Filetto di maiale alle mandorle

Filetto di maiale alle mandorle

Il Filetto di maiale alle mandorle che vi propongo oggi è un’alternativa (accettata più o meno da tutti a parte gli islamici) alle costolette d’agnello che, fino a qualche anno fa non mancavano sulla mensa di Pasqua. Da qualche anno però molti si rifiutano di mangiare gli agnelli e i capretti simboli della nostra tradizione, sull’onda di un ipocrita sentimento di amore e rispetto per gli animali. Gli agnellini sono piccoli e indifesi: quindi non si mangiano. I maiali sono grassi, grossi e grufolano. Quindi, evidentemente, non meritano né amore, né rispetto.

Ed ecco una ricettima gustosa che si può fare anche all’ultimo momento. In abbinamento: un vino corposo, tannico e anche un po’ sapido. Un Nero d’Avola Principe di Corleone giusto per rastare, col Marsala, in Terre di Sicilia.

Serena Pasqua a tutti inostri lettori.

Filetto di maiale alle mandorle. Gli ingredienti per 4 persone.

  • 800 gr di fletto di maiale.
  • 1 dl di marsala secco.
  • 1 mestolo di brodo.
  • Olio extravergine d’oliva.
  • 20gr di burro.
  • Farina bianca qb.
  • 50gr di mandorle pelate e tagliate a lamelle.
  • Sale euro pepe qb.

Filetto di maiale alle mandorle. Il procedimento

Filetto di maiale alle mandorle

Scaldare l’olio in una padella. Intanto tagliare il filetto e battere leggermente le fettine.

 

 

 

Filetto di maiale alle mandorle

Trasferire nella padella e fare rosolare da entrambe le parti.

Salare, pepare, toglietele dal tegame e tenetele in caldo.

 

 

Filetto di maiale alle mandorle

Versare nel fondo di cottura il marsala e lasciatelo evaporare.

Unire il brodo, fare restringere e addensare con il burro mescolato alla farina.

 

 

Filetto di maiale alle mandorle

Fuori dal fuoco, aggiungere le mandorle tostate in precedenza nel forno.

 

 

 

Filetto di maiale alle mandorle

 

Trasferire le costolette su un piatto da portata e coprire con la salsa alle mandorle.
Servire accompagnandole, a piacere, con peperoni saltati in padella.

 Filetto di maiale alle mandorle. Il parere del Medico

Piatto saporito e aromatico, in virtù del profumo del Marsala, e dell’inconfondibile gusto delle mandorle dotate di numerose proprietà nutritive. Tra queste il ruolo di regolazione della colesterolemia grazie all’elevato contenuto di grassi monoinsaturi e polinsaturi, che abbassano il colesterolo “cattivo”. Poi i benefici sulla densità ossea, sulla tonicità della pelle, sul vigore degli annessi cutanei (unghie e capelli), e sull’ematopoiesi (azione anti-anemica). Infine le mandorle hanno un’azione positiva anche sul tono dell’umore, pertanto sono considerate “antidepressivi naturali”.

About Fiona Schena

Sono nata a Lonato del Garda nel 73, in casa, proprio sopra la cucina del ristorante dei miei genitori. Era inevitabile che diventassi una cuoca, sto in cucina da più di vent'anni: non so se mi spiego... Mi piacciono gli animali, ho un cane che si chiama Cesare e due gatti. Adoro il mare, ma anche il lago, come è ovvio per una persona che è diventata grande su Garda. Amo leggere, sopratutto le poesie. Sono una donna semplice con idee chiare e passioni profonde. Amo la vita in ogni sua forma e come tale la rispetto, mantenendo un'etica personale. La cucina e la poesia sono passioni incontrollabili: farle convivere può diventare un'opera d'arte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »