Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Monteriggioni

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Monteriggioni

Poco prima di giungere a Siena da Firenze si intravede su una bassa collina verso sinistra il castello di Monteriggioni, situato sul colle di Monte Ala che fa parte dell’omonimo comune senese di circa 9000 abitanti.

Il territorio comunale è ben più vasto di quella collina occupata dal castello; vi sono anche diverse vallate e pianure con coltivazioni diversificate dove quella dell’ulivo è la principale.

La storia di Monteriggioni è strettamente collegata al suo castello; fu costruito dai senesi nel duecento dove c’era l’antica fattoria longobarda Montis Regis di probabile proprietà della corona , che ha poi dato il nome al borgo.

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Monteriggioni In posizione dominante sulla vallata sottostante e sulla via Francigena, il castello di Monteriggioni faceva parte di un sistema fortificato che i senesi stavano costruendo attorno al capoluogo nella sua politica espansionistica.

Il tracciato delle sue mura è circolare; all’esterno vi era un fossato che serviva da deposito di legna e carbone che veniva incendiato in caso di attacchi nemici che in più occasione erano rappresentati dai guelfi di Firenze, storici nemici di Siena.

Solo a metà del ‘500 il castello di Monteriggioni cadde nelle mani dei propri nemici, ma grazie ad un tradimento, fatto che portò alla successiva caduta anche di Siena ed alla fine dell’epoca dei Comuni.

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Monteriggioni Sotto il dominio dei Medici fiorentini, il governo di Monteriggioni passò da una famiglia nobiliare all’altra.

Di pari passo col castello, c’è il monastero di San Salvatore all’Isola, edificato a cavallo del millennio sulla collina prospicente, che fu dotato di una grande proprietà terriera e divenno in breve tempo molto potente estendendo il suo potere sui castelli e i borghi circostanti.

Monteriggioni, una tappa medioevale sulla via Francigena

I monaci bonificarono la zona paludosa circostante, costruirono un ospedale ed un ostello per ospitare i pellegrini in viaggio sulla via Francigena da e verso Roma.

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Monteriggioni Nei secoli successivi, nonostante l’edificazione di nuove chiese nel suo territorio, l’importanza del monastero diminuì continuamente e venne così inserito dai senesi nel suo sistema di castelli fortificati ai confini del suo territorio.

Un altro piccolo borgo medioevale del territorio di Monteriggioni è Querciagrossa, situata lungo la strada chiantigiana, che faceva sempre parte del sistema di difesa del capoluogo Siena, nota per aver dato i natali al pittore trecentesco Jacopo della Quercia.

Abbadia ad Isola, la Pieve di Santa Maria a Castello, Strove, la chiesa di San Pietro e Paolo a Santa Colomba, quella di San Lorenzo a Colle Ciupi, il Castello della Chiocciola e l’eremo di San Leonardo al Lago, sono alcune altre pregevoli vestigia del passato medioevale del territorio di Monteriggioni.

Una meta turistica toscana imprescindibile

Da alcuni anni il castello di Monteriggioni, che impressionò perfino Dante Alighieri, accoglie migliaia di visitatori e turisti; infatti è possibile percorrere tratti degli antichi camminamenti di ronda sulle mura, dal quale si godono stupendi panorami del Chianti e delle colline senesi.

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Monteriggioni Per entrare nel suo piccolo nucleo urbano medioevale vi sono solo due porte, una verso Firenze ed una verso Siena; all’interno una grande piazza sulla quale si aprono le case in pietra e la pieve di Santa Maria Assunta.

La piazza è lo scenario naturale della manifestazione “In Festa Monteriggioni di torri Si corona”, una rievocazione storica della vita medioevale locale, con il borgo illuminato da fiaccole e torce, dove tantissimi figuranti nei costumi dell’epoca sfilano tra bancarelle e botteghe di arti e mestieri.

Se Monteriggioni è sempre stato un borgo con un territorio vocato all’agricoltura, alla pastorizia ed all’allevamento, con coltivazioni a vite ed ulivi in particolare, oggi la produzione vinicola ha preso fortemente il sopravvento, assieme al notevole incremento del turismo, che ha portato anche un incremento di attività artigianali ad esso collegato, come la produzione artigianale di ceramica, legno e alimentare.

About Massimo Tommasini

Massimo Tommasini, esperto in editoria aziendale e ambiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »