Alimenti 10 e lode. I pinoli: energizzanti e fonte di buonumore

Alimenti 10 e lode. I pinoli: energizzanti e fonte di buonumore

I pinoli sono i semi della pianta di pino e sono contenuti naturalmente all’interno di un frutto, la pigna. Essa, al fine di maturare, ha bisogno di ben tre anni. In alimentazione, possiamo inserire i pinoli nel gruppo della frutta secca, ma a differenza delle altre mandorle essi hanno un gusto molto più intenso e allo stesso tempo delicato. Presenti sul nostro Pianeta dall’inizio della vita delle specie botaniche, i semi del pino erano e sono diffusi tuttora in Africa, America, Asia ed Europa. In antichità si attribuiva a questo delizioso seme il potere di potente fertilizzante e rinvigorente. Prime tracce di pinoli impiegati a scopo alimentare risalirebbero addirittura al 1100 a.C. in una regione centrale dell’odierna Turchia, dove la popolazione ne ricavava una specie di vino molto eccitante. Greci e Romani li utilizzavano oltre che in alimentazione anche in riti propiziatori, tenendoli ancora all’interno del loroAlimenti 10 e lode. Pinoli: energizzanti e fonte di buonumore frutto, la pigna, che con la sua forma fallica ricorda l’organo maschile carico di semi. Nel Medioevo la fama dei pinoli come potente afrodisiaco e alimento in grado di donare fertilità non fece che accrescersi e in tutta Europa iniziarono le più diverse e stravaganti preparazioni culinarie. Esse diedero origine a molte delle odierne ricette di cucina. Oggi grazie alla scienza sappiamo che i pinoli sono un alimento energizzante ricco di vitamine, antiossidanti, minerali, proteine, fibre e acidi grassi polinsaturi, tanto da essere considerati dei veri e propri integratori alimentari naturali… altro che pilloline.

10 buoni motivi per mangiare pinoli

  1. Ideali in caso di particolare condizione di stress sia fisico, dovuto ad allenamenti sportivi intensi e attività lavorative particolarmente impegnative, sia mentale, in particolare dopo estenuanti ore di studio.
  2. Possono essere mangiati in qualsiasi momento della giornata, ideali come spuntino, ma anche per arricchire le portate di pranzi e cene.
  3. Sono fonte di energia, mangiati a colazione quindi possono rivelarsi preziosi per affrontare giornateAlimenti 10 e lode. Pinoli: energizzanti e fonte di buonumore impegnative.
  4. Le proprietà antiossidanti dei pinoli prevengono la formazione dei radicali liberi, proteggendoci quindi da patologie anche gravi come il cancro, la demenza senile e il morbo di Alzheimer.
  5. I fitosteroli contenuti nei pinoli e la presenza di acidi grassi polinsaturi Omega 3 e Omega 6 contrastano l’aumento del colesterolo ‘’cattivo’’ LDL.
  6. Tra i minerali presenti, il magnesio e il potassio svolgono un ruolo di protezione e mantenimento del sistema muscolare e dell’endotelio, mantenendo così in salute anche il sistema cardiocircolatorio, con controllo su pressione arteriosa e circolazione sanguigna.
  7. Ricchi di ferro e rame, i pinoli contrastano l’anemia e regolano il sistema neurologico centrale; la presenza di fosforo migliora la memoria. Contribuiscono inoltre a dare buonumore.
  8. Combattono la stipsi e favoriscono in transiti intestinali, grazie alla presenza di fibre. Sono inoltre degli ottimi alleati per depurare l’organismo.
  9. La presenza di vitamina k protegge ossa e arterie e lenisce i dolori provocati dai crampi mestruali.
  10. Frullati e miscelati con il latte, possono costituire un’ottima maschera di bellezza anti-età. Possono essere applicati anche su herpes e acne, per accelerare la guarigione.

Tabella nutrizionale dei pinoli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PER 100 g
Valore energetico 673 kcal
Proteine 13,7 g
Carboidrati 13,1 g
di cui zuccheri 3,6 g
Grassi 68,4 g
Di cui saturi 4,9 g
Di cui mono-insaturi 18,8 g
Di cui poli-insaturi 34 g
Fibre 3,7 g
Sodio 2 mg

Alimenti 10 e lode. Pinoli: energizzanti e fonte di buonumorePerché non consumare i pinoli

Particolare attenzione deve essere prestata da chi è allergico alla frutta secca. I pinoli sono sconsigliati in caso di regimi alimentari ipocalorici, poiché hanno un elevato indice calorico.

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »