semi di girasole, un miracolo della natura

Semi di girasole, un miracolo della natura

I semi di girasole intanto… non sono semi, ma infiorescenze. I fiori dei grandi girasoli, che d’estate illuminano le campagne di quasi tutta l’Italia, sono in realtà inflorescenze. Cioè, sono composti da tantissimi piccoli fiori. Quindi, quelli che chiamiamo semi di girasole sono in realtà frutti secchi, detti acheni.

Ma questo ci interessa relativamente. La cosa importante è che questi acheni –ma continuiamo pure a chiamarli semplicemente semi di girasole – hanno delle proprietà incredibilmente benefiche, e accertate scientificamente, sull’organismo. Questo perché sono ricchi di sostanze benefiche come gli acidi oleico e linoleico (precursore degli omega 3), ferro, magnesio, zinco, selenio, triptofano e moltissime vitamine (E e del gruppo B). Non vi basta? Allora sappiate che i semi di girasole contengono anche acido folico, magnesio, rame e potassio.

Ma in sostanza, quali sono i benefici che derivano dal consumo di semi di girasole?

Sono tantissimi. Per quanto riguarda la salute delle nostre ossa, questa è garantita e preservata proprio dalla presenza di magnesio e rame; ottimi quindi per le donne in menopausa o comunque con problemi di osteoporosi. La vitamina E, inoltre, da un certo sollievo ai dolori causati dall’artrite. Avendo poi un ricco contenuto di antiossidanti, un toccasana per la lotta all’invecchiamento cellulare, sono molto efficaci per ulcere, eruzioni cutanee e pure per l’asma.

E per il cuore, l’assunzione regolare di semi di girasole può essere utile?

Certamente sì. Proprio per la presenza di antiossidanti, che sono utili in quanto evitano l’accumularsi nelle arterie del cosiddetto colesterolo “cattivo”, salvaguardando così il sistema circolatorio e il cuore.

Cuore, ossa, dolori, invecchiamento cellulare… Sembrerebbe che i semi di girasole siano una vera panacea. E per i polmoni?

Sì, sono un rimedio naturale per curare o prevenire tante patologie in modo naturale. Anche per prevenire alcuni tipi di cancro e il diabete di Tipo 2, visto l’apporto piuttosto importante di Selenio. Per quanto riguarda i polmoni, i benefici apportati dal consumo regolare di questi semi sono accertati ed evidenti. Infatti, la presenza di vitamina E li protegge dallo stress ossidativo.

I semi di girasole possono essere consumati da tutti? Non ci sono controindicazioni?

Possono essere consumati da tutti, fatte salve quelle persone che hanno una allergia per questi semi. E in particolare sono consigliati alle donne in stato di gravidanza, poiché l’acido folico è fondamentale per uno sviluppo corretto del feto.

Raccomandazioni?

Visto che in commercio si trovano in vendita semi salati, si raccomanda un consumo moderato a quelle persone con problemi di ipertensione. Per fortuna se ne trovano anche al naturale, che al contrario sono un ottimo rimedio proprio per abbassare la pressione del sangue. Per quanto riguarda la quantità, per avere tutti i benefici sopra citati bastano solo 10 grammi al giorno. Inutile mangiarne di più; anche perché, essendo comunque semi oleosi, danno un discreto apporto calorico.

Come si consumano?

Possono essere utilizzati masticandoli come uno snack spezzafame, o impastati in focacce, o con il pane (oggi sono molti che fanno il pane in casa), oppure tostati in padella per dare una sfumatura di sapore in più alla solita insalata, o ad un timballo. Tra l’altro, non contenendo glutine possono essere consumati tranquillamente anche dai celiaci.

Dove si comprano i semi di girasole?

Oggi si trovano dappertutto: negozi specializzati in alimentazione naturale, erboristerie e anche al supermercato

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »