Parchi di divertimento: boom di pacchetti con hotel e ingressi inclusi

Parchi di divertimento: boom di pacchetti con hotel e ingressi inclusi

Parchi di divertimento: un bel modo per trascorrere i giorni di riposo, in un ambito fuori dall’ordinario. La routine del quotidiano si interrompe e si entra nel contesto proprio della fantasia. In Italia, le presenze sono in forte aumento. Esistono numerose proposte, che consentono di allungare la giornata all’insegna del diletto, concedendosi una vera e propria mini-vacanza. In molti decidono di trascorrere, in tali piacevoli situazioni, un fine settimana fuori di casa.

Vacanze nei parchi divertimento: le statistiche

Parchi di divertimento: boom di pacchetti con hotel e ingressi inclusiColoro che vanno in vacanza, oggi, sono alla ricerca di esperienze. L’industria dei parchi divertimento, del resto, sta conoscendo ormai da anni un significativo trend di crescita: nel 2018 ha registrato a livello globale risultati mai raggiunti prima. Parliamo di 500 milioni di ospiti (rapporto annuale Tea/Aecom 2018), ossia il 7% della popolazione del pianeta.

Vacanze nei parchi di divertimento: la situazione italiana

Sullo Stivale i parchi tematici stanno vivendo un momento davvero positivo. Weekendesk.it, il portale dedicato ai soggiorni brevi in Europa, ha condotto un’indagine in argomento: su un campione di 40.000 viaggiatori, le prenotazioni di un pacchetto che include l’alloggio e l’ingresso a un parco divertimento hanno segnato un +33% negli ultimi dodici mesi (da Luglio 2018 a Giugno 2019) rispetto all’anno precedente.

Vacanze nei parchi di divertimento: una o due notti?

Nella maggioranza dei casi la scelta è di cercare alloggio per una sola notte (62%), mentre un buon 24%Parchi di divertimento: boom di pacchetti con hotel e ingressi inclusi decide di trascorrere due notti nei pressi del parco tematico: si tratta di ottenere la possibilità di avere più tempo a disposizione e includere magari anche una visita alle altre attrattive turistiche della zona.

Si tratta inoltre dell’occasione di visitare anche parchi piuttosto lontano da casa e, infatti, la distanza media percorsa da chi prenota un soggiorno con ingresso in un parco è di circa 100 chilometri dalla propria città.

Vacanze nei parchi di divertimento: si prenota con anticipo?

I fine settimana a tema divertimento vengono acquistati con un anticipo inferiore alle due settimane nel 56,5% dei casi. Secondo i risultati dell’indagine, si tratta di una tipologia di vacanza amata soprattutto dalle coppie giovani e dalle famiglie con figli piccoli o adolescenti: il dato è confermato dal 40% delle prenotazioni, poste in essere da persone tra i 25 e i 44 anni.

Vacanze nei parchi di divertimento: i pacchetti più venduti

Parchi di divertimento: boom di pacchetti con hotel e ingressi inclusiConsideriamo le preferenze di quanti hanno acquistato un soggiorno con Weeendesk.it. I pacchetti più venduti sono quelli che comprendono l’ingresso a Rainbow MagicLand, Gardaland e Mirabilandia: ecco dunque i tre parchi divertimento più richiesti.

Numerose proposte includono i biglietti per questi noti amusement park. Spicca quella che prevede il soggiorno di una notte alle porte di Verona, presso l’Hotel Siccardi & Spa: un elegante 4 stelle con piscina interna ed esterna, sauna e Jacuzzi, con prezzi che a luglio e agosto partono da 163 euro. Un altro pacchetto include un pernottamento all’Hotel Expo Verona: un raffinato 4 stelle con sauna, hammam e Spa, a 165 euro fino alle fine di settembre. Si tratta del costo complessivo per due persone: le due proposte comprendono anche la prima colazione e l’ingresso a Gardaland per due adulti.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »