Lo scaffale di settembre 2019

Lo scaffale di settembre 2019

Settembre

Già l’olea fragrante nei giardini
d’amarezza ci punge: il lago un poco
si ritira da noi, scopre una spiaggia
d’aride cose,
di remi infranti, di reti strappate.
E il vento che illumina le vigne
già volge ai giorni fermi queste plaghe
da una dubbiosa brulicante estate.

Nella morte già certa
cammineremo con più coraggio,
andremo a lento guado coi cani
nell’onda che rotola minuta.                        (Vittorio Sereni)

Dieci libri che Lo scaffale di settembre 2019 vi propone per tenervi compagnia nelle giornate dorate di settembre, quando luce e colori si attenuano e ci invitano a tornare alle nostre letture, alle nostre riflessioni solitarie condivise con le autrici e gli autori più amati.

Peter Cunningham, Le conseguenze del cuore, SEM

Sessant’anni di storia del XX secolo fanno da sfondo doloroso e tormentato alle vicende dei tre Settembre Già l'olea fragrante nei giardini d'amarezza ci punge: il lago un poco si ritira da noi, scopre una spiaggia d'aride cose, di remi infranti, di reti strappate. E il vento che illumina le vigne già volge ai giorni fermi queste plaghe da una dubbiosa brulicante estate. Nella morte già certa cammineremo con più coraggio, andremo a lento guado coi cani nell'onda che rotola minuta. Vittorio Sereni Poesie d'Autore - da PensieriParole.itprotagonisti, due uomini e una donna, legati tra loro in un triangolo amoroso a cui la guerra darà contorni imprevisti e imprevedibili. L’Irlanda dell’adolescenza e delle amicizie adolescenziali lascia il posto ad un’Europa che esige continuamente il sangue dei suoi figli.
Maurizio De Giovanni, Dodici rose a Settembre,  Sellerio editore
Lo scaffale di settembre 2019Nuovi personaggi per il padre del commissario Ricciardi si muovono a Napoli, stretti tra i Quartieri Spagnoli nonostante provengano da una classe sociale più elevata. Così e per Gelsomina Settembre, che ci lavora con lo spirito dell’aiuto al prossimo, che tenta di combattere il degrado sociale e le prevaricazioni di chi si è costruito una legge ad hoc. Forse potrebbe essere qui quello che viene chiamato l’Assassino delle Rose e che sembra minacciare molto da vicino il mondo della protagonista.
Jonathan Safran Foer, Possiamo salvare il mondo prima di cena, Guanda 
Lo scaffale di settembre 2019In bilico tra un saggio e un romanzo, senza falsi allarmisti ma con l’attenzione portata al massimo grado, l’autore ci invita a riflettere sui mali  del nostro pianeta, tra i quali spicca il collasso climatico. Solo cambiando radicalmente il nostro modo di pensare e di agire potremo sperare in una soluzione di miglioramento, ma agendo subito e consapevolmente, perchè, come dice l’autore, il clima siamo noi.
Margherita Oggero,  Guerra e pane, Slow Food editore
Lo scaffale di settembre 2019Un racconto autobiografico lieve e discreto che disvela il dramma della fame vissuto da moli italiani in tempo di guerra. L’autrice narra della sua famiglia, dei cibi consumati, delle tradizioni tramandate, come la panada e la panissa, di oggetti oggi del tutto trasformati, come il baracchino per trasportare il pranzo all’asilo o al lavoro. Il tutto con la grazia che sempre accompagna la sua scrittura.
Kimberly Belle, Una madre perfetta, Newton Compton editore
Lo scaffale di settembre 2019Un thriller intrigante che vede come protagoniste due donne: la prima vive la disperata follia di una madre il cui figlio è scomparso nel corso di una gita scolastica, la seconda è la ricca moglie del sindaco di Atlanta che sta per incrociare il suo cammino con quello di una donna che conosce solo di sfuggita, ma il cui dolore richiede aiuti senza preconcetti. Il tempo è il loro peggior nemico.
Paulo Choelho, Segreti. Agenda 2020, La nave di Teseo
Lo scaffale di settembre 2019Per chi guarda già all’anno che verrà, l’agenda-libro di Coelho, nella quale l’autore racconta di sé, dell’amore, della passione e del sentimento, attraverso citazioni, frasi, suggestioni e pensieri.
Valérie Perrin, Cambiare l’acqua ai fiori, edizioni e/o
Lo scaffale di settembre 2019La vita di Violette, guardiana di un cimitero, donna solo all’apparenza anonima, viene sconvolta dall’arrivo di un poliziotto la cui madre ha chiesto di essere seppellita in quel cimitero, nella tomba di uno sconosciuto. Che cosa è successo nel passato? Cosa si cela sotto le apparenze di Violette e  di coloro che hanno a che fare con la sua vita?
Chris Offutt, A casa e ritorno, minimum fax
Lo scaffale di settembre 2019Ambientati nel Kentucky, questi racconti tratteggiano figure umane differenti, che vivono tra boschi e colline. Il loro tentativo di una fuga altrove viene sostituito dal peso dei ricordi, dall’attaccamento alle proprie radici: sono personaggi duri, rudi, sfuggenti alle regole della convivenza civile, ma dotati di una profonda umanità che traspare sotto la scorza indurita.
Liz Lawler, La paziente scomparsa, Newton Compton editori
Lo scaffale di settembre 2019Un thriller che si snoda tra le corsie di un ospedale: una giovane infermiera, che è stata ricoverata per un lieve intervento, ha ricordi confusi della notte trascorsa sotto effetto dei farmaci, ma si convince sempre di più che i colleghi nascondano insieme ai medici un segreto terribile, relativo alla scomparsa di una paziente che tutti negano essere mai esistita.
Monica Guerritore, Quel che so di lei, Longanesi
Lo scaffale di settembre 2019L’autrice ripercorre le orme di otto straordinari personaggi femminili che ha interpretato nella sua lunga carriera teatrale, cercando in ognuna di esse un aspetto doloroso, di sofferenza e perdizione. Uno sguardo attento sulle storie del passato può garantire una crescita per le donne di oggi, purtroppo ancora troppo spesso vittime innocenti.

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »