Rock and roll dopo il cenone

Rock and roll dopo il cenone

Che fare quando i pasti delle feste decuplicano le calorie della nostra dieta? Che proposito attuare per non ingrassare a Natale? Un’ora di ballo scatenato brucia un piatto di lasagne, per un totale di 600 calorie circa. Stessa sorte per la cotoletta con le patate (740 calorie) o il tiramisù (385).

Basta scatenarsi con la danza moderna e il latino-americano, per smaltire oltre 50 calorie ogni 10 minuti.

Permettono di eliminare circa 100 calorie ogni 10 minuti l’hip hop e la break dance.

Se la break dance è indicata a rassodare e definire i muscoli, il rock and roll è indicato per bruciare grassi in eccesso.

Rock and roll dopo il cenone: la parola agli esperti

Andrea Strata, professore di nutrizione clinica all’Università di Parma, si è espresso in questo modo: “In media, da novembre a gennaio si mettono su dai 3 ai 4 chili. A causare il sovrappeso è un aumento di consumo di alcool, dolci e altri cibi grassi carichi di lipidi. Complice anche il frequente azzeramento di attività fisica, errore in cui si incappa molto facilmente in inverno, a causa del freddo e della mancanza di tempo. Per tornare in forma oltre a seguire una dieta equilibrata serve un’attività fisica continuativa: bastano 40 minuti di passeggiata al giorno. E se si vuole unire l’utile al dilettevole, il ballo è un’ottima soluzione. Due lezioni alla settimana permettono infatti di smaltire calorie senza avere l’impressione di faticare”.

Andrea Carollo, personal trainer di celebrità internazionali, ha aggiunto: “è un efficace modo per allenarsi, stare in forma e divertirsi. Tutti i balli acrobatici, come la break dance, permettono di tornire braccia, addominali e gambe. Nel podio dei balli più performanti segnalo anche il rock and roll, che permette di bruciare molte calorie. Il tango, indicato per chi vuole concentrarsi maggiormente su glutei e gambe, e il latino americano che invece permette di lavorare soprattutto sugli addominali”.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »