Il pranzo al sacco rappresenta un’alternativa salutare ed economica a un tipico pasto al ristorante o al bar.
Significa in sostanza prepararsi dei piatti semplici e sani da portare con sé durante una gita, una giornata al mare o in montagna.
Oltre a essere una soluzione pratica, il pranzo a sacco si può adattare facilmente al proprio regime alimentare e ai gusti personali e in molti casi aiuta anche a mantenere una dieta equilibrata ed energetica anche in vacanza.
I giusti contenitori
Il pranzo al sacco è organizzato in diversi modi ed è costituito da alimenti e bibite che possono variare in base al proprio regime alimentare, ai gusti personali, ma soprattutto al luogo e circostanza in cui si intende consumare questo genere di pasto.
Un consiglio da non dimenticare è quello di munirsi di un contenitore termico salva freschezza che mantiene il sapore del cibo inalterato, proteggendolo dagli agenti esterni.
In commercio esistono borse e secchielli di varia grandezza adeguati a tutte le esigenze e muniti anche di portabottiglie e lattine.
Non va dimenticata anche una borraccia termica per mantenere l’acqua sempre fresca e la thermos per eventuali bevande calde come thè e caffè.
Pranzo al sacco al mare
In estate non c’è niente di meglio che trascorrere una giornata in spiaggia.
Tra sport, nuotate e passeggiate in riva al mare il pranzo deve essere energetico ma al tempo stesso fresco e leggero per affrontare al meglio le temperature elevate.
Alcune possibili ricette possono includere:
- Insalata di riso
- Pasta fredda con pomodorini, rucola , tonno e olive
- Insalata con lattuga, verdure fresche, mozzarelline e tonno
- Insalata di farro, orzo e verdurine
- Insalata di pollo
- Panino o tramezzino con verdure grigliate e formaggio
- Frittata che potete preparare con tutto ciò che volete, è un ottimo modo per riciclare gli avanzi ed è buona anche fredda
- Cous cous con verdure
- Cereali come riso, quinoa o farro conditi con verdure sono ottimi per un pranzo leggero sotto l’ombrellone.
Pranzo al sacco all’aria aperta
La bellezza della natura ci invoglia ancora di più a mangiare all’aria aperta.
Circondati da bellissime montagne, prati verdi e laghi, si ha la possibilità di pranzare e al tempo stesso ammirare un magnifico panorama.
In questo contesto i piatti devono essere scelti in base al tipo di attività che si svolgono: se si sta partecipando ad un’escursione lunga e impegnativa è importante ricaricare le energie ma anche non appesantirsi troppo, e, cosa non meno importante, scegliere un pranzo al sacco che sia facilmente trasportabile nello zaino senza pesare troppo sulle spalle.
Se invece si trascorre tutta la giornata a bordo lago pescando o rilassandosi insieme a tutta la famiglia si può optare per un pasto più accurato e ricco.
Ecco alcune possibili ricette:
- Panino con affettati, salumi, carne, verdure, formaggi, ecc.
- Insalata di cereali con riso, farro, orzo, verdurine, ecc.
- Insalata con lattuga, pomodori, uova sode e avocado
- Cous cous con verdure miste
- Pasta fredda
- Insalata di pollo
Non dimenticate il dolce
Mangiare al sacco non significa rinunciare al dessert.
Si può scegliere in base alla situazione.
Al mare è meglio optare per della semplice frutta fresca ed evitare dolci che potrebbero sciogliersi o che non sono adatti alle alte temperature.
Mentre in campeggio o in montagna è meglio preferire prodotti secchi e facili da trasportare come dei biscotti.
Se dovete affrontare un’attività fisica impegnativa meglio portare con sé anche delle barrette energetiche, del cioccolato fondente e della frutta secca.
L’importanza dell’idratazione
E infine non dimenticatevi una bella scorta di bevande a partire da acqua, bibite e succhi di frutta.
È fondamentale mantenersi idratati, perché la fatica, la quota e il sole estivo sono fattori che promuovono una forte perdita di acqua corporea.
Quindi, oltre a molta acqua, per chi è in vacanza al mare via libera anche a bibite dissetanti come la cedrata, l’acqua tonica e il chinotto per avere un po’ di gusto.
Mentre per una passeggiata in montagna, non troppo impegnativa, si può bere del succo di mele o di mirtilli.
Panini per pranzo al sacco
Oltre ai classici con gli affettati e i salumi, ecco alcune idee per comporre i vostri panini, sandwich o piadine:
- Panino con melanzane e mozzarella
- Sandwich con insalata di ceci
- Piadina integrale con hummus di lenticchie e bietole
- Panino con tonno, zucchine grigliate e pomodori
- Piadina con hummus di ceci e broccoli
- Panino frittata
- Panino con burger di lenticchie rosse
- Toast con salmone e avocado
Piatti freddi per pausa pranzo
Possiamo preparare un piatto unico con pasta/cereali, verdure, una fonte proteica e verdure, come:
- Cous cous con ceci, rucola e pomodorini
- Pasta con crema di zucchine e fagioli borlotti
- Insalata di quinoa con edamame, cetrioli e pomodorini
- Pasta con crema di zucca e ceci
- Insalata di pasta fredda con frittata di zucchine, olive e pomodorini
- Bowl con mela, rucola e tofu
- Insalata con mele e speck
- Riso venere con verdure
- Torta saluta con ricotta e spinaci