Vediamoci!
Salute

Vediamoci!

26/11/2015
36 Visite

La campagna “#VEDIAMOCI”, ora al via, è promossa dalla fondazione Insieme per la vista. Interessante è la presenza del supporto dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana, fondato da Giovanni Treccani.

Una raccolta adesioni intende riproporre la visita medica oculistica di screening nelle scuole italiane.

Vediamoci: l’occhio, quanto è importante

L’occhio è il canale primario di comunicazione. E’ il senso della vista a fornire al cervello oltre l’83% delle informazioni sul mondo esterno. Ecco perché si tratta del principale veicolo dei rapporti sociali.

Come si svolge la vita del bambino? Imitando, questi diventa consapevole delle azioni compiute con le sue mani. Stringe il rapporto con i genitori, come appare chiaro, attraverso il senso  della vista.

Proviamo a immedesimarci in una situazione nella quale si determini uno sviluppo anomalo della vista: ciò può portare a uno sviluppo anomalo generale. La visione, del resto, non è sempre allo stesso stadio: si sviluppa dal momento della nascita e si modifica nel corso della crescita.

In questo contesto, la visita medica oculistica di screening nelle scuole, oggi non più effettuata, è di importanza innegabile.

Sono 40 milioni gli italiani con un difetto visivo. Circa il 20% dei bambini, poi, presenta anomalie della funzione visiva già durante i primi anni di vita.

Quando tali anomalie non vengono curate, ci sono ripercussioni in età adulta.

Una valutazione attenta degli occhi dei bambini si impone.

Immagine di copertina
Salute
Quello che mangi fa la differenza: anche con una diagnosi di cancro?
Quello che mangi fa la differenza: anche in caso di tumore. Siamo quello che mangiamo. "La…
Vediamoci! Una raccolta di firme

Ecco perché la fondazione Insieme per la vista lancia, con il supporto dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, la campagna “#VEDIAMOCI”. L’intento è proporre una raccolta di firme. La visita medica oculistica nelle scuole è necessaria alla diagnosi precoce e alla cura dei difetti visivi dei bambini.

Come afferma Matteo Piovella, presidente della Società oftalmologica italiana e della fondazione Insieme per la vista, un simposio scientifico sul tema “Vista e conoscenza, saper guardare per poter vedere” avrà luogo all’interno del congresso della Società oftalmologica italiana.

Viene diffuso in questo contesto un video di sensibilizzazione dal titolo “#VEDIAMOCI”. Tutti i canali digital renderanno pubblico il filmato, che sarà diffuso sui social network. L’intento è renderlo virale. Si spera che dia un segnale alle madri, al fine di un nuovo l’inserimento della visita medica oculistica di screening nelle scuole. In tal modo sarà possibile scoprire e curare in tempo difetti visivi e malattie a carico dell’occhio, in modo che non pregiudichino il visus degli adulti futuri.

Vediamoci! Il filmato

Il filmato è disponibile a questo link da oggi. Le adesioni saranno aperte fino al 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, patrona degli occhi. In tal modo sarà possibile attrarre l’attenzione delle istituzioni.

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.