“La fatica genitoriale: trasformare i conflitti in occasioni di complicità”, è il titolo della quarta edizione del Summit Educazione positiva.
L’evento online dedicato a genitori, nonni, educatori si terrà dal 16 al 21 maggio 2022.
Dal sito, previa iscrizione gratuita, si potrà accedere a interviste video con più di 30 esperti di educazione positiva, psicologi, pedagogisti, docenti.
Gli utenti potranno vedere gli incontri in qualsiasi momento tra le 7 del mattino alle 7 del giorno seguente, e partecipare in diretta alle sessioni di domande e risposte con i professionisti presenti.
Summit educazione positiva: di cosa si occupa?
Il summit di educazione positiva si occupa di divulgazione sui temi della genitorialità.
Il tema di quest’anno, la fatica genitoriale, punta l’attenzione sui momenti più delicati da affrontare per le famiglie, dagli anni della prima infanzia dei figli sino alla pre-adolescenza.
“È persuasione diffusa attribuire i problemi e le difficoltà delle famiglie a mancanze, errori o inadeguatezze del genitore.
Molti papà e mamme credono che la strada più semplice sia, semplicemente, “sopportare” i momenti di stress e fatica.
Questo però porta a un accumulo di tensioni e di emozioni che si tende a non esprimere né ascoltare.
Il risultato è un senso di solitudine e isolamento, un vero e proprio malessere di fondo, che rende ancora più difficile per il genitore capire il punto di vista del bambino e il suo bisogno e rispondere con fermezza ed empatia.
I due anni di pandemia e il clima di incertezze e instabilità, che tuttora stiamo vivendo, hanno ingigantito il problema”, spiega Clio Franconi, fondatrice del progetto.
L’obiettivo del summit è aiutare le famiglie a vivere con maggiore serenità la vita con i bambini e a gestire in modo più consapevole le situazioni di conflitto.
Gli interventi dei professionisti mirano ad accompagnare i genitori a comprendere i comportamenti infantili e a rispondere di conseguenza, trasformando i normali piccoli conflitti quotidiani in momenti di complicità e solidità della relazione.
“La missione è quella di promuovere l’idea che la serenità e il sostegno al genitore riguardano tutta la società, perché genitore sereno e sostenuto significa maggiori probabilità di crescere futuri adulti equilibrati e responsabili per il mondo di domani”, dice Clio Franconi.
La fatica genitoriale
Crescere e accudire dei bambini sereni e responsabili non è tutto rose e fiori e sorrisi.
Perché c’è sempre da mettere in conto:
- le urla perché non vogliono lavarsi i denti o mettersi la giacca
- spallucce quando si tratta di spegnere i cartoni per fare i compiti
- le sopracciglia alzate dell’altra mamma se vede che tu: dai il ciuccio, allatti, dai il biberon, lo mandi all’asilo, lasci il lavoro per non mandarlo all’asilo, il tuo bambino spinge, piange, morde.
I mille dubbi, le molte domande, i pensieri del tipo “ma forse sto sbagliando tutto”, la fatica a gestire ruoli, orari e impegni apparentemente incompatibili, l’accumulo di tensioni e di emozioni che si tende a non esprimere né ascoltare e che ti porta spesso a reagire e perdere la pazienza (per poi ricoprirti di cenere e sensi di colpa).
Mentre quello che vorresti davvero è:
- Alleggerire il tuo quotidiano ritrovando serenità ed energia, così da goderti il tempo insieme
- Sviluppare le forze e la creatività dei tuoi bambini, nel rispetto di valori profondi
- Scoprire nuovi strumenti educativi che ti permettano di costruire una relazione solida.
- Trovare i tuoi punti di riferimento fidati per ricevere una risposta ai tuoi dubbi e incoraggiarti in quello che già stai facendo
- Coltivare una relazione complice coi tuoi bambini per vivere meglio in famiglia, in serenità e sintonia
“La missione del summit dell’educazione positiva – edizione fatica genitoriale è accompagnarti a coltivare complicità e serenità in famiglia senza rinunciare alle regole importanti e al rispetto – con l’educazione positiva.
Per 5 giorni, 35+ professionisti vi accompagneranno a trasformare i conflitti quotidiani in momenti di crescita e solidità della relazione”, dice Franconi.
La fatica genitoriale: a cosa serve questo evento
Saper accompagnare i bambini è primordiale per dar loro tutte le risorse di cui hanno bisogno per crescere al meglio del loro potenziale, in un mondo che cambia tanto velocemente.
Abbiamo accesso a tante informazioni.
Ma non sempre sappiamo metterle in praticanelle interazioni quotidiane tra adulti e bambini.
Questo Summit virtuale è un’opportunità, grazie al supporto di professionisti uniti dai valori dell’educazione positiva, per aiutarti e sostenerti nelle sfide coi bambini.
Ti sveleranno suggerimenti e riflessioni che potrai mettere in pratica fin da subito per alleggerire il quotidiano.
È ora di:
- Trasformare gli automatismi che non ti sono utili in nuove risposte educative rispettose e funzionali al tuo obiettivo di insegnamento. Per il futuro dei tuoi figli.
- Capire finalmente cosa passa per la testa dei tuoi bambini, come si sviluppa il loro cervello per saper comprendere le loro emozioni e incoraggiarli positivamente.
- Ritrovare energia per passare del tempo insieme, tranquillamente, sentirti compreso e appagato/a nel tuo ruolo di genitore.
- Dare ai tuoi figli gli strumenti per crescere nella fiducia, insegnando loro capacità e risorse fondamentali come l’autostima e il rispetto per sé, per gli altri e per il nostro pianeta.
Summit educazione positiva: i dettagli
-
Quando
Il Summit dell’Educazione Positiva – Edizione Fatica Genitoriale sarà online dal 16 al 21 maggio 2022, con una serie di interviste, approfondimenti ed eventi partecipativi tra cui scegliere.
-
Dove
Online. Puoi collegarti e guardare o ascoltare gli interventi dal tram, mentre guidi, dal divano di casa. Ogni giorno riceverai una email con il link che ti permetterà di accedere alle interviste previste in calendario quel giorno. Potrai anche partecipare alle dirette su Zoom per fare le tue domande ai relatori.
-
Interventi
Gli interventi sono presentati sotto forma di intervista e contengono spunti di riflessioni e chiavi concrete che potrai mettere in pratica. Durano 30-45 minuti e saranno disponibili gratuitamente online per un totale di 48 ore.
-
Community
Avrai accesso, se vorrai, a un gruppo privato su Facebook in cui potrai incontrare alcuni dei relatori, condividere domande, dubbi e soddisfazioni con altri genitori, e trovare ulteriore supporto lungo il percorso.
-
Il Pass “All-Access”
Dopo esserti iscritto, avrai la possibilità, se lo desideri, di fare un upgrade e ottenere l’accesso al Pass. Significa che riceverai uno username e una password per entrare in un’area riservata del sito in cui avrai la possibilità di guardare e riguardare le interviste con calma, come e quando vuoi senza limiti di tempo, oltre ad assicurarti dei bonus esclusivi.
Il summit di educazione positiva è gratuito, previa iscrizione.