Oggi parliamo di un particolare tipo di argilla: la bentonite o argilla bentonitica.
L’impiego dell’argilla, a scopo terapeutico, per la cura della persona o per altri fini, si perde nella notte dei tempi. A prescindere dall’uso che ne facessero e da come venisse utilizzato, quasi tutte le culture – da quella azteca a quella cinese, da quella greca a quella romana a quella indiana –hanno conosciuto ed usato nell’arco della storia questo minerale per un motivo o per l’altro.
Origine e storia della bentonite
La bentonite è un’argilla costituita principalmente da montmorillonite (nome derivante dalla località di Montmorillon, dipartimento della Vienne, in Francia, dove fu rinvenuto).
Si tratta di un minerale, un fillosilicato di alluminio e magnesio che negli USA si trova principalmente in Fort Benton, Montana (da cui il nome ‘bentonite’ adottato intorno alla metà del XIX secolo da Fielding Bradford Meek e F. V. Hayden del Servizio Geologico degli Stati Uniti) e in Wyoming.
La sua formazione è dovuta all’esposizione agli agenti atmosferici, soprattutto all’acqua, di ceneri vulcaniche invecchiate. La bentonite estratta è decisamente solida con un contenuto di umidità di circa il 30%.
Esistono vari tipi di bentonite in ognuno dei quali predomina un minerale diverso, come potassio, sodio, calcio, magnesio, ferro e alluminio.
Proprietà ed usi della bentonite
Le speciali proprietà della bentonite la rendono un materiale prezioso per una vasta gamma di usi e applicazioni. Secondo gli scienziati è in grado di assorbire oli, batteri ed impurità dalla pelle quando usata per la cura e l’igiene della persona e di eliminiare tossine dall’apparato digerente quando ingerita.
Malgrado siano necessari ulteriori ricerche per approfondire l’argomento, alcuni studi scientifici hanno mostrato che l’argilla bentonitica è in grado di ridurre gli effetti della aflatoxin B1, una tossina (carcinogeno) che si forma da certi tipi di muffe.
Per le sue proprietà – idratazione, rigonfiamento, assorbimento d’acqua, viscosità, tissotropia – ed i conseguenti benefici sulla salute, la bentonite può essere utilizzata
- Rimuovere le tossine dal corpo: Dosaggio consigliato – se ingerito: 1 cucchiaio da tè di argilla bentonitica in 170-230 ml di acqua 1 volta al giorno.
Attenzione: in caso di uso di farmaci, consumare la bentonite 2 ore prima o 2 ore dopo loro assunzione in quanto, a causa del suo potere di assorbire altre molecole, la bentonite potrebbe legarsi ai farmaci ingeriti riducendone l’efficacia);
- Cura del viso, in quanto la bentonite, quando usata come maschera per il viso, può essere d’aiuto nel trattamento dell’acne e della pelle grassa favorendo la rimozione di sebo dalla superficie;
- Impacchi per il corpo;
- Bagno ai piedi;
- Impacchi caldi, benefici nei disturbi reumatici, in caso di dolori alle articolazioni e/o alla muscolatura;
- Impacchi freddi alle ginocchia;
- Lenire le punture d’insetto e le infiammazioni o reazioni allergiche causate da alcune piante tra cui l’edera velenosa, conosciuta anche come Toxicodendron radicans o Rhus toxicodendron.
Come si prepara
Per uso esterno si consiglia di mischiare l’argilla bentonitica all’acqua oppure a parti uguali di aceto di mela e acqua. Si otterrà una pasta liscia ed uniforme da poter applicare sul viso o su altra parte del corpo e lasciare asciugare 5-10 minuti, fino ad un massimo di 20 minuti, ossia fino a quando non si proverà tensione sulla zona dove è stata applicata.
L’area su cui l’argilla bentonitica sarà stata applicata potrebbe rimanere arrossata per circa 30 minuti.
Nel caso del viso, evitare l’uso di trucco o di altri cosmetici fino a quando il rossore non sarà completamente scomparso. In caso di irritazioni, sarà meglio sospenderne l’uso.
La bentonite è un ottimo integratore alimentare
Viene utilizzata soprattutto per:
- A perdere peso;
- A regolare la digestione aiutando a gestire problemi di stipsi (stitichezza/costipazione);
- A controllare la diarrea;
- A ridurre il colesterolo.
Conclusioni
Come abbiamo considerato, l’argilla bentonitica ha molteplici proprietà e può essere impiegata per uso sia interno sia esterno per aiutare nella cura o quantomeno nella gestione di molte condizioni di salute.
Qualunque sia l’uso che ne farete, sarà sempre saggio
- Attenersi ai dosaggi indicati sulle etichette e/o confezioni del prodotto acquistato e consigliato dalla casa produttrice; e
- Consultare il proprio medico prima di usare qualsiasi prodotto, argilla bentonitica inclusa, a causa di potenziali interazioni tra rimedi naturali e farmaci.