Lo scaffale di settembre 2018

Lo scaffale di settembre 2018

Ultimi scampoli d’estate, per chi si appresta ad una vacanza tardiva e per chi è in procinto di tornare alla vita di sempre, al lavoro e alle abitudini quotidiane.

Per tutti la proposta di dieci libri, a cui accostarsi come ai grappoli d’uva dell’imminente vendemmia, con la certezza che al raccolto immediato seguirà il tempo lento dell’attesa, per potersi deliziare del risultato finale.

 

Marco Malvaldi, A bocce ferme, Sellerio

Lo scaffale di settembre 2018

Tornano i vecchietti del BarLume, acuti come sempre e questa volta impegnati a far quadrare i conti tra vicende passate e vicende presenti. Lo scrittore pisano non delude i suoi lettori, continuando una saga non molto epica ma certo esilarante.

 

 

 

 

 

 

Philip Roth, Pastorale Americana, Einaudi

Tornano i vecchietti del BarLume, acuti come sempre e questa volta impegnati a far quadrare i conti tra vicende passate e vicende presenti. Lo scrittore pisano non delude i suoi lettori, continuando una saga non molto epica ma certo esilarante.Uno dei romanzi più letti e premiati dello scrittore recentemente scomparso, in cui viene messa a nudo l’ipocrisia della società americana degli Anni Settante attraverso la dolorosa vicenda di un padre e dellasua figlia primogenita.

 

 

 

 

 

 

Daniela Fedi e Lucia Serlenga, Donne 6.0, Cairo

Lo scaffale di settembre 2018La vita ricomincia a sessantanni, con la voglia di rimettersi in gioco e costruirse un’esistenza a misure di se stesse, dopo decenni dedicati al lavoro e alla famiglia

 

 

 

 

 

 

 

Brunella Schisa, La nemica, Neri Pozza

Lo scaffale di settembre 2018Nella Francia su cui incombe la Rivoluzione imminante, la contessa de la Motte, la nemica mortale di Maria Antonietta, è accusata di furto, falso e lesa maestà. Per chi predilige i romanzi storici.

 

 

 

 

 

 

 

Davide Enia, Appunti per un naufragio, Sellerio

Lo scaffale di settembre 2018Il racconto di una vicenda attuale vista attraverso gli occhi di un uomo che ha scelto di viverla in prima persona. Nell’isola di Lampedusa un confronto tra chi arriva e chi attende.

 

 

 

 

 

 

 

Sandro Frizziero ,Confessioni di un neet, Fazi

Lo scaffale di settembre 2018

Un giovane neet rifiuta il contatto col mondo reale, con la società e le sue richieste, preferendo vivere in un mondo virtuale che finirà per fagocitarlo.

 

 

 

 

 

 

 

Marco Braico, Teorema del primo bacio, Piemme

Lo scaffale di settembre 2018Ritorna il Professor Braico con il racconto di un’amicizia stretta da un docente ed un suo difficile alunno, che indaga il difficile vissuto di entrambi. Il romanzo è l’ultimo tassello dell’autore per il suo grande progetto “La festa dei limoni”.

 

 

 

 

 

 

Vincenzo Pepe, Pensare il futuro, Cairo

Lo scaffale di settembre 2018

Una riflessione sulla necessità di un futuro sostenibile indirizzata ai non addetti al lavori, affinchè da tutti venga l’impegno per un ambientalismo ragionevole, positivo e propositivo.

 

 

 

 

 

 

 

Sven Ortoli, Mille scuse, Cortina editore

Un  prontuario unoristico per trovare lescuse più adatte in ogni circostanza, perchè, a giudizio dell’autore, un mondo in cui tutti dicessero esattamente ciò che pensano non sarebbe affatto divertente.

 

 

 

 

 

 

 

Lo scaffale di settembre 2018Un mondo di emozioni, Hachette

Una collana di libri illustrati per l’infanzia, da leggere insieme ai propri figli per aiutarli a comprendere il difficile mondo delle nostre emozioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »