Il territorio di Lana e dintorni ha scelto di dedicare un lungo intervallo di tempo, dalla fine della primavera all’inizio dell’autunno 2023, a un patrimonio naturale di cui dispone e che spesso viene sottovalutato: le erbe selvatiche e le piante medicinali.
In questo periodo, infatti, una serie di manifestazioni avranno come protagonisti questi tesori naturali, deliziosi in cucina, utili come rimedi per la salute e portentosi per il benessere.
Alla scoperta delle erbe selvatiche
“Che cosa cresce qui?” è l’appuntamento che si terrà il 9 Giugno (dalle 15 alle 17.30), il 13 Luglio, l’11 Agosto (dalle 9 alle 11.30) e il 7 Settembre (dalle 15 alle 17.30).
Durante una passeggiata fino al maso Roachhof di Foiana, Thea, esperta di erbe, racconterà ai partecipanti tante curiosità su erbe e piante selvatiche e spiegherà loro come utilizzarle in cucina e per crearsi dei rimedi per piccoli disturbi di salute.
Il giardino di piante del maso Roachhof consentirà a Thea di illustrare le piante che vi crescono e le loro proprietà.
È previsto uno spuntino e una bevanda alle erbe per ogni partecipante e la consegna di un prontuario cartaceo con le informazioni apprese durante la passeggiata.
Mercoledì 28 Giugno e 2 Agosto, dalle 14 alle 16.30, si terrà l’escursione alle erbe selvatiche a Pavicolo, alla scoperta della moltitudine di erbe che cresce attorno al maso di montagna “Wieserhof”, con cui si possono creare piatti gustosi, tisane curative, tinture e unguenti.
Queste piante selvatiche e poco appariscenti sono molto preziose e fonte di salute.
Al termine dell’escursione si gusteranno alcune prelibatezze a base di erbe selvatiche.
Immergersi nella natura per liberarsi di ansia e stress
Oltre a questi momenti dedicati alle erbe selvatiche, sono in programma anche esperienze di completa immersione nella natura per il benessere psicofisico, come il bagno nella foresta (Shinrin-Yoku).
“Shinrin-Yoku” significa “bagno di foresta” ed è il nome della pratica giapponese che consiste nell’immergersi nei boschi attraverso i 5 sensi per liberarsi dall’ansia e dallo stress.
È anche una terapia preventiva con effetti benefici comprovati scientificamente: riduce le concentrazioni di cortisolo nel corpo, rinforza il sistema immunitario, regola la pressione arteriosa e il battito cardiaco e abbassa il colesterolo.
Lo “Shinrin-Yoku” si pratica in molti modi, ma quello più tradizionale è la passeggiata con meditazione nel bosco o nella foresta, dove si può beneficiare degli oli essenziali che gli alberi emettono e che hanno un effetto positivo sul sistema nervoso e ormonale.
Da maggio a ottobre di venerdì o giovedì, dalle 9 alle 12.
Un’altra esperienza da provare è “Benessere Kneipp” presso il maso Vettererhof di Lana.
Provando direttamente i trattamenti idrici ideati da Sebastian Kneipp, si imparerà a migliorare la propria qualità di vita e a mantenersi in salute.
Le applicazioni d’acqua a getto lungo di un percorso Kneipp tonificano corpo e anima.
Nel corso di questa esperienza, inoltre, si imparerà a conoscere diverse erbe selvatiche e medicinali.