Salute

Uso dei defibrillatori: potenziare la cultura del soccorso

Uso dei defibrillatori: potenziare la cultura del soccorso

Uso dei defibrillatori: può fare la differenza tra la morte e la vita. Presso le metropolitane di Milano sono presenti defibrillatori pronti per l’emergenza. Il 2 luglio, verso le ore 17,40 in Galleria Vittorio Emanuele II, un uomo che camminava a pochi passi dal Duomo improvvisamente è caduto a terra …

Leggi di più

Bpco e amici a quattro zampe: stare insieme fa bene

Bpco e amici a quattro zampe: stare insieme fa bene

Bpco e amici a quattro zampe: vivere con un cane ha effetti positivi sulla salute. Sulla base di una recente indagine Censis, sullo Stivale vivono 53,1 animali da compagnia ogni 100 abitanti. Nel 52% delle abitazioni italiane è presente almeno un animale domestico. Bpco e amici a quattro zampe: un’indagine …

Leggi di più

Sclerosi multipla e tecnologia digitale: oltre i farmaci all’avanguardia

Sclerosi multipla e tecnologia digitale: oltre i farmaci all’avanguardia

Sclerosi multipla e tecnologia digitale: è possibile andare oltre i farmaci all’avanguardia. Alle persone con sclerosi multipla (Sm) possono essere offerti strumenti innovativi. Questa malattia cronica-infiammatoria porta gradualmente alla disabilità: insidiosa e imprevedibile, può essere difficile da monitorare e misurare. Bisogna fare qualcosa. Sclerosi multipla e tecnologia digitale: #NuovaLuceSullaSM #NuovaLuceSullaSM …

Leggi di più

Antidepressivi: funzionano? La differenza rispetto al placebo

Antidepressivi: funzionano? La differenza rispetto al placebo

Antidepressivi: funzionano? I ricercatori si sono soffermati sulla differenza rispetto al placebo: in un ambito nel quale la suggestione ha un suo valore. Secondo il primo studio, pubblicato nel 2008 da Irving Kirsch, direttore associato del programma sugli studi di Placebo e docente di medicina presso la Harvard medical school …

Leggi di più

Psicologi: creare interesse nei confronti della diagnosi

Psicologi: creare interesse nei confronti della diagnosi

Psicologi: bisogna creare interesse nei confronti della diagnosi, anche dal loro punto di vista. Psicologi: interesse rispetto alla diagnosi Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, professore ordinario di Psicologia dinamica di La Sapienza Università di Roma si è rivolto alla Dire esponendo questi concetti: “La diagnosi è un momento nel quale …

Leggi di più

Rapporto tra medici e pazienti: è sempre più digitale

Rapporto tra medici e pazienti: è sempre più digitale

Rapporto tra medici e pazienti: in esso l’avvento del computer e del digitale non è passato inosservato. I costumi della vita quotidiana stanno cambiando a livello sociale. La salute degli italiani è sempre più spesso gestita da un elaboratore elettronico, posto che è stata attuata la digitalizzazione della Sanità a …

Leggi di più

Ictus cerebrale e fattore tempo: si possono salvare molte vite

Ictus cerebrale e fattore tempo: si possono salvare molte vite

Ictus cerebrale e fattore tempo: somministrando un trattamento al momento giusto, è possibile salvare delle vite. La sopravvivenza e la qualità della vita si regolano sul filo del rasoio, con l’occhio all’orologio. Le possibilità di recupero aumentano e le conseguenze disabilitanti risultano limitate se si interviene tempestivamente. Si può intervenire …

Leggi di più
Translate »