Lo scaffale di ottobre 2021

Lo scaffale di ottobre 2021

Poi l’estate svanisce e passa, e arriva ottobre. Si fiuta l’umidità, si sente una chiarezza insospettabile, un brivido nervoso, una veloce esaltazione, un senso di tristezza e di partenza.
(Thomas Wolfe)

Una poltrona, una copertina, il camino acceso e un buon libro per rendere più piacevoli le giornate di ottobre, coi caldi colori dell’autunno.

Lo scaffale di ottobre 2021 propone come sempre dieci novità nel panorama editoriale, per aiutare i lettori nella scelta.

Christopher Bolle,  Il gioco della distruzione, Bollati Boringhieri

Lo scaffale di ottobre 2021Al suo arrivo nella bellissima isola greca di Patmos, Ian Bledsoe è al verde, in fuga, e umiliato dalle conseguenze della morte del padre. Il suo amico d’infanzia Charlie – ricco, esuberante, gratificato dal successo della sua nuova impresa avviata sull’isola – potrebbe essere la sua ultima speranza. A Ian Patmos sembra un sogno: giornate piene di sole trascorse sullo yatch di Charlie, la ricomparsa di una sua ex, e finalmente il lavoro di cui ha un disperato bisogno. Ma quest’isola bellissima nasconde un lato oscuro, e presto il sogno comincerà ad andare in pezzi. Quando Charles all’improvviso scompare, Ian si ritrova intrappolato in un inganno dopo l’altro. E mentre cerca di districare i misteri sollevati dall’assenza dell’amico, si ricorda che da ragazzi trascorrevano le ore immersi nel cosiddetto «gioco della distruzione» – un gioco, ora si rende conto, che forse non hanno mai smesso di giocare.

 

 

Viktorie Hanišová,  La cercatrice di funghi,  Voland

Lo scaffale di ottobre 2021Sára ha 25 anni e vive in una vecchia casa nella Selva Boema. Tutte le mattine si alza, indossa un paio di vecchi scarponi, afferra il cestino e imbocca il sentiero che suo padre le ha insegnato da bambina, in cerca di funghi da rivendere alla taverna locale. I funghi sono il suo sostentamento, la sua condanna e la sua ossessione: certamente l’unico campo in cui lei, ex studentessa modello, oggi eccelle. Ogni notte Sára la passa insonne. La sua vita trascorre a un ritmo immutabile, e la routine è interrotta solo dai controlli trimestrali con la psichiatra. Ma la morte della madre, l’assillo dei fratelli per l’eredità, un cambio di gestione alla taverna e l’inattesa amicizia di un vicino la costringono ad affrontare i ricordi di un’infanzia che ha voluto nascondere anche a sé stessa.

 

 

 

 

 

 

Sepideh Gholian,  Diari dal carcere,  Gaspari editore

Lo scaffale di ottobre 2021Sepideh Gholian è una giovane giornalista freelance iraniana, il cui lavoro è incentrato sui diritti umani e in particolare sulle condizioni dei lavoratori. Nell’autunno del 2018 ha documentato la mobilitazione del sindacato dei lavoratori della raffineria di zucchero Haft Tappeh, uno tra i più grandi complessi agroindustriali del paese. A causa di questa sua attività giornalistica, dopo essere stata detenuta in varie prigioni iraniane, tra cui quella tristemente famosa di Evin, sta scontando una pena detentiva nel carcere di Bushehr.  Nel libro racconta la quotidianità della vita nella sezione femminile del carcere di Sepidar in Iran. Condannata in prima istanza a 18 anni di reclusione, si fa portavoce delle sue molte compagne di prigionia, di cui raccoglie le diverse testimonianze. Alle parole si accompagnano numerosi disegni che illustrano la crudeltà della loro condizione di detenute in un luogo dove pressioni e manipolazioni psicologiche, abusi e umiliazioni sessuali si consumano quotidianamente ai danni del corpo femminile.

 

 

 

 

 Martina Sergi, Martina Rando, Claudia Casanova, YOME,  Red edizioni

Lo scaffale di ottobre 2021YOME significa your home, uno spazio dove sentirsi a casa, coltivare le proprie passioni e prendere del tempo per sé stessi. Oggi è una community di più di 15.000 persone, che condividono gli stessi interessi e si supportano a vicenda con un obiettivo comune: ritrovare la dimensione umana del benessere. Il libro, con lo stesso approccio pratico, vivace e coinvolgente che le autrici utilizzano parlando quotidianamente con le loro followers, offre un vero e proprio percorso di benessere a 360 gradi. Un percorso della durata di quattro settimane, da svolgere a casa propria, che comprende attività divertenti e benefiche da fare ogni giorno. Una vera e propria routine del benessere che non lascia nulla al caso, pensata per essere facile da seguire ed essere inserita anche all’interno di una schedule giornaliera molto fitta. YOME offre un metodo di benessere personalizzato, ma anche uno spazio in cui sentirsi a casa, coltivare le proprie passioni e ritrovare del tempo da dedicare a se stessi. Le attività che generano il percorso del metodo lasciano ampio spazio alla creazione di un vero diario personale, utile a tenere traccia della propria crescita.

 

 

 

 

 Cinzia Cofano,   Solo un raggio di sole,  Les Flâneurs Edizioni

Sofia, Amira e Silvia sono tre donne diverse le cui storie, però, sono destinate a incrociarsi. Le prime due sono amiche d’infanzia e, nei loro discorsi nostalgici e profondi, ripercorrono le tappe delle loro esistenze sempre legate e, talvolta, segnate da profonde ferite. Silvia invece è una donna semplice e dolce che ha conosciuto l’amore e tutto il dolore che questo può portare con sé. Il punto di contatto fra le loro vite è segnato da tre uomini che

segneranno i momenti di svolta nella loro affannosa ricerca della serenità. Perché è importante imparare ad alzarsi in piedi ogni volta che si cade, ma avere la persona giusta accanto che ti aiuta o ti sprona a farlo non è sempre così scontato. Sono protagoniste intense, che hanno commesso i loro errori e hanno sopportato dei dolorosi torti, e che sono ora impegnate in un difficile cammino di consapevolezza e di rinascita che le unirà per la vita.  In tre diversi piani temporali vengono raccontate le loro appassionanti vicende, che poi andranno a intersecarsi nel momento in cui riusciranno a conquistare un’agognata e meritata serenità, dimostrando come alcune esistenze
siano legate da un filo invisibile che le unisce ineluttabilmente, nonostante gli ostacoli, nonostante le distanze.

 


 

Virginia Ciaravolo (a cura di),  La violenza di genere dalla A alla Z,  Armando Editore

Lo scaffale di ottobre 2021 La violenza di genere è purtroppo un fenomeno tristemente attuale, quotidiano continuo ed inesorabile. Le riflessioni e gli scritti non sono mai superflui, anzi hanno il pregio di tenere alta l’attenzione. . La violenza di genere dalla A alla Z vuole essere un vademecum utile e a portata di mano per chiunque voglia approcciare il problema a 360 gradi. È un testo guida per i ragazzi delle scuole e prontuario per i professionisti del settore. Contiene interventi di autori tutti fortemente impegnati nella risoluzione del fenomeno, regalando conoscenze su prassi operative e allargando finestre sulle quali aprire spunti di riflessioni. In un momento di grande confusione, dove piuttosto che fare passi avanti, la china sta scivolando pericolosamente verso il passato, occorre alzare l’asticella dell’attenzione. Il manuale è stato voluto e realizzato da un team di esperti di differenti specialità, proprio e affinché l’approccio sia quanto più multidisciplinare possibile, regalando strumenti psicologici, sociologici, giurisprudenziali e pratici per un proficuo lavoro di rete, di formazione, informazione e prevenzione futura.

 

 

 

 

Brando Barbieri,  Kissless,  Salani

Bicchieri, foto e sorrisi. Social, camera e locali. Non sembra importare altro nella vita di X, Y e Z, le tre generazioni ora sul palco del mondo. Leoni pronti a ridurre a brandelli ogni cosa, tranne la propria gabbia, stretta e aderente come la tuta degli amati supereroi Marvel. Ma quanto c’è di vero dietro ai sorrisi a trentadue denti che invitano a swippare su Instagram, ai soldi flexati con ostinazione e disinvoltura, alla rabbia scagliata indistintamente contro boomer e coetanei? In questo libro Brando Barbieri ci immerge nel mondo di sfrontatezza e nichilismo che caratterizza la sua generazione e le due precedenti, in maniera diretta e senza ipocrisie. In un continuo richiamo al mondo classico, l’autore smaschera la paura e il senso di inadeguatezza che muovono i giovani di oggi davanti alle sfide di un presente che appare privo di punti di riferimento.

 

 

 

 

 

Valter Longo,  Il cancro a digiuno,  Vallardi

Lo scaffale di ottobre 2021I tumori sono malattie complesse, mai identici tra di loro, fatti di cellule differenti che spesso non seguono un decorso prevedibile. Hanno però una cosa in comune: sono fatti di cellule «confuse e ribelli», che si nutrono molto più di quelle sane, soprattutto quando attaccate dalle terapie standard. Il saggio illustra i dati di decenni di ricerca di base e clinica, che indicano che un uso controllato di dieta mima-digiuno può aiutare a prevenire, ma anche a sconfiggere, le patologie tumorali, togliendo nutrimento solo alle cellule malate. Il Cancro a digiuno apre una nuova via, in cui anche il paziente può diventare protagonista attivo nella propria cura e guarigione. I dati di ricerca di base dimostrano in modo inequivocabile che affamare il cancro è un’arma potentissima, in affiancamento alle terapie come la chemio, la radio e l’immunoterapia. I dati clinici presentati nel libro iniziano a dimostrare che la dieta mima-digiuno può rendere le terapie oncologiche più efficaci e meno tossiche anche nell’uomo.

 

 

 

 

Claudio Marrucci e Carmela Parissi,  Fantasme,  Fefè Editore

Lo scaffale di ottobre 2021Le “FANTASME” sono donne vittime della storia che nonostante la loro morte non si rassegnano a lasciare il presente.  Innocue o rancorose, sono anime che vagano in cerca di giustizia o attendono che il dolore per un amore spezzato si trasformi in gioia, legate al luogo (il castello, la città, il maniero, il palazzo, il borgo) dove hanno dimorato in vita e nel quale ritornano. 80 casi in tutt’Italia, tra i 10 e i 60 anni: serve, imperatrici, borghesi, brigantesse e partigiane, che bramano di comunicare con i viventi. Per queste donne è stato coniato un nuovo appellativo: fantasme. I due autori hanno contato più di un migliaio di “fantasme” in tutta Italia. Questo libro ne riporta ottanta, delle quali venticinque sono state immortalate dalle illustrazioni di Carmela Parissi, mentre Claudio Marucci ne ha romanzato la storia.  Ogni “fantasma” è legata a un luogo particolare: al castello, al palazzo, alla chiesa o al borgo. E in ogni regione d’Italia ne è presente almeno una, tanto da suggerire itinerari alternativi alla ricerca del brivido paranormale.

Viola Ardone,  Oliva Denaro,  Einaudi

Lo scaffale di ottobre 2021È il 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da piccola sa – glielo ripete ossessivamente la madre – che «la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia». Le piace studiare e imparare parole difficili, correre «a scattafiato», copiare di nascosto su un quaderno i volti delle stelle del cinema (anche se i film non può andare a vederli, perché «fanno venire i grilli per la testa»), cercare le lumache con il padre, tirare pietre con la fionda a chi schernisce il suo amico Saro. Non le piace invece l’idea di avere «il marchese», perché da quel momento in poi queste cose non potrà più farle, e dovrà difendersi dai maschi per arrivare intatta al matrimonio. Quando il tacito sistema di oppressione femminile in cui vive la costringe ad accettare un abuso, Oliva si ribella e oppone il proprio diritto di scelta, pagando il prezzo di quel no. Viola Ardone racconta le contraddizioni dell’amore, tra padri e figlie, tra madri e figlie, e l’ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa, soprattutto se è imposto con la forza. La sua scrittura scandaglia la violenza dei ruoli sociali, che riguarda tutti, uomini compresi. Se Oliva Denaro è un personaggio indimenticabile, quel suo padre silenzioso, che la lascia decidere, con tutto lo smarrimento che dover decidere implica per lei, è una delle figure maschili più toccanti della recente narrativa italiana.

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »