Quando parliamo di olio dobbiamo sempre tenere in considerazione il fatto che stiamo parlando di sostanze grasse ricavate da fonti vegetali, ne sono un esempio classico l’olio d’oliva, l’olio di mais, l’olio di semi di girasole e molti altri. La loro caratteristica è quella di rimanere allo stato liquido a ...
Read More »Cioccolata al latte e cioccolata fondente: quali differenze ci sono?
La cioccolata è uno degli alimenti più ricercati e consumati al mondo. Anche noi italiani siamo grandi consumatori di cioccolata e non è raro imbattersi in discussioni in cui ci si confronta sua quale tipo sia più buona: al latte? Alle nocciole? Fondente? E quale tra queste ha più proprietà ...
Read More »Burro o margarina? Proprietà e differenze
Nel nostro viaggio di approfondimento sugli alimenti, questa volta parleremo del burro e della margarina, come si ottengono, quali sono i loro pregi e quali i loro difetti. La prima grande e sostanziale differenza tra questi due alimenti, che a prima vista possono sembrare identici, risiede nel fatto che il ...
Read More »Grandi formaggi italiani: Parmigiano Reggiano o Grana Padano?
Quando parliamo di Parmigiano Reggiano e Grana Padano, due grandi formaggi stagionati italiani, abbiamo ben presente il loro sapore intenso che ha contribuito a rendere famosa l’Italia nel mondo. Come spesso accade però e non solo per i formaggi, da italiani non conosciamo bene a fondo le nostre eccellenze e ...
Read More »Carni, sistema immunitario, stagione fredda e festività
In questo nostro appuntamento, come si evince dal titolo, affronteremo un argomento molto dibattuto e su cui ci si interroga e ci si confronta spesso: carne sì o carne no? Il brodo di carni caldo fa bene quando abbiamo l’influenza? Meglio un brodo di verdure? Meglio i legumi? Quante volte ...
Read More »Batteri buoni: lactobacillus bulgaricus e streptococcus termophilus
Quando sentiamo parlare di batteri il pensiero corre spesso a infezioni e patologie in realtà, noi esseri umani conviviamo sin dalla nascita con i batteri, ne veniamo a contatto durante il parto, che sia esso naturale o cesareo e grazie a essi sviluppiamo il nostro sistema immunitario. Essi possono essere ...
Read More »Licopene: cos’è, a cosa serve e dove si trova
Continuando il nostro viaggio tra i principi nutraceutici contenuti negli alimenti, in questo nuovo appuntamento parleremo del licopene, una molecola appartenente alla famiglia dei carotenoidi e responsabile del colore rosso di ortaggi e frutta. L’alimento che più ne contiene in assoluto è il pomodoro. La domanda a questo punto potrebbe ...
Read More »Coenzima Q10: cos’è, a cosa serve e dove si trova
Spesso capita di imbattersi in letture di articoli come questo che parlano degli effetti, della disponibilità e del fabbisogno del coenzima Q10, una particolare molecola che probabilmente abbiamo già sentito nominare ma di cui non conosciamo nulla o quasi. Il nome ci è familiare per molti spot pubblicitari che ne ...
Read More »Quercitina: cos’è, a cosa serve e dove si trova
Spesso sentiamo parlare di quercitina (o quercetina) esclusivamente come integratore. Ma come stesso accade, questa sostanza non è nient’altro che una molecola tutta naturale proveniente dai vegetali. Infatti, essa appartiene alla famiglia dei polifenoli, un vastissimo gruppo di composti vegetali responsabili del colore, della struttura, della consistenza, della protezione e ...
Read More »Lattoferrina: cos’è, a cosa serve e dove si trova
La lattoferrina è una particolare glicoproteina presente in tutti i tipi di latte, in grado di legare il suo ferro (il nome lattoferrina deriva proprio dal fatto che è una molecola presente nel latte e in grado di legare il ferro) agli agenti patogeni come virus e batteri e renderli ...
Read More »