Estate, tempo di piatti freddi, sfiziosi, freschi, pratici. Cosa c’è quindi, meglio della frutta accostata ai salumi?
Ma che frutta e che salumi? Non si possono abbinare a caso.
In generale vale la regola che un salume più grasso sta bene con un frutto più aspro e acidulo che rinfreschi il palato.
Mentre, a un salume più salato va abbinata della frutta più ricca di acqua e dolce per contrastarne il gusto.
Gli abbinamenti con il prosciutto crudo e cotto
L’accoppiata prosciutto-melone è un grande classico di pranzi e cene del periodo estivo e rappresenta ormai un must conosciuto in tutto il mondo.
Ma per chi volesse cambiare un po’ la routine, il crudo si accosta molto bene anche ai fichi e all’uva, tipici del periodo autunnale, che ne esaltano il sapore dolce.
Anche i toni più aspri delle prugne o dei mirtilli si sposano bene.
Così come sono ottimi compagni del prosciutto crudo perfino pesche e mele.
E se volete assaggiare qualcosa di insolito, provatelo con la frutta esotica: papaia e mango su tutti.
Il prosciutto cotto invece, è l’ideale da gustare con delle fette di ananas o persino con il pompelmo, che con le loro note acidule sdrammatizzano l’intensità del salume.
Frutta e salumi: speck, bresaola, mortadella e salame
Se scegliamo la frutta per accompagnare il gusto deciso e molto saporito dello speck possiamo optare per le mele, che la rendono un’accoppiata perfetta.
La bresaola può essere accompagnata da diverse tipologie di frutta, come: albicocche, fichi secchi e frutti esotici.
La mortadella, con la sua inconfondibile dolcezza, trova l’abbinamento migliore con la frutta in quello con la pera, che crea un gusto davvero irresistibile.
Mentre tra i migliori compagni di tavola del salame, troviamo: pesche, mele, kiwi e fichi.
Se invece volete osare e stupire potete cimentarvi in un delizioso piatto con pancetta e fragole, molto insolito ma altrettanto buono.