Fiona Schena

Sono nata a Lonato del Garda nel 73, in casa, proprio sopra la cucina del ristorante dei miei genitori. Era inevitabile che diventassi una cuoca, sto in cucina da più di vent'anni: non so se mi spiego... Mi piacciono gli animali, ho un cane che si chiama Cesare e due gatti. Adoro il mare, ma anche il lago, come è ovvio per una persona che è diventata grande su Garda. Amo leggere, sopratutto le poesie. Sono una donna semplice con idee chiare e passioni profonde. Amo la vita in ogni sua forma e come tale la rispetto, mantenendo un'etica personale. La cucina e la poesia sono passioni incontrollabili: farle convivere può diventare un'opera d'arte

Trancio di salmone con gli asparagi e profumo di whisky

Trancio di salmone con gli asparagi e profumo di whisky

Trancio di salmone con gli asparagi, in contrasto con la nota fresca dei pomodori datterini e quella morbida e piena delle noci. Un piatto semplice, di facile esecuzione e rapido da preparare. I sapori sono sufficientemente equilibrati per farne una ricetta di sicuro successo: rustica ma non troppo. Vi consiglio …

Leggi di più

Filetto di maiale alle mandorle

Filetto di maiale alle mandorle

Il Filetto di maiale alle mandorle che vi propongo oggi è un’alternativa (accettata più o meno da tutti a parte gli islamici) alle costolette d’agnello che, fino a qualche anno fa non mancavano sulla mensa di Pasqua. Da qualche anno però molti si rifiutano di mangiare gli agnelli e i …

Leggi di più

Risotto con scampi e avocado. Voglia di Caraibi

Risotto con scampi e avocado. Voglia di Caraibi

Risotto con scampi e avocado: un piatto elegante dal sapore vagamente esotico, che sa di mare, di sole e di frutti morbidi e vellutati. Non è difficile da eseguire, ma attenzione alla cottura degli scampi che vanno appena scottati per mantenere tutto il loro profumo e la delicata dolcezza della …

Leggi di più

Filetto di manzo ai funghi porcini con belga stufata

Filetto di manzo ai funghi porcini con belga stufata

Il Filetto di manzo ai funghi porcini con belga stufata è un classico della cucina internazionale. Un piatto intenso dai sapori rustici, alleggerito dal tocco amarognolo dell’indivia belaga. Apparentemente semplice, ma attenzione alla cottura del filetto che deve restare “au point”: perfettamente rosolato esternamente e tenerissimo all’interno. Se esagerate la …

Leggi di più

Zuppa di carciofi con le patate. Mai provato con la birra?

Zuppa di carciofi con le patate

La Zuppa di carciofi con le patate è indubbiamente un piatto semplice e genuino. Facile da preparare e gustosissima grazie al carciofo che grazie alla cynarina, regala sapori in contrasto: dolce, amaro e metallico. Per questo motivo, anche se i moderni manuali di degustazione cominciano ad azzardare dei suggerimenti, molti …

Leggi di più

Gnocchi di patate: sul cestino di grana è meglio

Gnocchi di patate: sul cestino di grana è meglio

Gnocchi di patate con capesante, filetti di pomodoro crudo e rucola. Tutto servito su di una fragrante cestino di parmigiano. Perchè, lo sappiamo tutti che i prodotti del mare ben si sposino alle patate, ma la sfida oggi è un’altra: il contrasto tra il dolce dei molluschi col sapido parmigiano. …

Leggi di più

Tartare di ricciola agli agrumi e finocchio

tartare di ricciola agli agrumi e finocchio

La tartare di ricciola è un sontuoso antipasto per chi ama il pesce totalmente e lo sa apprezzare in tutte le sue varianti: crudo, in purezza assoluta, marinato in un mix di agrumi, fino alle preparazioni più complesse. Facile da preparare, veloce da realizzare, raffinato da servire. Potrebbe essere l’ingresso …

Leggi di più

Garganelli al ragù di coniglio

garganelli al ragù di coniglio

I garganelli al ragù di coniglio con broccoletti è un piatto superlativo, e su questo non ci sono dubbi, così come è altrettanto vero che si tratta di una ricetta un po’ più complessa del solito con tanti ingredienti e diversi passaggi. Richiede quindi una certa abilità e soprattutto pazienza …

Leggi di più

Quaglie ripiene… bondage

Quaglie ripiene... bondage

La settimana scorsa, mentre stavo preparando questa ricetta, è improvvisamente arrivata la mia amica Rossana (il direttore de Il Font, tanto per capirci). “Che c’è di buono in quella pentola?”, mi ha chiesto e, senza aspettare risposta, ha sollevato il coperchio della casseruola dove avevo appena sistemato le quaglie che …

Leggi di più
Translate »