La polenta piace a tutti, come sostitutivo del pane in accompagnamento a intingoli succulenti a base di carne o pesce, ma anche grigliata e servita coi formaggi o con le uova. Oggi vi proponiamo la ricetta di una versione insolita e vegetariana: la polenta morbida con i broccoletti, piatto povero e contadino riscoperto da dietologi e nutrizionisti per la ricchezza in nutrienti preziosi.
L’ingrediente principale della polenta è il mais, un cereale proveniente dalle americhe e quindi presente sulle tavole europee solo dal 1500 Dapprima utilizzato solo dalle famiglie nobili, il mais è diventato l’alimento dei poveri durante le grandi carestie grazie alla sua semplicità di coltivazione e grande resa nel raccolto. Le grandi pianure del Nord Italia si prestavano molto a questo tipo di coltivazione del mais ed è per questo motivo che il consumo di polenta è così radicato in questi luoghi.
Polenta morbida con i broccoletti: cereali e verdura
Il mais è un cereale ed apporta principalmente carboidrati ma anche fibra, vitamina A e alcune vitamine del gruppo B. Carente in vitamina B3 e quindi responsabile delle epidemie di pellagra nei secoli scorsi quando per la carenza di cibo le popolazioni si nutrivano solo di questo cereale. La pellagra è purtroppo ancora presente nei paesi sottosviluppati.
Il mais ha un indice glicemico particolarmente alto e quindi i diabetici devono consumarlo con moderazione.
In quanto ai broccoletti vi rimandiamo a questo approfondimento.
La nostra ricetta
Gli ingredienti
- 200 grammi di farina di mais
- 500 grammi di broccoletti
- Olio evo
- Sale, peperoncino, pepe
- Parmiggiano reggiano o pecorino.
La preparazione
- In una pentola fonda mettiamo a lessare i nostri broccoletti. Quando la verdura sarà cotta, spegniamo i fuochi e lasciamo freddare un pò.
- Inseriamo nella pentola un frullatore ad immersione e tritiamo più o meno finemente la verdura a seconda dei gusti.
- Riaccendiamo i fuochi ed aggiungiamo nella pentola un filo di olio evo ed un pizzico di sale.
- Prima che il contenuto torni ad essere troppo caldo, aggiungiamo un pò alla volta la farina di mais e mescoliamo energicamente per evitare la formazione di grumi.
- Quando la polenta sarà cotta, versiamola in un piatto di coccio o di legno ed aggiungiamo un’abbondante spolverata di parmigiano o pecorino, un pizzico di pepe o peperoncino ed un bel filo di olio evo a crudo.
Polenta morbida con i broccoletti: il video