Ogm, la grande truffa

Ogm, la grande truffa

E’ una buona idea focalizzare l’azione gigantesca delle corporation, che secondo alcuni utilizzano gli Organismi geneticamente modificati “per realizzare un predominio diretto sulla produzione globale delle derrate agricole di base”, come scrive Dario Dongo, avvocato e giornalista esperto in diritto alimentare europeo, sicurezza alimentare, informazione e tutela dei consumatori.

Questi in occasione del dibattito dedicato in Expo agli Ogm, il 10 luglio scorso, a Palazzo della biodiversità, ha svolto una ricerca.

Ogm nell’anno 2000: mais geneticamente modificato nell’alimentazione umana

Guardiamo da vicino il fenomeno degli Ogm: secondo la Fao, “nonostante le misure di sicurezza stiano migliorando, i controlli sull’emissione nell’ambiente di Ogm non sono ancora efficaci. Nel 2000, per esempio, una varietà di mais autorizzata soltanto per il consumo animale è stata trovata anche in prodotti destinati all’alimentazione umana”.

Non bisogna, dunque, essere disattenti. Il “falso paradigma dell’incremento delle rese”, è usato per diffondere le sementi geneticamente modificate, come dice Dongo.

La modificazione genetica può riguardare la resistenza agli insetti (mais, cotone), la tolleranza agli erbicidi (soia), la modifica della tonalità (garofano).

Ogm e pesticidi, “Rivoluzione grigio fumo”

Un altro elemento da non sottovalutare riguarda l’impatto dei pesticidi: si tratta di un mercato quattro volte più lucrativo delle semplici sementi Ogm, cui è collegato. Parliamo di avvelenamento del suolo e delle patologie che colpiscono persone esposte a tali sostanze.

Ogm, che fare?

Secondo Dario Dongo, “Basta costringere la filiera alla dipendenza dai propri mezzi, e il controllo sull’oro verde potrà estendersi a vari altri aspetti di economia, politica, società. Imperialismo. Sine cura della devastazione del pianeta e dei suoi ecosistemi, la salute delle popolazioni e degli animali“.

Ogm, la grande truffa

Dongo è autore di un e-book con simili contenuti, dal titolo “Ogm, la grande truffa”, diffuso gratuitamente su internet. Nel suo business, che è l’antitesi di quello degli Organismi geneticamente modificati, fornisce “servizi a 360 gradi alle aziende dell’agroalimentare”.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »