Fino a cinque chili in più dopo le feste

Fino a cinque chili in più dopo le feste

Fino a cinque chilogrammi di peso corporeo in più sono il risultato delle feste per gli italiani, tra Natale, Capodanno e l’Epifania.

Ma non si tratta soltanto dell’abitudine a consumare pranzi luculliani e cenoni: molto gioca la tendenza a sgranocchiare, mangiucchiare continuamente, durante l’intero arco della giornata, che riguarda il 66% dei soggetti. Lo si afferma sul sito In a bottle, sulla base dell’analisi delle opinioni su internet (Woa), che ha interessato settanta esperti tra nutrizionisti, dietologi e medici generici. Ma perché si mettono da parte le sane abitudini alimentari?

Per combattere la noia (55%), oppure perché si trascorrono lunghe ore davanti alla tv (53%). E ancora: si desidera lasciarsi andare, avendo accumulato stress nel corso dell’anno che è sul finire (38%).

Quanto si ingrassa nel corso delle feste

Secondo le stime degli esperti, nel corso delle festività si ingrassa in media di 2 chilogrammi (24%), per arrivare ai 3-4 kg (27%). Se, tuttavia, si considera il periodo che si trascorre tra inizio dicembre e metà gennaio si arriva a pesare anche 5 chili in più (21%). Pochi limitano i danni, acquisendo un chilo soltanto: il 19% dei soggetti.

Quante calorie assumiamo in più rispetto al solito durante le feste

Rispetto ai consumi di tutti i giorni, si raggiungono le 1.500 in più (secondo la stima del 53% degli esperti), anche se il 39% non supera le 1.000 calorie in più al giorno.

Ecco i consigli per tornare in forma dopo le feste

Gli esperti, al fine di tornare in forma, consigliano quanto segue:

  1. Fare sempre la prima colazione e mangiare lentamente, per dare il tempo ai nutrienti assorbiti di stimolare il centro nervoso della sazietà.
  2. Osservare una dieta varia e equilibrata: variare l’alimentazione è importante per non far mancare all’organismo i principali nutrienti.
  3. Non sottovalutare i rischi di un’alimentazione iper-calorica: un apporto di calorie superiore all’effettivo fabbisogno contribuisce all’aumento di peso, affaticando l’organismo.
  4. Limitare i dolci: spostare il panettone a colazione o merenda magari accompagnando con un bicchiere di latte o tè, per aumentare il senso di sazietà
  5. Preferire l’acqua: è consigliabile limitare o evitare di assumere bevande caloriche dal momento che contribuiscono a spingere l’ago della bilancia.
  6. Praticare attività fisica: una corretta alimentazione accompagnata da una sana attività fisica è il metodo migliore per tornare in forma all’indomani delle feste natalizie.
  7. Mangiare verdura: quando si prevede un pasto abbondante optare per contorni di verdure come antipasto, per abbassare l’indice glicemico dei carboidrati che verranno assunti successivamente.
  8. Scegliere tisane a effetto drenante o che aiutino a sentirsi sazi: la loro assunzione può aiutare a depurare e a opporsi alla voglia di mangiucchiare.
  9. Ridurre gli alcolici: “assaggiare” il vino senza superare mezzo bicchiere per pasto.
  10. Ridurre i grassi: moderare la quantità di grassi e oli utilizzati per condire e preferire metodi di cottura leggeri e salutari.

Questi semplici consigli dovrebbero essere osservati nel corso dell’intero anno: un proposito per il 2016.

 

 

 

 

Immagine copertina di Nicole Michalou https://www.pexels.com/it-it/foto/famiglia-che-ha-una-cena-di-natale-insieme-5778904/

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »