My Kip è un guanciale interessante, non tanto perché anatomico (sul mercato ce ne sono molti) ma perché è anche scomponibile, questa è una caratteristica che lo rende singolare e sicuramente versatile. Oggi, abbiamo deciso di dedicare la nostra rubrica a un cuscino perché il sonno è uno degli elementi vitali per la nostra esistenza e l’importanza di dormire a sufficienza e bene è da tempo riconosciuta scientificamente.
Riposare profondamente, svegliarsi sereni dopo una notte di sonno ristoratore. Che cosa c’è di più gratificante? Ma ancora di più è importante svegliarsi senza dolori, al collo, alla nuca, alle spalle, piccoli e grandi fastidi muscolo articolari che possono avere origine a causa di una cattiva postura durante il sonno o che peggiorano proprio a causa di questa. E risvegliarsi indolenziti, col torcicollo o il mal di schiena ci mette subito di pessimo umore.
Per mantenere una giusta posizione della testa, del collo e delle spalle, il cuscino è la componente più importante di quello che gli esperti chiamamo “sistema letto” composto anche dal materasso e dal sostegno di quest’ultimo (rete o doghe che siano).
Ma perché abbiamo scelto proprio il guanciale My Kip?
In effetti, nei negozi specializzati, nelle sanitarie e sul web, le proposte di guanciali “tecnici” sono molto numerose: non c’è che l’imbarazzo della scelta. La redazione de Il Font ha preferito My Kip, semplicemente perché si tratta di un prodotto che presenta una serie di garanzie importanti relative ai materiali e alla tecnologia impiegati.
- La fodera in chitosano è anallergica e batteriostatica. È un materiale assolutamente sicuro, la cui completa compatibilità con la pelle umana è stata verificata scientificamente, tanto da essere utilizzato anche in campo medicale, sanitario e farmacologico.
- L’imbottitura è realizzata in un particolare materiale (Thermo I-Fo@m), che mantiene costante la temperatura e permette una buona traspirazione.
- Essendo scomponibile (è formato da 3 elementi a incastro) My Kip, è personalizzabile e si adatta molto bene alle esigenze più disparate.
Come si sceglie il guanciale giusto
Scegliere il cuscino adatto alle esigenze e alle caratteristiche personali, è il primo passo per godere di una notte di riposo senza continui risvegli. La posizione delle vertebre cervicali, non è “standard”, infatti le curve cervicali si strutturano progressivamente sotto la spinta delle caratteristiche fisiche e comportamentali di ognuno e solo durante l’adolescenza si stabilizzano nella loro posizione definitiva. Ecco perché la forma del cuscino, il materiale di cui è costituito, la posizione con cui lo utilizziamo rappresentano tutti fattori personali. Si spiega così la difficoltà che incontriamo a prendere sonno e a riposare bene quando cambiamo cuscino.
I fisioterapisti non hanno dubbi: le alterazioni della colonna cervicale sono decisive nel condizionare la posizione durante il sonno, postura che spesso ha conseguenze anche serie: protrusioni del disco, ernie e più spesso dolore cervicale. Per non sentire il dolore, quindi assumiamo posture sbagliate anche mentre dormiamo.
Come regola generale possiamo dire che il cuscino deve essere scelto in base a questi elementi fisiologici:
- peso e dimensione della testa
- distanza tra le spalle e il collo
Il cuscino ideale deve
- avere una consistenza capace di sorreggere senza essere eccessivamente rigido
- è fondamentale assicurarsi che le spalle siano a ridosso del bordo del guanciale. In questo modo i muscoli fasici, quelli deputati a contrastare in continuo la forza di gravità, possono rilassarsi: scaricare più possibile il peso e le tensioni accumulate.
My Kip: quello che non ci è piaciuto
Abbiamo acquistato il guanciale sul web ordinandolo direttamente dal sito www.mybenefit.it. Lo abbiamo pagato 115 euro e ci è stato consegnato in un paio di giorni. Il guanciale è confezionato in una solida confezione di cartone: sul retro ci sono poche righe di descrizione del prodotto poco chiare. Con un linguaggio decisamente poco chiaro vengono raccontate le caratteristiche dell’imbottitura che, per un concatenarsi di eventi, dovrebbe mantenere costante la temperatura. Questa è l’unica conclusione cui siamo riusciti ad arrivare.
Come spesso succede per i prodotti che sottoponiamo al nostro test la comunicazione è carente o addirittura controproducente: se non capisco pienamente cosa sto comprando, come posso essere sicura dell’acquisto?
My Kip: quello che ci è piaciuto
Per contro va detto subito che abbiamo provato My Kip per un mese e non possimo più separarcene. In poche parole è: comodo, deliziosamente confortevole.
Il collo e la nuca vengono avvolti come in un abbraccio dalla sagoma ergonomica del guanciale. Totalmente assente la sensazione di freddo tipica dei guanciali con imbottitura sintetica, anzi, le celle della schiuma catturano il calore del corpo e lo rilasciano delicatamente. La sensazione è quella di un tepore rilassante che concilia il sonno procurando un piacere anche emotivo.
La sua struttura è soffice ma indeformabile: il lato obliquo permette alla spalla di inserirsi perfettamente nel cuscino e la cuneetta, che si sviluppa lungo tutto il bordo inferiore, sorregge perfettamente il collo e la nuca. Rispettata anche la distanza spalla collo.
Utilizzando il guanciale dal lato piano (quello a doppia altezza) è possibile usufruire anche della conca vuota che accoglie la nuca e che, dicono i produttori, sia pensata per chi soffre di apnea notturna.
C’è di più: essendo differenziabile, My Kip può essere utilizzato anche come un comodo alza-gambe, utile per agevolre il ritorno linfatico e la circolazione sanguigna degli arti inferiori.
Francamente però l’aspetto che ci ha convinto maggiormente è l’utilizzo di My Kip come semplice guanciale capace di rendere confortevole la posizione da sdraiati, sia che si dorma supini che sul fianco.
Assolutamente consigliato. Provate a dormire con questo cuscino anche solo per una notte e vi assicuriamo che troverete tutti gli altri superati.
Dove posso trovare il guanciale in zona Bologna? Grazie
Ecco i principali punti vendita a Bologna: Ortopedia BellariaVia Bellaria, 22/FTelefono: 051.0974351; Farmacia Comunale BaricellaVia Roma, 74Telefono: 051.1879132; Farmacia SiepelungaVia Borghi Mamo, 6/cTelefono: 051.6237160;
Altri punti vendita sono visionabili qui: http://www.mybenefit.it/emilia-romagna-3/
Buongiorno, di che materiale è fatta l’imbottitura? si tratta di memory?
Si tratta di poliuretano espanso flessibile denominato Waterlily. Questo speciale materiale garantisce isolamento termico, distribuzione uniforme del peso ed ha un’ elevata indeformabilità legata ad un buon livello di elasticità e compressione.
La tecnologia I fo@m permette di distribuire il calore prodotto dal corpo in maniera uniforme ed è caratterizzata da particelle di carboni attivi con potere adsorbente e capacità di eliminare odori sgradevoli prodotti da sostanze organiche. E’ antibatterico grazie alla fodera in Chitosano.