Le temperature esterne scendono e gli ambenti in cui viviamo, lavoriamo o andiam a scuola sono spesso surriscaldati. I continui sbalzi cui siamo sottoposti possono indebolire il sistema immuntario ed ecco comparire fastidiosi disturbi, generalmente di origine virale, che colpiscono principalmente le vie aeree superiori, in particolare naso e gola.
Sono già migliaia, infatti, gli italiani che stanno combattendo contro sindromi parainfluenzali.
Ma come facciamo a capire che non si tratta proprio di influenza? I disturbi stagionali da raffreddamento, si differenziano dall’influenza vera e propria in quanto non presentano contemporaneamente i tre sintomi tipici: febbre superiore ai 38°, almeno un sintomo a carico delle vie respiratorie (tosse, raffreddore, sinusite) e uno sintomo generale (mal di testa, dolore alle ossa, stanchezza e altro).
Si tratta, il più delle volte di faringiti, laringiti, sinusiti, ma anche semplicemente raffreddore: tutte malattie a carattere infiammatorio, quasi sempre associate anche a dolenzia diffusa e febbre lieve.

Vediamo insieme alla dottoressa Vivenzi Buffoli come scegliere, caso per caso, i rimedi naturali per malanni di stagione.
Prima di tutto alzare le difese
Iniziamo col dire che le basse temperature sono un fattore importante nel determinare la comparsa di queste patologie, ma l’insorgenza e soprattutto la loro virulenza dipende molto dal sistema naturale di difesa dell’organismo e dalla sua capacità di fronteggiare la carica virale. Quindi, la prima cosa da fare, è cercare di attivare le difese immunitarie.
“Lo possiamo fare con l’omeopatia, per esempio, scegliendo composti a base di rame , aconito , echinacea , belladonna , citochine (Omeogriphi, Citomix, Engystol, Oscillococcinum, Echinacea fiale). Si tratta di rimedi utili nella profilassi delle malattie da raffreddamento e delle forme influenzali e parainfluenzali. Vanno assunti a bassi dosaggi e per cicli, già a partire da settembre/ottobre, ma sono validi anche nelle forme acute, ovviamente con diversa posologia”. Come sempre sarà il medico o il farmacista a consigliarci.
Anche la fitoterapia ci suggerisce numerosi rimedi naturali per i malanni di stagione. 
Per
esempio composti a base di propoli, echinacea, cisto, ribes nero, acerola, rosa canina, sambuco e pappa reale. Senza dimenticare i fermenti lattici e l’argento colloidale, uno straordinario antisettico naturale. Volendo dare delle indicazioni pratiche possiamo suggerire, tra gli altri:



Immunepid (Specchiasol) nella versione Adulti e Junior;
Immulene (BiosLine);
Nutriva Argento Colloidale gocce.
“Anche questi prodotti vanno presi a cicli, in questo modo diamo, al nostro sistema immunitario, la possibilità di “mettersi al lavoro” autonomamente sfruttando gli stimoli che gli abbiamo fornito”, commenta la dottoressa Vivenzi Buffoli.
Rimedi naturali per malanni di stagione. Contro il raffreddore
Per contrastare, naso intasato e starnuti, la farmacopea naturale propone nebulizzatori e fialette per i lavaggi nasali a base di
soluzione isotonica o ipertonica di acqua di mare, come Isomar. Oppure altri con con l’aggiunta di propoli , semi di pompelmo, argento colloidale, per esempio Epid spray nasale , Apix spray nasale , Nutriva spray, ma anche spray su base omeopatica come Euphorbium Compositum.

Forme influenzali e malattie da raffreddamento.
Non c’è che l’imbarazzo della scelta: compresse , bustine e gocce sempre con propoli , semi di pompelmo , argento colloidale ma anche sambuco, artiglio del diavolo, salice bianco e vitamina c da fonte naturale. Indispensabili per decongestionare le prime vie respiratorie , tenere sotto controllo dolori e qualche linea di febbre e favorire il riposo.
Tra gli altri vi suggeriamo: Influepid compresse effervescenti., Flufast bustine , Fludefend compresse effervescenti, Propoli Epid sia come estratto idroalcolico che in soluzione acquosa, adatto anche ai più piccoli, Nutriva Argento Colloidale in gocce. 

E non dimentichiamo di dare una mano al sistema immunitario utilizzando, in associazione, i rimedi omeopatici indicati per attivare le difese immunitarie.
Rimedi naturali per malanni di stagione. Mal di gola
Voc
e bassa, gola in fiamme e dolore, anche forte , a deglutire. Per combattere l’infiammazione alla gola i principi attivi naturali sono davvero tanti.

Pastiglie e spray a base di propoli e miele, erisimo, agrimonia, aloe vera, semi di pompelmo, zinco, argento colloidale, acerola e pino.

Può essere davvero utile Apix Sedigola spray (o pastiglie) senz’alcool adatto ad adulti e bambini Epid compresse masticabili per adulti o bambini e relativi spray, disponibile con e senza alcool, per le diverse esigenze. ArkoRoyal spray lenitivo da abbinare alle pastiglie, Mucolid Bronc caramelle emlienti, oppure Silver Blu T spray.
5 Cose da evitare
- La grande maggioranza di questi disturbi è provcata da virus, quindi, non necessita di antibiotici. Anzi, gli antibiotici vanno evitati e comunque presi solo su prescrizione medica.
- I sintomi stagionali vanno affrontati tempestivamente soprattutto nei bambini e negli anziani, perché possono essere l’anticamera di complicanze serie a carico di bronchi e polmoni.
- In caso di raffreddore, bisogna evitare di usare troppo a lungo alcuni spray per risolvere problemi di congestione nasale, perché possono irritare o danneggiare le mucose.
- Ricordiamoci che il disturbo di stagione nonpassa più velocemente, aumentando il dosaggio o il numero di somministrazioni di un certo medicinale. Qualsiasi farmaco, anche naturale, va preso secondo la corretta posologia.
- Qualunque tipo di cura scegliate, è importante seguire sempre le raccomandazioni del dottore o del farmacista, per evitare di incorrere in errori che possono creare problemi di sovradosaggio.