo devastante, ritenuto la nuova peste.  Joël Lorrain si scontra con i limiti del sapere rinascimentale e con l’ostilità dei suoi contemporanei, avverte il richiamo delle forze cosmiche e dei segni arcani della scienza alchemica e si espone a rischi incommensurabili nella sua ricerca dell’assoluto. Alle soglie del terzo millennio spetterà ad un suo alter ego femminile il compito di ultimare il percorso lasciato interrotto e di trovare la risposta mancante.

 

 

 

 

Mario Calabresi,  La mattina dopo,  Mondadori

Lo scaffale di novembre 2019Tutti abbiamo una mattina dopo da ricordare, quella che fa seguito ad una grande perdita, un dolore improvviso, un cambiamento radicale. La prima reazione è di rifiuto e sgomento, ma poi, lentamente, si fa strada l’idea che sarà davvero domani quando riusciremo a ricominciare, a lasciare il passato per un nuovo presente. L’autore racconta alcune mattine dopo, compresa la sua, quella che gli ha infine permesso di scrivere questo libro.

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »